Nell’ambito del corso verranno presentate le tipologie di LED per i beni culturali (tipi di sorgente utilizzate comunemente, caratteristiche da controllare in fase di scelta di un prodotto LED):
Legame tra efficienza e resa cromatica.
Vantaggi nel loro impiego in termini di assenza di radiazioni UV e IR.
Caratteristiche dei prodotti oggi presenti sul mercato in termini di flusso luminoso, distribuzione fotometrica, CCT.
Confronto fra soluzioni retrofit e prodotti dedicati.
Descrizione dell’indice CRI attuale e dei limiti di tale sistema rispetto ad alcune tipologie di sorgenti LED.
Panoramica sui vari indici di resa cromatica proposti in letteratura in funzione delle diverse applicazioni progettuali.
Prodotti e tecnologie per illuminare i beni culturali.
Il contenitore museale: caratteristiche e accorgimenti.
Progettare la luce nell’ambito dei beni culturali.
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore complessivo.
L’interessato ha la possibilità di frequentare il corso intero della durata di 8 ore o il workshop di 40 ore.
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire la conoscenza delle tematiche della progettazione dell’illuminazione nell’ambito dei beni culturali.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e Open Badge al Corso in “Lighting Design per i Beni Culturali” da POLI.design, Politecnico di Milano.
Richiedi informazioni su: Corso "Lighting Design per i Beni Culturali"
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.