Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Negli ultimi anni i materiali sono divenuti uno dei punti centrali nella fase di progettazione anche architettonica, rappresentando uno degli elementi fondamentali per ottenere soluzioni inedite e potenziali di innovazione, in grado di generare nuove contesti sensoriali e linguaggi espressivi. La progettazione di spazi e architetture deve essere attenta alla scelta delle soluzioni materiali e tecnologiche: oggi, una vasta gamma di soluzioni ad alto valore aggiunto rende possibile conferire funzioni mirate e qualità sostanziali a strutture, superfici, involucri e spazi, contribuendo a definire l’identità del progetto d’interno o architettonico.
Dal punto di vista progettuale i materiali devono essere studiati secondo un approccio che combina la dimensione tecnologica, l’esperienza sensoriale, i linguaggi espressivi e considerazioni sull’impatto ambientale.
Il corso intende fornire una conoscenza adeguata dei nuovi materiali e delle soluzioni innovative oggi a disposizione di architetti, interior designer e professionsiti, oltre ad una numerosa serie di approfondimenti sulle qualità delle superfici e della loro interazione con lo spazio e con chi lo fruisce. Si tratta di una lettura approfondita e trasversale, in termini di cultura del progetto, delle diverse categorie materiche utili all’interior architecture.
Le condizioni d’impiego (contesto, ambiente, luce), le caratteristiche tecniche, le lavorazioni e i trattamenti delle soluzioni materiche sono i temi principali di investigazione del corso. Attraverso un’analisi qualitativa vengono, inoltre, individuate categorie estetiche e valori sensoriali per studiare i materiali contemporanei attraverso la loro applicazione in una fitta raccolta di progetti significativi.
Il corso è tenuto in collaborazione con Material ConneXion® Italia, parte del più grande centro internazionale di consulenza sui materiali innovativi e sostenibili. I partecipanti hanno la possibilità di svolgere il corso all’interno della library fisica di Material ConneXion® e di utilizzarla per svolgere attività di workshop.
Una particolare convenzione tra Material ConneXion® Italia e POLI.design, Politecnico di Milano, consente agli iscritti di consultare il database online di Material ConneXion®, che raccoglie più di 7.000 materiali e processi, anche oltre la fine del corso per un tempo determinato.
Il corso è composto da cinque moduli formativi, ognuno suddiviso in due tematiche, che alterneranno interventi di esperti, professionisti, aziende, docenti e tour dedicati al fine di garantire stimoli diversi, multidisciplinarietà e una conoscenza approfondita e specifica degli argomenti trattati.
Il corso si articola in differenti giornate “d’aula” presso la sede di Material ConneXion® Italia dedicate allo studio dei materiali.
Le giornate prevedono:
La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti una relazione costante con le realtà operanti nel settore attraverso visite guidate e presentazioni presso show room, centri ricerca, aziende e studi di progettazione.
Saranno inoltre consigliati ai partecipanti itinerari di visite di valore formativo da effettuare anche autonomamente.
Il corso prevede l’utilizzo della banca dati online e onsite di Material ConneXion® Italia.
Il corso affronta le principali tipologie di materiali con una specifica attenzione per i prodotti/processi innovativi:
Introduzione ai materiali e ai temi del corso
Material matter #1 TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Legno: un materiale contemporaneo.
Material matter #2 TRASPARENZA E DENSITA’
Material matter #3 MATERIA E IMMAGINE
Material matter #4 SOSTENIBILE E DUREVOLE
Material matter #5 RESISTENTE E LEGGERO
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso in Materiali per l’architettura e l’interior design.
Professionisti aggiornati e specializzati in grado di operare nel contesto della progettazione d’interni e architettonica a diverse scale e livelli, con competenze nuove legate al tema dei materiali.
Il Corso si rivolge a designer, architetti, ingegneri civili e professionisti nel settore della progettazione degli spazi: ambienti privati e collettivi, spazi urbani e dell’architettura.
Per una proficua partecipazione si suggerisce la conoscenza delle nozioni basilari di progettazione e cultura del progetto.
L’iscrizione al corso ha un costo di € 2.800,00 + IVA.
La quota comprende l’abbonamento annuale alla Library di MCX (valore di mercato: Professional – abbonamento annuale riservato ai professionisti € 250 + IVA; Studios – abbonamento annuale riservato agli studi professionali € 500+ IVA)