Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
NEW
  • Communication Design
Corso / I edizione

Design e cultura della comunicazione strategica

Comprendere il valore strategico della comunicazione verbale e visiva, dalla brand narrative, allo storytelling aziendale e branded content rivolti a clienti e consumatori.

800,00 €
Durata: 18h
Italiano
2 ott. 2023 - 18 ott. 2023
Online
Posti: -
EARLY BIRD - 10% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 28/08/2023 | POSTI LIMITATI!

Corso

La narrazione come strumento di lavoro

 Un corso agile ed essenziale per chi desidera comprendere e saper valorizzare la comunicazione strategica, grazie alla conoscenza degli strumenti e delle forme che la contraddistinguono, sia all’interno delle aziende che indirizzata all’esterno.

Le organizzazioni di tutti i tipi sono interessate oggi da processi di profonda trasformazione che riguardano valori intrinseci, posizionamenti, promesse, obiettivi. Come mutevoli e in continua evoluzione sono le richieste provenienti dagli stakeholder e dagli utenti finali.

Un manager coinvolto nei processi decisionali relativi alla comunicazione può acquisire, grazie a questo corso, nuove competenze che gli permettano di interagire efficacemente con gli altri soggetti coinvolti, fino al conseguimento degli obiettivi strategici comuni.

Il Corso Executive – Design e cultura della comunicazione strategica è strutturato in tre aree tematiche:

  • Business Narratives – Inquadramento teorico con casi studio. Questo primo modulo ha l’obiettivo di inquadrare le potenzialità offerte da una progettazione strategica della comunicazione e fornire gli strumenti per comprendere se il nostro progetto di comunicazione sia veramente efficace e in linea con gli obiettivi dati.
  • Strategic Practices – Inquadramento teorico con esercizi. Il secondo modulo, anche grazie a esercizi mirati, approfondisce il processo di creazione di un messaggio coerente e la sua applicazione verso i target interni ed esterni.
  • Communicative Skills – Inquadramento teorico con esercizi. In quest’ultimo modulo si alleneranno le competenze fondamentali per costruire e arricchire di significato una narrazione, rendendola rilevante sia per le audience interne, sia esterne a un’organizzazione.

 

La formazione al servizio della comunicazione

Il Corso Executive – Design e cultura della comunicazione strategica si propone di portare i partecipanti a comprendere il valore strategico della comunicazione verbale e visiva, nelle sue varie articolazioni: dalla brand narrative, allo storytelling aziendale, ai branded content, rivolti a target definiti di clienti e consumatori.

Faculty



Francesca Piredda Direttore Scientifico
Edward Rozzo Co-Direttore

Didattica

Frequenza

Il Corso Executive – Design e cultura della comunicazione strategica si compone di 3 moduli didattici, per un totale di 6 mezze giornate da 3 ore ciascuna. Per favorire la frequenza anche a chi ha esigenza di conciliare lavoro e formazione, si è scelto di erogare il corso esclusivamente online. La frequenza al corso è obbligatoria per l’80%.

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti utili a riconoscere e saper valorizzare le
capacità individuali e di team nella comunicazione personale e aziendale, sia verso l’interno che
verso l’esterno dell’organizzazione.

 

Competenze Acquisite

La partecipazione al Corso Executive – Design e cultura della comunicazione strategica formerà manager della comunicazione aziendale, dotati di strumenti avanzati e aggiornati di conoscenza della cultura visiva, capaci di aumentare il livello qualitativo della comunicazione
dentro e fuori il perimetro aziendale.

Moduli Didattici

Sono previsti moduli di inquadramento teorico con casi studio o esercizi.

Moldulo 1 – BUSINESS NARRATIVE (6 ore)

Daremo risposta alle seguenti domande:

  • come può un progetto di comunicazione facilitare il raggiungimento di obiettivi strategici?
  • quali sono gli elementi da tenere in considerazione per una comunicazione efficace?
  • quali sono le potenzialità offerte dallo storytelling nel coinvolgimento di audience interne ed esterne?

Le tematiche che tratteremo:

  • principi di semiotica applicata
  • valutazione continua di bisogni e obiettivi dell’impresa
  • come la dimensione visiva e verbale costruiscono esperienze significative
  • narrare l’impresa alle proprie comunità di riferimento e affrontando le sfide globali
  • tecniche per raccontare storie

Modulo 2 – STRATEGIC PRACTICES (6 ore)

Daremo risposta alle seguenti domande:

  • Come nasce un’idea?
  • Come traduco gli obiettivi strategici in un concept di comunicazione?
  • Come variano i linguaggi delle audience in relazione al mercato globale?
  • Come ascoltare davvero le audience e creare messaggi dal significato chiaro?
  • Come tradurre le strategie in idee creative e coinvolgendo gli stakeholder?

Le tematiche che tratteremo:

  • come nasce un’idea
  • dinamiche collaborative
  • ascolto, empatia, senso di appartenenza, coinvolgimento, motivazione
  • dialogo con stakeholder interni ed esterni

Modulo 3 – COMMUNICATIVE SKILLS (6 ore)

Daremo risposta alle seguenti domande:

  • Come si traduce visivamente una strategia?
  • Come rinnovare il messaggio di un’azienda negli anni?
  • Come strutturare al meglio il racconto di un’idea?
  • Quali elementi rendono più interessante un racconto?

Titolo Rilasciato

Al termine verrà rilasciato l’open badge al Corso Executive – Design e cultura della comunicazione strategica da POLI.design.

Ammissione

Requisiti

A chi ci rivolgiamo

• Direttori area comunicazione
• Responsabili HR
• Amministratori Delegati
• Marketing manager
• Brand manager
• Responsabili PR
• imprenditori
• team leader
• liberi professionisti

I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al seguente LINK:

  • domanda di ammissione al Corso
  • copia del Codice Fiscale e documento d’identità
  • curriculum che ne descriva in breve il profilo accademico e/o professionale;

Deadline per inviare la candidatura: 04 settembre 2023

Costo

Il Corso ha un costo di 800 € + IVA 22%

 


 

Early Bird – 10% | posti limitati

Invia la tua candidatura entro il 28 agosto 2023 per approfittare della riduzione -10%!

Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 4 settembre 2023.

 


 

Agevolazioni alla frequenza per le Aziende

Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.

Faculty

Edizione attuale

Francesca Piredda Direttore Scientifico
Edward Rozzo Co-Direttore
Chiudi