IL SISTEMA DESIGN POLITECNICO
POLI.design fa parte del Sistema Design Politecnico, con il Dipartimento di Design, il Dottorato di Ricerca in Design, i Laboratori didattici e di ricerca e la Scuola del Design.
L’insieme costituisce una delle più importanti realtà in ambito universitario esistenti oggi a livello internazionale nel campo del Design.
LA SCUOLA DEL DESIGN
Risale a vent’anni fa la nascita del primo Corso di laurea in Disegno industriale al Politecnico di Milano, primo in Italia.
La storia del Corso di laurea in Disegno industriale - da giugno 2000 Facoltà del Design ed oggi Scuola del Design - è caratterizzata dalla volontà costante di sperimentare linee di sviluppo innovative che rispondano alle reali necessità del mercato e della società contemporanea.
I percorsi formativi proposti si articolano in due livelli di laurea, la Laurea di primo livello e la Laurea Magistrale di ulteriori due anni.
Sono attualmente attivi 4 Corsi di Laurea di primo livello (3 anni):
- Design del prodotto industriale (Sede di Milano e Como) - Orientamenti in: Prodotto, Arredo Design della comunicazione (Sede di Milano)
- Design della moda (Sede di Milano)
- Design degli interni (Sede di Milano)
- Design del Prodotto per l’Innovazione (Sede di Milano) – Orientamenti in: Design del Prodotto, Design dei Servizi
- Design della Comunicazione (Sede di Milano)
- Design per il Sistema Moda (Sede di Milano)
- Interior design (Sede di Milano)
- Design&Engineering (Sede di Milano) – Orientamenti in: Virtual, Manifacturing, Material
- Product Service Systems Design membro italiano del Network MEDes (Master of European Design) (Sede di Milano)
- Design Navale e Nautico ( Sedi di La Spezia, Genova, Milano)
IL DIPARTIMENTO DI DESIGN
Il Dipartimento di Design è il primo Dipartimento universitario in Italia che si occupa per statuto di ricerca e didattica nel campo del design.
Unifica un insieme di esperienze, competenze e professionalità che si riconoscono in questa disciplina, con l’obiettivo di perseguire livelli di eccellenza in campo scientifico, culturale e formativo in risposta alle nuove problematiche poste da un contesto tecnologico, produttivo e professionale in continua trasformazione.
Fonda la propria azione e le iniziative di ricerca, sperimentazione e formazione sulle teorie, i metodi, gli strumenti, le tecniche e le culture del design degli artefatti materiali, comunicativi e di servizio.
Il Dipartimento di Design promuove lo sviluppo e il trasferimento della scienza, della cultura e delle metodologie del design nei settori scientifico- disciplinari che interagiscono con i vari ambiti (produttivi e culturali) della società dell’informazione e della conoscenza.
- promuove e coordina le attività di ricerca e formazione
- promuove e organizza iniziative, pubblicazioni, eventi, giacimenti di conoscenza, centri di documentazione, anche in collaborazione con altri dipartimenti, centri ed istituzioni
- svolge attività di ricerca e consulenza su contratti e convenzioni
- collabora alla formazione di progetti didattici delle scuole collegate fornendo loro il personale docente
- propone e gestisce, anche in collaborazione con altri dipartimenti, corsi di dottorato, master di 1° e 2° livello, corsi di alta formazione e di aggiornamento professionale
- attiva e gestisce laboratori per la ricerca e la formazione.
I LABORATORI
La realizzazione dei grandi laboratori a supporto della didattica del design rientra nella tradizione sperimentale della Scuola del Design del Politecnico di Milano, che adotta un modello didattico induttivo nel quale “sapere” e “saper fare” si affiancano e si completano vicendevolmente. I laboratori sono destinati alla pratica delle attività che consentono agli studenti di verificare le ipotesi di progetto e di apprendere l’uso delle strumentazioni tecniche necessarie alla sperimentazione, rappresentazione e comunicazione dei progetti.
I laboratori - gestiti dal Dipartimento di Design - occupano una superficie pari a circa 10.000 mq all’interno della sede di Milano Bovisa e sono, assieme al vasto sistema dei laboratori di ingegneria, il più grande centro mondiale a supporto della ricerca nel campo del design per dimensione, attrezzature disponibili e sistema delle competenze. Ai laboratori si integra la Politeca, un sistema integrato di documentazione per la ricerca nel campo del design.