Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Progettare una struttura ricettiva di successo
Il Corso nasce per indagare le nuove dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e come il progetto delle aree comuni interne ed esterne (ad esempio delle zone wellness o delle “private spa”) possa determinare il successo di una struttura ricettiva, sia nel caso di restyling, che di nuova costruzione. Ampio spazio sarà dedicato alla ripartenza del settore più colpito dall’emergenza epidemica; verrà analizzata la situazione attuale e come gestire la fase post emergenza con uno sguardo verso l’evoluzione futura di Hotel e spazi benessere.
Saranno esplorate le nuove tendenze internazionali nella progettazione dei servizi, delle parti comuni e delle diverse tipologie di camere.
La partnership tra la componente universitaria ed il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico pratico, sempre aggiornato, immediatamente spendibile nella professione.
Il Corso è strutturato nella prima parte (lezioni frontali), per trasferire strumenti immediatamente spendibili nella professione. Nella seconda parte, (di project work) vengono analizzati gli aspetti tecnici dei prodotti più innovativi delle aziende leader del mercato di riferimento, con l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo dell’ospitalità: i gestori, i manager, i progettisti e le aziende del settore.
Il corso di Alta Formazione in “Hotel & Wellness Design Solutions” ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del settore dell’ospitalità e del benessere. Si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e ai professionisti del settore: albergatori, imprenditori, gestori, SPA manager, progettisti e aziende del settore.
Si richiede agli studenti capacità di ricerca e rielaborazione, passione, curiosità, entusiasmo e partecipazione.
Non sono richiesti requisiti particolari in ingresso.
E’ possibile fissare un colloquio telefonico di reciproca conoscenza e di informazione sul Corso, sugli obiettivi e aspettative.
La docenza è affidata a docenti del Politecnico e a progettisti del settore. La didattica è integrata da testimonianze e visite a location di rilevo.
Il corso in ” Hotel & Wellness Design Solutions” si articola in differenti giornate, ognuna delle quali prevede lo svolgimento di una parte teorica, che fornisce gli strumenti di base e di una parte in cui vengono invitati esperti del settore, produttori e progettisti, che presentano soluzioni e casi studio nell’ambito dell’ospitalità e HO.RE.CA.
In base alla situazione pandemica potranno essere previste visite in azienda, show room o studi di progettazione.
In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, in cui mettere in pratica, in gruppi, le nozioni acquisite, oppure alle sole lezioni teoriche. (previste dal 02 al 18 novembre 2021)
La prima parte del corso (lezioni frontali) può essere frequentata da operatori del settore, albergatori e manager; il project work è dedicato ai progettisti.
La scelta andrà comunicata all’Ufficio Formazione al momento della sottoscrizione del contratto di iscrizione al corso.
La struttura del corso
Il corso si sviluppa in un modulo teorico-pratico di 68 ore di lezioni frontali ed esercitazioni e un project work finale dove i partecipanti verranno divisi in gruppi e realizzeranno in autonomia un progetto con revisioni programmate a giorni alterni per 44 ore che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze progettuali e creative acquisite confrontandosi e mettendosi alla prova attraverso una stimolante sfida progettuale.
Educational tour
In base alla situazione pandemica potranno essere effettuate, durante la settimana in presenza, delle visite serali fuori dall’orario canonico del Corso, ovvero dalle 18:30 alle 22:00, che non rientrano nel piano didattico ne nel monte ore. Tali visite andranno a completare il percorso didattico, sono guidate dai docenti del corso e hanno come meta la visita presso hotel, spazi innovativi, spa e locali.
Lo scopo di tali visite è approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto.
Saranno inoltre consigliati ai partecipanti itinerari di visite di valore formativo da effettuare autonomamente.
Il contatto con le aziende, il mercato e gli operatori professionali
La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti una relazione costante con le realtà operanti nel settore. I risultati di ricerca e applicazione sviluppati nel project work finale saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito di eventuali iniziative organizzate da POLI.design.
Modulo teorico dal 2 al 18 novembre 2021.
Dal 2 al 4 novembre e dal 15 al 18 novembre 2021, 4 ore al mattino online = 28h.
Dal 8 al 12 novembre 2021, 8 ore al giorno in presenza a Milano = 40h.
Project work dal 18 novembre al 16 dicembre 2021.
Dal 22 novembre al 16 dicembre 2021, 4 ore per revisioni online programmate a giorni alterni come da calendario + tempo variabile in base alla propria disponibilità da dedicare al project work = 36h.
16 dicembre 2021, 8 ore in presenza a Milano per la presentazione dei progetti = 8h.
• Materiali
• Progettare con il colore
• Illuminazione per hotel e spazi benessere: fonti luminose, prodotti e applicazioni.
• Attrezzature ed arredi
• Organizzazione del progetto e approccio metodologico
• Case histories
• Project work
• Introduzione al corso
• Economia, mercato, Marketing e strategie di comunicazione
• Nuovi consumatori e nuovi spazi negli hotel
• La progettazione dei ristoranti: dal business plan alla cura dei dettagli
• Storia, cultura e tecnologia degli spazi benessere.
• Case history QC Terme SPA & Resorts
• Evoluzione degli spazi comuni degli hotel e delle camere
• Normative: Sicurezza e qualità nel mercato food service e hospitality
• Dall’ idea agli aspetti relativi la progettazione esecutiva ed i dettagli.
• Lusso e standard nelle catene ricettive internazionali
• Dall’ideazione alla gestione efficiente ed efficace
• Centri benessere e aree fitness
• La progettazione degli ambienti Benessere e Termali
• Economia, mercato e tendenze internazionali del food&beverage
Attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in ” Hotel Design Solutions ” e Open Badge rilasciato da POLI.design.
Pensato come un percorso di specializzazione nel settore ospitalità, HO.RE.CA. e Wellness, il Corso ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo dell’ospitalità: gli albergatori, i manager, i progettisti e le aziende del settore.
I partecipanti acquisiranno contenuti innovativi e svilupperanno soluzioni pratiche per approfondire la propria preparazione specifica. Potranno collaborare con società di progettazione e design, industrie dell’ospitalità e della produzione di arredi, sanitari e attrezzature, e committenti di spazi per il benessere.
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire degli strumenti specifici o perfezionare le proprie competenze nella progettazione degli Hotel.
Si richiede agli studenti capacità di ricerca e rielaborazione, passione, curiosità, entusiasmo e partecipazione. Non sono richiesti requisiti particolari in ingresso.
Termine per la presentazione delle domande: 10 gennaio 2022
L’iscrizione al corso ha un costo di Euro 1.000,00 + IVA.
Il costo della partecipazione al solo modulo teorico è di 700,00 + IVA per il solo modulo teorico di 15 giorni.
I primi 10 candidati che effettueranno il pagamento della quota di partecipazione potranno usufruire di uno sconto del 20% da applicare sulla quota di partecipazione all’intero percorso. Tale promozione si riferisce solo alla partecipazione all’intero percorso e non al modulo teorico.
Sono inoltre previsti i seguenti esoneri parziali:
– ex studenti POLI.design: esonero del 15% da applicare sulla quota di partecipazione all’intero corso;
– studenti in corso immatricolati al Politecnico di Milano: esonero del 15% da applicare sulla quota di partecipazione dell’intero corso;
– neo laureati da meno di un anno: esonero del 15% da applicare sulla quota di partecipazione dell’intero corso
– per i Candidati che daranno evidenza di aver ricevuto una DEM/Invito da parte di una delle aziende partner esonero del 30% da applicare sulla quota di partecipazione dell’intero corso;
– esoneri del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso purché il pagamento venga fatto dall’azienda per entrambi.
Le agevolazioni non sono cumulabili tra di loro ne per e con altri corsi o master e valgono solo per il corso completo e non per il modulo teorico.
La docenza è affidata a docenti del Politecnico e a progettisti del settore. La didattica è integrata da testimonianze e visite a location di rilevo.
ESONERI PARZIALI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE Hotel & Wellness Design Solutions – edizione 2022
Ai sensi del presente regolamento, POLI.design scrl concede n.5 (cinque) esoneri parziali di 300 euro ciascuno ai candidati al corso di alta formazione Hotel & Wellness Design Solutions – edizione 2022 per giovani professionisti con un massimo di 3 anni di attività professionale, e neolaureati in discipline progettuali (Interior Design, Design, Architettura e Ingegneria) nei 18 mesi precedenti la data di inizio del corso.
COME RICHIEDERE UN ESONERO PARZIALE
Per richiedere uno degli esoneri parziali, i candidati devono presentare la domanda al corso di alta formazione entro i termini previsti dal presente regolamento e inoltrare una formale richiesta scritta di esonero parziale al seguente indirizzo: selezioni@polidesign.net entro e non oltre il 05/12/2021 – ore 23.59 (GMT +1 – fuso orario italiano).
La richiesta e l’assegnazione dell’esonero parziale avviene durante il processo di ammissione al corso e mai dopo la sua data di inizio.
L’ammissione al corso è indipendente dalla concessione o meno dell’esonero parziale.
DOMANDA DI SELEZIONE
La domanda di selezione per il corso dovrà essere elaborata compilando il modulo di domanda al link
I documenti che dovranno essere forniti per la domanda saranno i seguenti:
– Curriculum vitae in cui siano chiaramente indicati l’ultimo titolo di studio conseguito, il voto di laurea e il titolo della tesi finale;
– Lettera di motivazione;
– Portfolio.
TERMINI PER INFORMARE I CANDIDATI DEGLI ESONERI PARZIALI
I candidati saranno selezionati in ordine cronologico nell’ordine di ricevimento delle domande, fino a quando tutti i posti saranno occupati.
Gli esoneri parziali saranno assegnati durante il processo di selezione e di ammissione al Corso, e prima della data di inizio del Corso.
La scadenza per la presentazione delle richieste di esonero parziale è il 05/12/2021 – ore 23.59 (GMT +1 – fuso orario italiano).