Comunicazione
EARLY BIRD 10% per le iscrizioni ai Master Universitari in partenza nel 2021 e 2022
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Nella realtà odierna il progettista a livello internazionale si trova a confronto con la “pietra” sia nel design sia nella progettazione architettonica di nuovi edifici e di spazi aperti, sia nelle azioni di riqualificazione e restauro degli edifici esistenti, nella progettazione d’interni e oggetti d’uso; può essere coinvolto nel recupero dei contesti ambientali modificati dalle attività estrattive; può intervenire con conoscenze tecniche specialistiche nel processo di produzione e progettazione.
Il Corso vuole offrire una formazione specifica nel settore del Design in pietra (dell’oggetto, dell’architettura e dell’ambiente) e l’acquisizione di competenze tecniche sulla produzione e l’utilizzo contemporaneo dei materiali lapidei nei diversi ambiti della progettazione architettonica.
Le molte aree disciplinari coinvolte, storica, geologica e tecnologica, del progetto (alle diverse scale), del restauro, del paesaggio, affronteranno le più ampie tematiche disciplinari in modo specialistico con specifico riferimento al materiale “pietra”.
Il corso si compone di 200 ore di didattica, alle quali si aggiunge un tirocinio facoltativo di 500 ore.
L’impegno in aula è di 28 ore mensili con incontri a cadenza bisettimanale (14 ore).
È anche possibile iscriversi a ciascun modulo in maniera indipendente, partecipando solamente a una parte del percorso didattico.
Orario delle lezioni:
Lezioni frontali 9:00-13:00 (4 ore)
Workshop/projectwork/Visite 9.00-17.00 (8 ore)
Consolidato nei contenuti e negli obiettivi formativi come Master del Politecnico di Milano di I e II livello già dal 2009, il Corso “Stone Design” offre una formazione di alta specializzazione sui temi dell’utilizzo del materiale lapideo nel settore del design e della progettazione contemporanea, con l’obiettivo di formare una figura professionale di alto profilo ideativo, con elevate competenze tecnico-creative, buone conoscenze storico-culturali e specifiche capacità esecutive nelle diverse fasi del processo progettuale.
Il Corso si rivolge agli studiosi e ai professionisti che intendono misurarsi con le caratteristiche di un materiale di antica tradizione, che ha oggi molte forme di utilizzo e diverse tecnologie di produzione, acquisendo, oltre a quelle più strettamente progettuali, conoscenze di tipo storico, tecnologico, normativo, in grado di comporre un panorama articolato delle esigenze di manutenzione e di recupero e delle attuali potenzialità.
Settori disciplinari:
AREA 1
Modulo 1 – 14 Ore
Modulo 2 – 26 Ore
Modulo 3 – 22 Ore
AREA 2
Modulo 4 – 14 Ore
Modulo 5 – 22 Ore
Modulo 6 – 22 Ore
Si prevede che il corso potrà svolgersi presso fiere di settore ed aziende leader in ambito per lo più nazionale (partecipazione a convegni/fiere e mostre).
Il tirocinio formativo di 500 ore da tenersi presso studi di progettazione o aziende e enti operanti nel settore è facoltativo ma consigliato, sarà da tenersi nei mesi successivi. Le strutture saranno consigliate dalla docenza.
Al termine del Corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza al Corso in “Stone Design” da POLI.design e Open Badge.
Il Corso intende formare una figura specializzata nel settore del design e delle architetture in pietra, capace di realizzare opere contemporanee e di intervenire sul costruito con una conoscenza approfondita delle potenzialità espressive, storico interpretative, tecniche e tecnologiche del materiale lapideo.
Il Corso garantirà la formazione di una buona competenza, tecnico-esecutiva e progettuale, di specifico interesse per: studi di design, studi di progettazione architettonica/ingegneria, uffici tecnici di aziende operanti nel settore, sempre con un profilo di carattere internazionale.
Il Corso è aperto a studenti in possesso di diploma di laurea di primo e secondo livello, professionisti e operatori del settore lapideo. I candidati dovranno dimostrare uno spiccato interesse per le tematiche trattate o esperienze specifiche nel campo del design e dell’architettura in pietra.
Il costo del corso è di 5.800 € + IVA
Sono disponibili riduzioni a copertura parziale della quota di iscrizione.
Le riduzioni non sono cumulabili.