Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Il Corso di Alta Formazione in “Office Design – Strategie, Strumenti e Metodi per la Progettazione dello Spazio Ufficio” è organizzato da POLI.design, Politecnico di Milano in collaborazione con Assufficio – Associazione nazionale delle industrie dei mobili e degli elementi d’arredo per l’ufficio.
Assufficio raggruppa circa 160 Aziende tra le quali figurano i marchi leader nel mondo di questo comparto che, complessivamente, copre in Italia un fatturato di 1.421 milioni di euro. Dal 1990 opera in Federlegno-Arredo, Federazione di Sistema di Confindustria, a tutela degli interessi economici e tecnici del “settore Ufficio” e nel tempo si è accreditata sul piano istituzionale al punto da diventare, attualmente, referente privilegiato in rappresentanza dell’intera area.
La collaborazione tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico-pratico, immediatamente utilizzabile nella professione, sempre aggiornato.
La docenza è affidata a docenti del Politecnico, a professionisti di Assufficio, a progettisti del settore. La didattica è integrata da testimonianze e visite.
Gli obiettivi formativi del Corso sono:
Il Corso mira non solo alla comunicazione di strumenti e metodologie progettuali con riferimento alle varie declinazioni del settore del design: un importante valore aggiunto e identitario di questo percorso formativo è infatti la possiblità di interazione in aula; innanzitutto fra la classe e i vari docenti, progettisti e consulenti del settore aziendale che compongono i variegati gruppi di docenza. Ma, anche, fra gli stessi partecipanti che in molti casi passati e recenti hanno istituito delle forme di collaborazione che sono andate oltre al lavoro di team svolto nell’ambito delle attività in aula, per esempio per rafforzare le attività professionali individuali o istituire nuove forme di collaborazione professionale e/o aziendale.
Inoltre, la relazione diretta, e non mediata, fra la classe ed i docenti e fra gli stessi partecipanti tra loro, vengono spesso amplificate dalla creazione di comunity on line, che si arricchiscono in relazione alle varie edizioni, fattore questo che rende il Corso davvero originale, contemporaneo e innovativo nella formula oltre che per i contenuti erogati.
Il corso in Office Design si articola in differenti giornate d’aula dedicate al mondo dell’office design, ogni giornata prevede lo svolgimento di una parte teorica, che fornisce gli strumenti di base, tenuta dal docente responsabile di giornata, e di una parte in cui vengono invitati esperti del settore, produttori e progettisti, che presentano soluzioni e casi studio e possono proporre esercitazioni progettuali. Al termine del corso è inoltre prevista una visita ad un edificio per uffici di particolare rilevanza progettuale.
Organizzazione e articolazione della didattica
Il corso si articola in dieci moduli didattici indipendenti dedicati al mondo dell’office design:
Visita Palazzo Regione Lombardia* = La visita sarà aperta a tutti i partecipanti dei precedenti Moduli e non prevedrà ulteriori costi oltre quelli già sostenuti per la partecipazione al Modulo.
A discrezione del docente di ogni singolo modulo, è previsto inoltre lo svolgimento di attività esercitative.
Totale n. moduli: 10
Totale ore giornaliere: 6
Totale monte ore: 60 ore
Frequentando verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al Corso di Alta Formazione in “Office Design – strategie, strumenti e metodi per la progettazione dello spazio ufficio” di POLI.design, Politecnico di Milano.
Specializzare professionisti nel settore dell’Office Design.
E’ richiesta una formazione nell’area del progetto, testimoniata da una laurea in discipline politecniche (Architettura, Design, Ingegneria edile) o da una comprovata esperienza professionale. E’ rivolto anche a persone che già lavorano nel settore e che desiderano approfondire una delle discipline/moduli previsti all’interno della percorso didattico.
Il Corso è a numero chiuso (per un minimo di 10 iscritti e un massimo di 25); fermo restando i requisiti di cui sopra, l’ammissione avviene sulla base della valutazione del curriculum vitae e della domanda di ammissione.
Il costo di iscrizione per un singolo modulo è di 200 € + IVA.
La docenza è affidata a docenti del Politecnico, a professionisti di Assufficio, a progettisti del settore. La didattica è integrata da testimonianze e visite.