Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Il Corso di Alta Formazione in "Wellness & Lifestyle - Design for a better living" organizzato da POLI.design, è dedicato alla progettazione delle aree SPA e Wellness.
Il Corso di Alta Formazione in “Wellness & Lifestyle – Design for a better living” organizzato da POLI.design, è dedicato alla progettazione delle aree SPA e Wellness, alle palestre, ai centri benessere, ai nuovi spazi bagno e più in generale a tutti gli spazi in cui lifestyle e benessere fisico e mentale trovano la loro naturale unione per consentirci di vivere meglio.
La frequenza al Corso è obbligatoria per l’80%.
Il corso in ” Wellness & lifestyle – Design for a better living ” si articola in differenti giornate d’aula, ognuna delle quali prevede lo svolgimento di una parte teorica, che fornisce gli strumenti di base e di una parte in cui vengono invitati esperti del settore, produttori e progettisti, che presentano soluzioni e casi studio.
Sono previste visite in azienda, show room o studi di progettazione.
In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati
possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, in cui mettere in pratica, in gruppi, le nozioni acquisite, oppure alle sole lezioni teoriche (previste dal 9 al 18 marzo 2020 mattina). La scelta andrà comunicata all’Ufficio Formazione (formazione@polidesign.net) in occasione dell’ invio della candidatura.
Modulo teorico 7 giorni interi + una mezza giornata a partire dal 9 marzo 2020 fino al 18 marzo 2020 = 60h
Project work 7 giorni interi + una mezza giornata dal 18 marzo 2020 fino al 27 marzo 2020 pomeriggio = 60h.
Il corso ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del settore benessere: gli albergatori, i manager, i progettisti e le aziende del
settore. I partecipanti acquisiranno contenuti innovativi e svilupperanno soluzioni pratiche per approfondire la propria preparazione specifica.
Gli obiettivi formativi del Corso sono:
• comprendere e gestire le problematiche della progettazione degli spazi wellness e per il benessere, considerando gli ambienti, le
attrezzature e gli arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente;
• gestire il processo progettuale dalla definizione del brief di progetto allo sviluppo del concept fino alla valutazione del businessplan,
dei costi di realizzazione e del piano di marketing;
• individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e come individuare i driver per generare una struttura
“performante”
Il Corso in “Wellness & Lifestyle – Design for a better living” si articola in differenti giornate d’aula, ognuna delle quali prevede lo svolgimento di una parte teorica, che fornisce gli strumenti di base e di una parte in cui vengono invitati esperti del settore, produttori e progettisti, che presentano soluzioni e casi studio.
In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, in cui mettere in pratica, in gruppi, le nozioni acquisite, oppure alle sole lezioni teoriche.
Il corso si sviluppa in un modulo teorico-pratico di 56 ore di lezioni frontali ed esercitazioni e un project work finale dove i partecipanti verranno divisi in gruppi e realizzeranno in autonomia un progetto con revisioni programmate a giorni alterni per 32 ore che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze progettuali e creative acquisite confrontandosi e mettendosi alla prova attraverso una stimolante sfida progettuale.
In contatto con le aziende, il mercato e gli operatori professionali
La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti una relazione costante con le realtà operanti nel settore.
I risultati di ricerca e applicazione sviluppati nel project work finale saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito di eventuali iniziative organizzate da POLI.design.
Educational tour
Gli Educational tour /visite serali si svolgono fuori dall’orario canonico del Corso, ovvero dalle 18:30 alle 22:00 e non rientrano nel piano didattico ne nel monte ore del corso. Le visite saranno guidate dai docenti del corso e hanno come meta la visita presso hotel, spazi innovativi, spa e palestre.
Lo scopo di tali visite è approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto.
Saranno inoltre consigliati ai partecipanti itinerari di visite di valore formativo da effettuare autonomamente.
Attraverso il metodo learning by doing il Corso affronta le seguenti tematiche:
Attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in “Wellness & Lifestyle – Design for a better living” e Open Badge rilasciato da POLI.design
Potranno collaborare con società di progettazione e design, industrie dell’ospitalità e della produzione di arredi, sanitari e attrezzature, e committenti di spazi per il benessere.
Il Corso si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire degli strumenti specifici o perfezionare le proprie competenze nella progettazione a delle aree SPA e Wellness, alle palestre, ai centri benessere e ai nuovi spazi bagno. Si richiede agli studenti capacità di ricerca e rielaborazione, passione, curiosità, entusiasmo e partecipazione.
Non sono richiesti requisiti particolari in ingresso.
E’ possibile fissare un colloquio telefonico di reciproca conoscenza e di informazione sul Corso, sugli obiettivi e aspettative.
Termine per la presentazione delle domande: 2 marzo 2020
La quota d’iscrizione è pari a Euro 800,00 + IVA per l’intero percorso oppure Euro 500,00 + IVA per il solo modulo teorico.
I nuovi spazi per il benessere sono spesso completati da aree strategiche che sono chiave nel miglioramento del lifestyle di tutti i giorni: luoghi sempre più legati al leisure, all’ospitalità e all’active entertainment dove mangiare, fare shopping, leggere e incontrarsi. Per completare la formazione sono possibili i seguenti pacchetti formativi congiunti che prevedono il 20% di esonero sul primo corso e il 50% per il successivo.
In particolare: