Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
CORSO DI ALTA FORMAZIONE NON ATTIVO
Un corso nato da un’idea di Sergio Antonio Salvi e dedicato alla gestione e allo sviluppo progettuale del prodotto da realizzare in materia plastica. Ispirato ai principi del “design for X” concetto dal quale sono nate le più moderne strategie di produzione industriale, il corso ha l’obiettivo di costruire una figura d’elevata professionalità.
Il corso di Design for Plastics si inserisce nel ventaglio di offerta dei cosiddetti “corsi brevi di alta formazione”. Il fine di questi corsi è la fornitura di risposte, immediate e fortemente specialistiche, al mondo professionale e all’industria che, come è noto, si sviluppano con dinamiche differenti rispetto agli enti di formazione istituzionali.
Un corso siffatto, oltre alla brevità e alla “verticalità specialistica”, per risultare efficace deve calarsi nel contesto operativo delle attività alle quali si riferisce. Ecco dunque che, immediatamente dopo le necessarie lezioni “ex-cathedra”, vengono offerte diverse “esterne” presso enti ove la plastica, in senso ovviamente metaforico, può essere respirata… Dunque campioni di materiali e di componenti, prototipi, prodotti, apparecchiature di laboratorio, stampi, estrusori e presse divengono elementi di continuità formativa tra il teorico e il pragmatico.
Il corso è dedicato alla gestione e allo sviluppo progettuale del prodotto, da realizzare in materia plastica.
Il designer e il product manager, a cui è rivolto il corso, saranno in grado di gestire autonomamente le fasi di progettazione e di sviluppo del prodotto in materiale polimerico, sia sul piano culturale che tecnico-scientifico, nonché di seguirne i processi di prototipazione e di fabbricazione. Ciò nell’ambito di una visione del progetto in cui risultano altrettanto fondamentali qualità espressive e semantiche dei prodotti materiali.
“Le lezioni seguite durante il corso mi hanno fornito una buona base teorica su scienza e tecnologia dei polimeri. Molto utili sono stati anche gli approfondimenti su questioni relative alla tecnologia dello stampaggio a iniezione..”
“Il corso è stato una splendida occasione per conoscere dei bravi professionisti nell’ambito della progettazione e della prototipazione, e mi ha dato modo di riflettere, ampliando le mie conoscenze, riguardo l’applicazione delle nuove tecnologie, e le numerose alternative progettuali che consentono di migliorare il prodotto e facilitare i processi di produzione.”
“Le mie aspettative sono state soddisfatte. La qualità del corso è sicuramente alta, grazie allo staff di docenti, aggiungerei, anche dei corsisti.”
“In primo luogo ho assunto una visione globale sul mondo delle materie plastiche e sulle tecniche di trasformazione; In secondo luogo le basi per poter utilizzare un software di modellazione di superfici, terzo la possibilità di venire in contatto con professionisti di primissimo piano come il prof. Trabucco ed il prof. Ingaramo.”
Il corso prevede 80 ore di attività con un impegno settimanale di 2 giorni alla settimana, il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Il design manager che verrà formato sarà in grado di gestire autonomamente le fasi di progettazione e di sviluppo del prodotto in materiale polimerico, sia sul piano culturale che tecnico-scientifico, nonché di seguirne i processi di prototipazione e di fabbricazione.
Modulo 1 “Cultura delle Materie Plastiche” – durata 40 ore
Modulo 2 “workshop” – durata 40 ore
Design e CAD for plastics – workshop 40 h
Il Workshop ha lo scopo di verificare, mediante esercitazioni progettuali con riferimento alle principali tecnologie di trasformazione dei polimeri, l’avvenuta acquisizione della cultura strumentale che permetterà di gestire l’intero processo progettuale-produttivo. A partire da ipotetici brief o da supposte problematiche progettuali provenienti da simulazioni di contesti produttivi, verranno assegnati specifici temi relativi a semplici prodotti o componenti in polimero. Nel laboratorio gli studenti, guidati nella progettazione, svilupperanno concetti progettuali o soluzioni tecniche, elaborati con tecniche manuali e CAD, che potranno essere oggetto di discussione con esperti di settore.
Il workshop si sviluppa in due fasi fondamentali:
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e Open Badge al Corso in Design For Plastics.