Promuovere la conoscenza del design, dalla tradizione fino ai protagonisti contemporanei:
con questo intento POLI.design e DesignLibrary si uniscono attraverso una speciale convenzione per offrire a tutti gli studenti Master una quota di iscrizione annuale gratuita a DesignLibrary oltre alla possibilità, per tutti gli studenti dei Corsi, di una quota scontata.
- libero accesso alla consultazione dei libri presso la sede dellea Biblioteca del design di Milano sita in via Savona 11, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18:30. Ad oggi l'Archivio Storico esposto raggiunge i 18.000 volumi circa, fra libri e riviste, frutto delle collaborazioni con le principali case editrici del settore italiano e internazionale e di numerose donazioni ricevute dall'Associazione Culturale da studi di architettura e privati;
- ingresso gratuito ai “Giovedì del Design” (quest'anno alla loro settima stagione e oltre 215 incontri) e agli eventi organizzati dall'Associazione, comunicati settimanalmente tramite newsletter;
- 15% di sconto su tutti gli acquisti presso la caffetteria-bistrot DesignLibrary Cafè
- 15% di sconto sui libri della sezione “nuovi arrivi” presente presso la biblioteca
- wi-fi gratuito illimitato su tutta l'area della Biblioteca e del Café.
DesignLibrary
DesignLibrary ha l'obiettivo di censire e divulgare la cultura del Design attraverso il suo network internazionale di biblioteche tematiche. Nata nel 2006 a Milano, nel 2007 e nel 2009 apre anche le sedi di Shanghai ed Istanbul. Il format italiano resta ad oggi il più completo e rappresenta il modello di riferimento per lo sviluppo di altre library in giro per il mondo.
WEB SITE www.designlibrary.it