II project work propone contenuti per l’approfondimento delle tematiche relative all’illuminazione negli interni per l’accoglienza; più specificatamente nell’abito navale. L’intera attività si svolge in lingua inglese.
Didattica
Frequenza
L’interessato ha la possibilità di frequentare il corso intero della durata di 8 ore o il workshop di 40 ore.
Obiettivi Formativi
Il workshop avrà l’obbiettivo, attraverso l’elaborazione di un progetto contestualizzato in una situazione reale in ambito navale, di fornire strumenti metodologici di approccio alla progettazione dell’illuminazione. I partecipanti dovranno possedere nozioni basilari di illuminotecnica. È suggerita anche una competenza base sull’utilizzo di software come Autocad (o equivalenti), Photoshop (o equivalenti) e Dialux Evo (o equivalenti).
Piano Didattico
Il settore dell’ospitalità è composto da differenti situazioni con esigenze molteplici. Ma che cosa si intende per industria dell’ospitalità? Quali ambienti compongono il complesso settore dell’industria dell’ospitalità?
Che cosa si intende per luce negli spazi dell’ospitalità? Quale è il corretto approccio al progetto illuminotecnico per creare un’atmosfera ospitale? A quali esigenze il progetto illuminotecnico deve saper rispondere per soddisfare gli aspetti architettonici, sociali e comportamentali di uno spazio per l’ospitalità?
Esistono regole nel progettare una illuminazione confortevole, gradevole e appropriata per tutte le funzioni svolte negli spazi dell’ospitalità? Come la luce può soddisfare i requisiti di valorizzazione estetica, di comunicazione visiva, utilitari, funzionali, gestionali di uno spazio dell’ospitalità? Quali tendenze della luce oggi caratterizzano il settore dell’ospitalità?
Il mondo sta cambiando e i trend dell’ospitalità con esso. Il mondo sta cambiando e le tendenze progettuali ed illuminotecniche con esso.
Il project work si propone di fornire la capacità di affrontare la progettazione illuminotecnica nelle strutture dell’ospitalità dal punto di vista dell’approccio progettuale e della modalità operativa di selezione degli apparecchi di illuminazione ponendosi l’obbiettivo di analizzare una delle più complesse tipologie di struttura ricettiva che compongono il settore dell’ospitalità: l’ambito navale.
Un mega-yatch o una nave da crociera sono strutture ricettive costituite da differenti spazi ricettivi che richiedono una luce pensata, progettata e realizzata in armonia con le attrezzature, arredi, impianti e i differenti contesti per raggiungere una illuminazione ottimale mirata al benessere della persona e alla sicurezza. Vengono inoltre suggerite soluzioni per l’illuminazione scenografica e d’atmosfera per la valorizzazione delle strutture e dei locali dell’ambito nautico e dell’ospitalità e criteri di scelta del migliore apparecchio di illuminazione mettendo sempre al primo posto le esigenze del cliente, come il risparmio energetico e il confort visivo.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e Open Badge al Project Work in Lighting Design for Hospitality da POLI.design.
Ammissione
Requisiti
Il corso e il workshop sono aperti a studenti (diplomati, laureati o di master), progettisti, tecnici aziendali laureati e non laureati, che vogliono acquisire principi e metodologie per la progettazione della luce negli spazi per l’accoglienza.
Richiedi informazioni su: Corso "Lighting design negli spazi dell'accoglienza"
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.