Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
La filiera agroalimentare, di cui il vino è espressione emblematica di successo per l’Italia, è in crescita e sta vivendo un periodo di forte cambiamento.
Da questo scenario e dall’esperienza di due edizioni del Corso di formazione in Wine Design, nasce il Corso di Alta Formazione in WINE & System design.
Il corso è pensato per professionisti, imprenditori, startupper, consulenti, tecnici, operatori del settore ed appassionati, interessati ad esplorare come il progetto possa mettersi al servizio dell’intera filiera del vino e dei suoi territori. Cibo e vino e la cultura ad essi connessa sono gli ambiti di cui il corso si occuperà: a partire dai prodotti, dai processi di trasformazione e dall’esperienza di fruizione, distribuzione, comunicazione, fino al consumo pubblico e privato. Ma si occuperà anche dello storytelling, dei valori culturali e simbolici di cui il vino è portatore. Proprio questi valori immateriali rappresentano mediamente il 75% del valore economico del prodotto.
L’obiettivo formativo è quello di fornire conoscenze, metodi e strumenti per coordinare e gestire processi e progetti di innovazione complessa che devono coinvolgere più attori della filiera del vino.
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito competenze culturali, creative, progettuali e di processo, in grado di trasformare idee e visioni in progetti sistemici concreti e di successo.
Il vino è esempio emblematico di sistema prodotto. Esso infatti racchiude elementi intrinseci del prodotto (come qualità, salute, genuinità, tipicità ecc.) ma è anche il fulcro di un sistema complesso di elementi di servizio (packaging, distribuzione, logistica, conservazione, scarti ecc.) e di elementi immateriali (storytelling, brand strategy, ritualità, tradizioni, culture locali, ecc.). A rendere ancora più complesso il progetto di valorizzazione della filiera del vino contribuisce lo scenario internazionale che richiede progettualità strategiche, gestionali e comunicative in grado di legare il locale al globale.
Corso Base
Il corso sarà composto da 120 ore di corso teorico, erogato in modalità e-learning e da un project work con 4 ore di coaching a distanza. Il project-work, da gestire in autonomia, potrà basarsi su un brief proposto dalla direzione o su un tema scelto dal candidato (anche collegato ad un’attività professionale in corso) e avrà come oggetto lo sviluppo di un progetto di innovazione sistemica per la filiera del vino e dell’agroalimentare.
Il Progetto Finale potrà essere presentato alla Direzione del Corso in presenza o a distanza (utilizzando Skype).
Workshop
Gli iscritti che completeranno il Corso Base sopra descritto potranno iscriversi ai Workshop progettuali (40 ore ciascuno) proposti durante l’anno e realizzati in collaborazione con aziende, istituzioni, professionisti e partner. Di seguito sono riportati i periodi di partenza dei due Corsi Base e dei Workshop.
N.B. i partecipanti del I Corso base possono scegliere di frequentare sia il Workshop I sia il Workshop II. Invece coloro i quali decideranno di iscriversi al II Corso base dovranno necessariamente scegliere di frequentare il Workshop II.
I moduli formativi teorici, erogati in modalità e-learning, riguarderanno le seguenti aree tematiche:
Conoscenze: il settore del vino, la filiera e il sistema prodotto
Metodi di progettazione per la filiera agroalimentare
Strumenti per analizzare, progettare e comunicare
Si occuperà, nel dettaglio, degli spazi e dei luoghi della produzione, della trasformazione e del consumo del vino; degli accessori, degli oggetti, dei supporti di esposizione, di informazione, di comunicazione:
I contenuti teorici saranno erogati in forma di e-learning, questa modalità prevede che ogni studente abbia la possibilità di accedere ad un’area riservata della piattaforma e-learning del Corso dove potrà visionare i contenuti delle singole lezioni, consultare i contributi extra e completare i test o le esercitazioni.
Ciascun modulo didattico prevede una valutazione tramite una prova che si riterrà superata con un voto minimo di 60/100.
In aggiunta al Corso base la Direzione organizzerà uno o più workshop progettuali, facoltativi.
I workshop sono sessioni progettuali intensive della durata di due settimane con frequenza obbligatoria. L’impegno giornaliero potrà variare dalle 6 alle 8 ore.
Nell’ambito del workshop progettuale verrà proposto ai partecipanti un tema di progetto scelto dalla direzione in collaborazione con partner e sponsor e condotto con il supporto di esperti e progettisti.
La sessione progettuale avrà l’obiettivo di esplorare scenari di innovazione per la filiera del vino, proponendo ai partecipanti un percorso di sviluppo progettuale orientato all’innovazione di sistema, non solo di prodotto, capace di valorizzare il servizio, la modalità comunicativa e gli scenari di distribuzione per i mercati nazionali ed internazionali.
Il workshop progettuale sarà guidato da docenti e progettisti e si concluderà con un seminario di presentazione dei concept: questa attività, a seconda della composizione dell’aula, potrà essere erogata in lingua inglese o in lingua italiana e congiuntamente con altri corsi o master.
Durante queste due settimane di lavoro intensivo, potranno essere proposte o organizzate visite presso le imprese (eventuali costi di trasferta saranno a carico dei partecipanti) e testimonianze di casi studio aziendali in modo da fornire agli studenti la possibilità di toccare con mano la realtà produttiva.
Prima, durante e dopo il Corso saranno proposti agli iscritti eventi, incontri, opportunità, fiere e comunicazioni dei progetti al fine di promuovere e consolidare il Network di professionisti nel WINE & System Design che hanno partecipato alle attività del Corso.
Queste attività collaterali si sono rivelate particolarmente utili nella creazione di opportunità professionali.
Al termine del Corso Base verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Open Badge al Corso Internazionale di Alta Formazione in WINE & System Design.
Il Corso Internazionale di Alta Formazione su WINE & System Design si propone di formare, in termini di contenuti e di metodo, una nuova generazione di professionisti in grado di gestire processi di progettazione complessi nella filiera del vino.
Il Corso di Alta Formazione in WINE & System Design si rivolge a professionisti, imprenditori, startupper, operatori del settore, appassionati di food&wine, con l’obiettivo di:
La quota di partecipazione al Corso Base è di € 1.650,00 + IVA (22%).
La quota di partecipazione al Workshop Progettuale è di € 500,00 + IVA (22%).
L’iscrizione al secondo workshop dà diritto ad una riduzione di € 100,00.
Agevolazioni per i dipendenti delle aziende:
Sono previsti esoneri parziali del 50% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Early Bird: agevolazioni sulle iscrizioni
Sono disponibili le seguenti agevolazioni alla frequenza per studenti residenti in Italia e all’Estero:
– per i primi 10 studenti interessati a seguire il Corso Base (Moduli E-Learning + Project Work) la quota di partecipazione sarà di 1.500,00 euro + IVA (anziché 1650 + IVA)
(con regolarizzazione dell’iscrizione e versamento della quota di partecipazione entro il 28 aprile 2017)
– per i primi 10 studenti interessati a seguire il Corso Base + (Corso Base + Workshop I o Workshop II) la quota di partecipazione sarà di 1.900,00 euro + IVA (anziché 2150 + IVA)
(con regolarizzazione dell’iscrizione e versamento della quota di partecipazione entro il 28 aprile 2017)