Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Cosa qualifica un moderno designer di prodotti digitali rispetto ad altre professionalità? Se è vero che l’unica deliverable che conta è il prodotto finale, esistono davvero nette differenze fra designer e programmatori nella progettazione contemporanea di artefatti digitali?
Secondo John Maeda il progettista digitale dovrebbe:
Dovrebbe, in sintesi, avere il coraggio continuo di rinnovare le proprie competenze.
Sia designer che sviluppatori hanno oggi nuove opportunità di contaminazione e di crescita professionale grazie alla alla convergenza in atto che da un lato democratizza gli strumenti di disegno – accorciando la filiera che porta dalla prototipazione allo sviluppo di una soluzione – e dall’altro richiede nuove e più aggiornate competenze per adattarsi a linguaggi e sistemi in perenne evoluzione, con una sempre più spinta focalizzazione sull’esperienza d’uso.
Per rispondere in maniera contemporanea ed efficace a questi interrogativi, POLI.design e Cefriel hanno unito le proprie forze in un percorso innovativo e sperimentale che si propone di fornire a designer e programmatori gli strumenti, le competenze ed il metodo per poter sviluppare applicazioni mobile cross-platform.
L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti in grado di presidiare il product development dalla fase di progettazione a quella di implementazione, partendo dai requisiti forniti dal Cliente, avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici del Design e dell’Informatica e lavorando sia in team che individualmente all’interno di un contesto aziendale o di lavoro autonomo.
Strumenti e metodi della User Research, basi di programmazione Javascript e CSS, uniti ad una focalizzazione su Flutter, l’innovativo framework elaborato da Google per efficiente lo sviluppo di applicazioni mobile ormai sulla bocca di tutti, permetteranno ai designer di avvicinarsi al codice e agli sviluppatori di comprendere le logiche alla base della User Experience.
Costituiscono pre-requisiti all’ingresso una confidenza con lo scenario dei prodotti digitali e la conoscenza base di HTML e CSS.
Il design incontra le nuove tecnologie in una dimensione nuova e multidisciplinare.
Una didattica project-based ed un project work reale favoriranno lo sviluppo sia delle skill tecniche che degli aspetti più soft legati al lavoro di gruppo ed alla contaminazione disciplinare.
Il corso, sviluppato in modalità weekend, ha una finalità executive ed è rivolto a professionisti e studenti di entrambe le discipline. É richiesta una buona attitudine sperimentale e una grande capacità di mettersi in gioco.
Il corso ha una durata di 80 ore (+ 8 per presentazione finale project work) per un totale di 11 giornate.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato full time.
Introduzione
Lancio generale del Corso, delle modalità didattiche e degli obiettivi.
Presentazione del Project Work.
Grounding
UX Design base
JavaScript e HTML base
Riferimenti scientifici e culturali
UX, Design Thinking, Agile/Lean/Sprint e Servitization.
Interaction Design tips & UX trend.
UX tools
Blocco 2: Metadesign _ User Research
Condurre interviste con gli utenti.
Costruzione delle personas.
Definizione della Customer Journey.
Blocco 3: Interaction Design
Information Architecture: user story, use case, sitemap, user flow.
Wireframing e prototipazione: metodi e strumenti, dal paper al native prototyping.
Development tools
Blocco 1: Riferimenti scientifici e culturali
Problemi relativi alla realizzazione di app moderne
Tecnologie disponibili oggi e come scegliere
Perché cross-platform potrebbe essere la soluzione
Blocco 2: Flutter
Introduzione al framework di Google
Perché Flutter è una soluzione che coniuga innovazione ed efficienza
Esempi e risoluzione dell’esercizio
Blocco 3: Test & Fixing
Debugging, manutenzione e rilascio
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al Corso di Alta Formazione in “App Design and Development” e Open Badge di POLI.design.
Il corso si rivolge a:
Il costo è pari a 2.000,00 euro + IVA
POLI.design si riserva la facoltà di non attivare il Corso nel caso in cui non sia stato raggiunto un adeguato numero di iscritti, oppure nel caso in cui vengano meno, per qualunque motivo, i necessari requisiti di supporto didattico, logistico e amministrativo.
Esoneri Parziali:
Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti il costo sarà di 2.000,00 euro + IVA per il primo dipendente, 1.800,00 euro + IVA per il secondo dipendente e 1.600,00 euro per il terzo e più dipendenti.