Il Corso nasce per indagare le nuove dinamiche di design, trends e comunicazione che influenzano le scelte dei fruitori, applicando un metodo in grado di gestire le diverse fasi progettuali per individuare concept innovativi in linea con le tendenze internazionali.
Saranno esplorate le indicazioni provenienti da un mercato in continua espansione ed evoluzione, e le realizzazioni più efficaci e significative.
Il Corso è strutturato nella prima parte (lezioni frontali), per trasferire strumenti immediatamente spendibili nella professione. Nella seconda parte, (di project work) vengono analizzati gli aspetti tecnici dei prodotti più innovativi delle aziende leader del mercato di riferimento, con l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo del food retail: i gestori, i manager, i progettisti e le aziende del settore.
Obiettivi formativi
- Comprendere e gestire le problematiche della progettazione di una location dedicata al food retail o alla ristorazione, considerando spazi, attrezzature e arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente;
- Gestire il processo progettuale dalla definizione del brief allo sviluppo del concept fino alla valutazione dei costi e all’individuazione del break even point;
- Individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e quali sono i driver per generare una struttura “performante”.
Sbocchi occupazionali
Titolo rilasciato
La quota d'iscrizione è pari a Euro 800,00 + IVA per l’intero percorso oppure Euro 500,00 + IVA per il solo modulo teorico.
Agevolazioni disponibili.
- Analizzare le problematiche della progettazione di una location dedicata al food retail o alla ristorazione
- Gestire il processo progettuale
- Individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista
POLI.design, Via Don Giovanni Verità, 25 - 20158 Milano
