Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Si moltiplicano i locali di New entertainment.
Emozionare, spettacolarizzare, sono le parole chiave per garantire a questi spazi di avere un ritorno economico a breve termine che permetta al committente di avere un locale di successo.
Il corso si propone di affrontare alcune tematiche progettuali legate al mondo dell’intrattenimento serale. Un mercato di grandi dimensioni e potenzialità dove il design, l’ambientazione e l’atmosfera sono determinanti. Sempre più si vanno a definire nuove tipologie di locali a costituire un affascinante nuovo orizzonte professionale per progettisti e designer.
La formula didattica scelta è quella del workshop progettuale: una esperienza di “learning by doing”, dove l’attività progettuale sarà integrata da lezioni mirate di docenti ed esperti del settore che potranno fornire un supporto diretto e ravvicinato ai partecipanti del corso.
Un esercizio professionalizzante finalizzato a formare un progettista competente nella progettazione di luoghi come music bar, show restaurant, art café, ethno bar, lounge club.
Il corso prevede una frequenza di 10 giorni continuativi, per otto ore giornaliere.
Bisognerà garantire una presenza del 75% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza al corso.
Il workshop sarà sviluppato in aula sulla base di un preciso brief elaborato su una location reale; lo scopo del progetto, ossia i risultati che devono essere prodotti, sarà fortemente correlato all’esperienza professionalizzante che si vuole comunicare durante tutto il processo.
L’esperienza didattica si svolgerà suddivisi in gruppi di lavoro, in modo da riprodurre una esperienza di progetto all’interno di uno studio di progettazione professionale.
Fondamentale a questo scopo è l’aderenza al concept elaborato in base ad una idea di business, fornendo il giusto mix di informazioni e di vincoli che permettono lo sviluppo di un progetto vincente.
Le attività all’interno del workshop saranno svolte in sette fasi:
Un progetto è un impegno responsabile per garantire il raggiungimento di scopi e obiettivi.
Il corso si sviluppa in moduli pratici per un totale di 80 ore di workshop in gruppi di lavoro che permetterà agli iscritti di esprimere l’esperienza professionalizzante attraverso le competenze creative e progettuali acquisite.
Il corso “New Entertainment Design Workshop” si articola in due settimane di Workshop Progettuale, altamente professionalizzante, integrato da alcune lezioni mirate di docenti ed esperti del settore che forniranno un supporto diretto e di immediata applicazione. Il metodo è il learning by doing: con carattere critico e formativo si affronta la complessità del progetto a partire dall’elaborazione di una idea di business, in base all’evoluzione del mercato e dei nuovi trend, proseguendo con la costruzione delle dinamiche dei flussi cliente/personale, la progettazione degli interni, i materiali, l’arredamento, l’utilizzo del colore, il ruolo delle tecnologie luce e audio.
Questa modalità di lavoro ha lo scopo di stimolare i partecipanti a “cimentarsi” sui contenuti trattati e a contestualizzarli nelle loro specifiche realtà, permette di migliorare nei progettisti:
I partecipanti acquisiranno capacità progettuali e otterranno un attestato di partecipazione al Corso di alta Formazione in “New Entertainment Design Workshop” e open badge di POLI.design, Politecnico di Milano.
Potranno collaborare con società di progettazione e design, industrie dell’ospitalità e della produzione di arredi e attrezzature, e con committenti di spazi per l’intrattenimento, la ristorazione e il retail.
Il corso si rivolge preferibilmente, ma non necessariamente, ai laureati in architettura, design o ingegneria e professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione, progettazione e arredamento di locali pubblici e spazi innovativi.
La partecipazione al corso ha il costo di Euro 1.500 + IVA.
Per tutti gli ex partecipanti dei corsi di POLI.design è possibile partecipare al corso a un costo agevolato di Euro 750 + IVA.
Le riduzioni non sono cumulabili.