E proprio il mondo dell’industria è il riferimento professionale per i partecipanti al master, un mondo in cui è necessario conoscere il processo produttivo e i materiali per poter scegliere con competenza la soluzione migliore tecnica per la realizzazione di un prodotto innovativo.
- scocche per il settore automotive, aerospace, navale, ferroviario e militare;
- parti strutturali ad elevata resistenza e basso peso;
- indumenti protettivi in ambito sportivo, industriale e militare;
- protesi per arti o per organi;
- domotica avanzata.
Obiettivi Formativi
- strutture per automotive, aerospaziale, navale, ferroviario e militare;
- parti strutturali con alta resistenza e peso ridotto;
- indumenti di protezione per attività sportive, lavoratori industriali e militari;
- postetica per arti o organi artificiali;
- automazione domestica avanzata.
Opportunità lavorative
Al termine del percorso didattico, lo studente avrà appreso come la tecnologia del processo tessile permetta di costruire oggetti o tessuti high tech che possono essere integrati con lo IoT. Acquisirà la capacità di progettare non solo il prodotto da un punto di vista di funzionalità ed estetica, ma anche dal punto di vista della produzione, della supply chain globale e della funzionalità rispetto alle esigenze del mercato.
Titolo rilasciato
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato in inglese il diploma di Master universitario di I livello in “Fiber Design and Textile Processes".
Il costo complessivo del master è di € 12.000,00 per allievo.
Comprendere, gestire e applicare in maniera tangibile le nuove fibre e i nuovi materiali per la creazione di un prodotto nei diversi ambiti in cui questo possa essere generato.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, via Durando 38/a, Milano e a Città Studi Biella, Corso Pella 10, Biella.