L'illuminazione delle opere d'arte nelle mostre e nei musei
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Corso
Ogni anno in Italia si realizzano innumerevoli mostre frequentate da milioni di visitatori desiderosi di ammirare opere d’arte illuminate della luce naturale o da quella artificiale
La luce artificiale ha il compito fondamentale di rendere godibili le opere esposte, ma all’interno degli ambienti svolge molte altre funzioni e viene impiegata anche per rischiare gli spazi, per delineare i percorsi, per consentire la lettura delle didascalie e delle grafiche.
L’illuminazione delle Opere d’Arte rappresenta una delle mete più importanti e più complete della pratica illuminotecnica. Unisce infatti la conoscenza teorica della scienza della luce alla sensibilità estetica necessaria per la giusta interpretazione delle opere.
L’illuminazione dei luoghi espositivi analizza inoltre diverse scale di progetto perché può estendersi all’illuminazione di grandi spazi espositivi e concentrarsi nell’illuminazione di opere minute. Investe anche diverse sfere di intervento, da quella pubblica dei musei, a quella organizzativa delle mostre temporanee, a quella privata delle gallerie d’arte e delle abitazioni dei collezionisti. Ma illuminare bene un’opera d’arte presuppone conoscenze tecniche articolate e specifiche che si maturano in anni di esperienza e che non possono essere apprese con la semplice lettura dei comuni testi di illuminotecnica.
Lo scopo del corso è proprio quello di trasmettere queste conoscenze apprese nel tempo da uno dei più noti light designer italiani e acquisita attraverso l’illuminazione di migliaia di opere d’arte realizzate dai più grandi maestri italiani e stranieri, esposte nelle più importanti mostre d’arte in Italia e all’Estero, da Raffaello a Pollock, da Leonardo e Warhol.
Didattica
Frequenza
Numero ore: 46h
Impegno settimanale: dal mercoledi al martedì
Impegno giornaliero: 7 giorni interi
Obiettivi Formativi
Il workshop propone un’esperienza collettiva che permetta ai partecipanti di seguire l’iter progettuale e la sperimentazione pratica dei metodi utilizzati per illuminare le opere d’arte.
I progetti saranno sviluppati nelle sale dello spazio già allestite con sistemi completi di illuminazione. Il workshop si concluderà con l’illuminazione di alcune opere d’arte poste nella Pinacoteca del Comune di Como.
Piano Didattico
Prima giornata – Introduzione al argomento – 8h
Seconda giornata – Il Calcolo Illuminotecnico – 8h
Terza giornata – L’Analisi del luogo espositivo – 8h
Quarta giornata – Il progetto illuminotecnico – 8h
Quinta giornata – La redazione del progetto illuminotecnico – 8h
Sesta giornata – La realizzazione del progetto illuminotecnico – 8h
Giornata in più – Visita Mostra a Milano – 4h e Consegna diplomi presso Poli.Design
Moduli Didattici
Nozioni generali di illuminotecnica
Le caratteristiche delle sorgenti
Le sorgenti utilizzabili
La temperatura di colore
Gli apparecchi di illuminazione
L’apertura del fascio luminoso
Gli illuminamenti
L’illuminazione specifica delle opere d’arte
Azioni preliminari
La comprensione del taglio critico adottato dal curatore
La condivisione del progetto espositivo
Il lightscape
Lo studio delle opere esposte
Le scelte progettuali
Il rilievo degli ambienti
La posizione, le dimensioni e la tipologia delle singole opere
li elaborati grafi
La posizione dei binari
L’intensità luminosa
La conoscenza dei livelli d’illuminamento
Luxmetri
I sistemi di illuminazione in dotazione
Gli apparecchi in dotazione nella sede espositiva
I sistemi DALI
Problemi collaterali
L’illuminazione dell’ambiente
L’illuminazione delle sculture
L’illuminazione delle grafi
Problemi specifici, come evitarli e come risolverli
Gli abbagliamenti diretti
Gli abbagliamenti indiretti
I riflessi dei dipinti scuri
I riflessi dei vetri non polarizzati
I riflessi delle teche
Le ombre degli spigoli delle teche
Le ombre delle cornici sui quadri
Le ombre delle cornici sui muri
Un dipinto e un disegno posti molto vicini tra loro
Le pareti sulle quali sono collocate le opere sono di colore chiaro
Le pareti opere hanno una fi a lucida
La luce crea ombre provocate dalle strutture espositive
Le strutture espositive coprono i binari
I binari non sono dove dovrebbero essere
Non esistono sistemi di illuminazione
Non è possibile installare alcun sistema di illuminazione
Il blur
I puntamenti
Il fascio luminoso è troppo stretto
Il fascio luminoso è troppo largo
La luce che colpisce l’opera è eccessiva
La luce che colpisce l’opera è troppo calda o troppo fredda
L’appagamento estetico
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al Corso e Open Badge rilasciato da POLI.design.
Sbocchi Occupazionali
Il corso fornisce tutte le indicazioni utili per poter illuminare un’opera d’arte, una mostra temporanea, un museo o una galleria ed è essenziale per controllare e verificare che l’illuminazione delle opere sia ben eseguita.
Ammissione
Requisiti
Il corso di Lighting for Art si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire degli strumenti specifici o perfezionare le proprie competenze nella pratica dell’illuminotecnica e nella illuminazione delle Opere d’Arte.
Costo
Il costo del Corso è pari a € 1.750,00 + IVA.
Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
* È previsto uno sconto del 20% per i soci ASBAI che si iscriveranno al corso. I soci dovranno presentare un documento che attesti la loro iscrizione all’associazione
Faculty
Direttore Scientifico: Arch. Francesco Murano
Docenti: Arch. Camila Blanco e Dott. Jiaqi Yin
Richiedi informazioni su: Corso "Lighting for art"
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.