EARLY BIRD - 10% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10/09/2023 | POSTI LIMITATI!
•
Corso
Nel panorama in continua evoluzione del design, le tecnologie emergenti come AI, VR, Web3 e IoT stanno ridisegnando il modo in cui ci approcciamo ai metodi di progettazione, ai prodotti, alla co-creazione e ai modelli di business. I designer hanno l’opportunità di andare oltre le pratiche convenzionali e diventare super-designer sfruttando il potere di trasformazione di queste tecnologie.
Il Programma Game-On Focused Learning, guidato dai rinomati esperti Joseph Press e Goda Jusk, invita progettisti esperti in un viaggio di apprendimento project-based. Questa esperienza coinvolgente esplora l’intersezione tra design e tecnologia, sfruttando il potenziale delle tecnologie emergenti per espandere i confini dell’innovazione e della creatività.
Nel corso del programma, i partecipanti si cimenteranno con un teorico Piano di Lancio di Nuovi Prodotti, lavorando in cinque gruppi dinamici, ciascuno composto da cinque partecipanti. Concentrandosi su specifici obiettivi ESG, i gruppi svilupperanno proposte di prodotti e servizi per vari stakeholder dell’ecosistema dei beni di consumo. Dalla creazione di accattivanti Graphic Novels che raffigurano lanci di prodotti di successo alla prototipazione di esperienze immersive di Nuova Realtà e alla simulazione di modelli di business innovativi, i designer esploreranno le vaste possibilità delle tecnologie emergenti per dare forma a soluzioni di design significative e sostenibili.
Il viaggio culmina in un evento finale molto atteso, in cui i partecipanti condivideranno le loro storie di lancio dei prodotti e co-creeranno collettivamente un manifesto. Questo manifesto servirà da guida per mettere i designer in condizione di sfruttare le tecnologie emergenti per realizzare pratiche di progettazione a impatto positivo, capaci di favorire la collaborazione tra ecosistemi e generare benefici condivisi.
Unisciti a noi in questa esperienza trasformativa mentre navighiamo nel regno delle tecnologie emergenti, sfidiamo i paradigmi tradizionali del design e apriamo nuove possibilità per l’innovazione del design. Insieme, daremo forma al futuro del design, metteremo i designer in condizione di diventare agenti del cambiamento e creeremo un mondo in cui la tecnologia e il design coesistono armoniosamente per produrre un impatto positivo.
Il corso ha una durata di 36 ore totali, di cui 18 ore online (6 settimane, 1 lezione a settimana di 3 ore ciascuna) e 18 ore di Final Studio a Milano (2 giorni di 9 ore ciascuno, opzione ibrida disponibile).
Obiettivi Formativi
Questo corso si propone di preparare i designer di tutte le discipline affinché possano operare proficuamente muovendosi tra le tecnologie emergenti. Gli studenti, alla fine di ogni corso, si scopriranno più consapevoli, più fiduciosi, più preparati e anche più disposti a investire sul design per costruire mondi più inclusivi e sostenibili.
Moduli Didattici
Modulo 1 Progetto e brief personale In questa sessione di avvio, iniziamo il nostro viaggio esaminando i profili personali e delineando le aspirazioni per l’integrazione delle tecnologie emergenti nelle nostre pratiche di progettazione. Questa sessione getta le basi per l’intero programma, introducendo il brief del progetto e gli incarchi agli stakeholder.
Modulo 2 Intelligenza aumentata per generare approfondimenti Nella seconda sessione, sfruttiamo la potenza dell’IA generativa per stimolare un’ispirazione senza limiti. I partecipanti applicano l’intelligenza artificiale generativa per andare oltre la comprensione del brief e creare una vasta gamma di idee e narrazioni.
Modulo 3 Intelligenza aumentata per generare approfondimenti Nella terza sessione, ci immergiamo nelle realtà miste. I partecipanti esplorano come XR/VR/AR e i gemelli digitali possano essere sfruttati per creare esperienze più coinvolgenti in ambienti sia digitali che fisici.
Modulo 4 Intelligenza aumentata per generare approfondimenti Nella quarta sessione, esploriamo il potente mondo delle reti distribuite. Qui capiamo come blockchain, Web3 e reti sociali distribuite possano essere utilizzate per amplificare le esperienze coinvolgenti e gestire i rischi.
Modulo 5 Intelligenza aumentata per generare approfondimenti La quinta sessione ci proietta nel regno della connettività onnipresente. I partecipanti esplorano come i dispositivi connessi, gli ambienti intelligenti e i dispositivi autonomi (droni, robot, automobili…) possano estendere la portata e l’impatto delle loro soluzioni di design.
Modulo 6 Creare una storia di progettazione con le tecnologie emergenti Nel sesto modulo, traduciamo i nostri processi di progettazione in narrazioni avvincenti. I partecipanti creano storie che descrivono come i designer del prossimo futuro potranno utilizzare le tecnologie emergenti per creare progetti di grande impatto.
Modulo 7 Riflessione sulle nuove pratiche di progettazione In questo modulo frontale, i partecipanti finalizzano le loro storie di lancio del prodotto e preparano le presentazioni, riflettendo sulle pratiche di progettazione acquisite.
Modulo 8 Generare nuove pratiche di progettazione L’ultimo modulo frontale è all’insegna della condivisione e della co-creazione. I partecipanti presentano le loro storie di lancio dei prodotti e i loro portfolio personali, contribuendo a creare un manifesto sulle future pratiche di design.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in Game-On: Progettare con le Tecnologie Emergenti di POLI.design.
Ammissione
Requisiti
Il Corso si rivolge a:
Progettisti esperti che desiderano cavalcare l’onda della tecnologia anziché esserne travolti
Giovani designer che sono cresciuti con le tecnologie di progettazione, ma che non le hanno integrate completamente nella loro formazione o nella loro pratica di progettazione.
Leader di aziende nel campo del design che vedono nelle nuove tecnologie nuove opportunità di business o vogliono assicurarsi che le loro aziende siano “pronte per il futuro”.
Educatori e ricercatori nel campo del design che vogliono incorporare le tecnologie emergenti nella loro pedagogia del design.
I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al seguente LINK:
domanda di ammissione al Corso
documento d’identità
curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Deadline per inviare la candidatura: 15 gennaio 2024
Costo
Il costo del Corso è di €3.400 + IVA 22%.
Early Bird – 10% | posti limitati
Invia la tua candidatura entro il 10 settembre 2023 per approfittare della riduzione Early Bird -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 17 settembre 2023.
Agevolazioni alla frequenza – 20%
Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.