Comunicazione
EARLY BIRD 10% per le iscrizioni ai Master Universitari in partenza nel 2021 e 2022
Diventare specialisti nella progettazione degli spazi retail.
Gli spazi Retail sono divenuti negli anni un vero e proprio contenitore dove non solo comprare oggetti del desiderio, ma luoghi capaci di far interagire la clientela attraverso esperienze ed emozioni uniche e originali. Ambienti realizzati con tecnologie e soluzioni complesse, dettagli esclusivi, materiali ricercati, in cui le strategie di vendita sono messe in scena per attrarre e riscoprire il valore dell’esperienza e della presenza fisica, in “sinergia” e non in contrasto all’e-commerce. Come ha affermato l’architetto olandese Rem Koolhaas fondatore dello studio OMA “In un mondo dove tutto è shopping il vero lusso è il not shopping”, trasferito in una dimensione inedita e surreale dove l’acquirente (persona e non più cliente) è attore dello spazio.
Il Corso nasce con l’obbiettivo di reinventare e ripensare l’esperienza d’acquisto, indagando le nuove modalità di vendita, le dinamiche di design, i trends e la comunicazione che influenzano il mondo degli showroom e flagship store del terzo millennio. Applicando un metodo in grado di gestire le diverse fasi progettuali per individuare concept innovativi in linea con le tendenze internazionali saranno esplorate le indicazioni provenienti dal mercato mondiale, le realizzazioni più significative e in continua espansione ed evoluzione che utilizzano gli ambienti come strumento di marketing per accrescere e diffondere il marchio.
Il Corso approfondirà lo studio e la progettazione degli spazi commerciali, analizzerà le principali normative e fornirà aggiornamenti per progettisti e store managers.
La partnership tra la componente universitaria ed il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico pratico, sempre aggiornato, immediatamente spendibile nella professione.
La docenza è affidata a docenti del Politecnico e a progettisti del settore, tecnici e ricercatori. La didattica è integrata da testimonianze di esperti e visite a location di rilevo.
“Cos’è stato per me il corso di Temporary Retail Design? Ossigeno!
Ossigeno per il cervello che ha ricominciato a far lavorare la mente; la mente che ha ricominciato a far relazioni tra i vari argomenti trattati; relazioni che hanno permesso di riaccendere l’immaginazione; immaginazione che ha dato nuova vita alla passione per questa professione!
Interessante anche il tentativo di ponte che il corso cerca di allacciare tra scuola e professione. Sicuramente un buon punto di partenza per futuri più stretti collegamenti tra corso e lavoro!”
“Avevo già frequentato due anni fa un corso di alta formazione al POLI.design. Ho quindi colto al volo l’opportunità di seguirne un altro, quello in Temporary Retail, per poter rivivere la stessa esperienza e le stesse emozioni. Professionalità dei coordinatori, preparazione dei docenti e contatto diretto con le aziende di settore sono solo alcuni degli aspetti che contraddistinguono questi corsi, unici nel loro genere, a livello nazionale.”
“Un corso interessante e costruttivo che ci ha dato la possibilità di entrare in contatto con validi professionisti ed aziende del settore, e di visitare rinomate location di Milano nei tour serali. Innovativa e originale l’idea di svolgere la fase di workshop direttamente sul posto da progettare, che ci ha dato inoltre l’opportunità di mettere il nostro talento in vetrina.”
“E’ stata un’esperienza UNICA..”
“Un concentrato di stimoli teorici e progettuali. Molto interessanti i contributi multidisciplinari dei docenti, prezioso il rapporto con le aziende e la conoscenza diretta dei loro materiali. L’esperienza progettuale con un committente reale ed un brief da seguire è stata unica. Un corso assolutamente entusiasmante sia sotto l’aspetto umano che professionale. Da ripetere sicuramente”.
”Un’opportunità che non ha deluso le aspettative…una vera e propria full immersion…un’esperienza condivisa con validi professionisti, dai docenti ai compagni di banco!”
“Partecipare al corso di Temporary Retail Design è stata una bellissima esperienza, interessante ed emozionante. Un mese, diviso in due settimane di corso e due di project work, é volato via veramente in fretta tra i tantissimi momenti vissuti in allegria e le lezioni tenute da docenti di alto livello.”
“E’ stata veramente una splendida esperienza, mi ha aperto orizzonti diversi da quelli che conoscevo e mi ha permesso di conoscere persone eccezionali! Spero di poter, in futuro, partecipare agli altri corsi per perfezionare la mie competenze”.
La frequenza al corso è obbligatoria per il 80%.
Gli obiettivi formativi del Corso sono:
Comprendere e gestire le problematiche della progettazione di uno showroom, considerando gli ambienti, le attrezzature e gli arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente;
Gestire il processo progettuale dalla definizione del brief di progetto allo sviluppo del concept fino alla valutazione del businesplan e dei costi di realizzazione;
Individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e come individuare i driver per generare una struttura “performante”.
La struttura del corso
Il Corso si sviluppa in un modulo teorico-pratico di 60 ore di lezioni frontali ed esercitazioni e un project work finale dove i partecipanti verranno divisi in gruppi della durata di 60 ore che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze progettuali e creative acquisite confrontandosi e mettendosi alla prova attraverso una stimolante sfida progettuale.
Il contatto con le aziende, il mercato e gli operatori professionali
La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti una relazione costante con le realtà operanti nel settore.
I risultati di ricerca e applicazione sviluppati nel project work finale saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito di eventuali iniziative organizzate da POLI.design.
Educational tour
Completano il percorso didattico visite guidate dai docenti durante gli orari di lezione in location innovative e showroom, per approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto in questo mercato. Saranno inoltre consigliati ai partecipanti itinerari di visite di valore formativo da effettuare autonomamente.
Modalità di frequenza
In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare soltanto alle lezioni teoriche oppure iscriversi all’intero percorso formativo.
La prima parte del corso (lezioni frontali) può essere frequentata oltre che dai progettisti anche da imprenditori e manager; il project work è dedicato ai progettisti e a coloro che abbiano competenze complementari idonee (marketing, comunicazione, digital)
La scelta deve essere comunicata all’Ufficio Formazione contestualmente alla richiesta di iscrizione.
Attraverso il metodo learning by doing il corso affronta le seguenti tematiche:
Attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in “Leisure Lounge & Restaurant Design” e Open Badge rilasciato da POLI.design.
Il Corso ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo retail: i manager, i progettisti e le aziende.
I partecipanti acquisiranno contenuti innovativi e svilupperanno soluzioni pratiche per approfondire la propria preparazione specifica.
Non sono richiesti requisiti particolare. Si richiede agli studenti capacità di ricerca e rielaborazione, passione, curiosità, entusiasmo e partecipazione.
Termine ultimo per inviare la candidatura: 4 maggio 2020
La quota d’iscrizione è pari a Euro 800,00 + IVA per l’intero percorso oppure Euro 500,00 + IVA per il solo modulo teorico.
Sono inoltre previste le seguenti agevolazioni alla frequenza:
La docenza è affidata a docenti del Politecnico e a progettisti del settore, tecnici e ricercatori. La didattica è integrata da testimonianze di esperti e visite a location di rilevo.