Comunicazione
Phygital Open Days 2023 | Scopri i nostri Master e incontra la Faculty
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Product Design
Corso / V edizione

Sketching for Industrial Design

Costo
700,00 €
Durata
12 apr. 2023 - 1 giu. 2023
Lingua
  • Inglese
Posti
-

Corso

Sempre più importanza, nell’era digitale, va acquisendo il disegno a mano libera inteso come il primo e più immediato strumento per la rappresentazione dell’idea e, dunque, del progetto stesso.

Il corso intende fornire gli strumenti necessari per il controllo del disegno a mano libera. Per giungere a questo occorre affinare le proprie capacità grafiche attraverso la conoscenza delle tecniche unita a sperimentazioni continue, e allo sviluppo di una spinta capacità di osservazione della realtà, partendo dal richiamo dei principi della geometria descrittiva vista come strumento fondante per tutte le tecniche della rappresentazione usate nella progettazione.

 

Le lezioni si svolgeranno uno o due giorni alla settimana, con un impegno di mezza giornata (3h ogni lezione) calendario di dettaglio verrà fornito qualche settimana prima dell’avvio del corso.

Il corso si svolgerà in modalità telematica.

 

Faculty



Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico del Corso
Flora Gaetani Direttore Tecnico del Corso

Didattica

Frequenza

Il corso ha una durata di 36 ore.

Le lezioni si terranno prevalentemente due giorni alla settimana con orario part-time.

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli allievi una padronanza consapevole delle tecniche proiettive (proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva) unita alla conoscenza dei principi della rappresentazione per analogia di forma e delle tecniche grafiche per la realizzazione di bozzetti e disegni a mano libera, attraverso attività di laboratorio ed esercizi mirati alla rappresentazione di oggetti reali.

Moduli Didattici

Contenuti didattici:

  • Le basi della geometria descrittiva – proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva
  • L’osservazione del reale
  • L’utilizzo dello strumento: la mano
  • Gli strumenti per il disegno a mano libera
  • Il disegno di forme elementari
  • La sintesi grafica: trasformare oggetti complessi in forme reali
  • Il controllo della forma – prospettiva intuitiva
  • La luce e le ombre
  • Usare i colori

Titolo Rilasciato

Al termine delle lezioni, gli studenti riceveranno un Open Badge per il Corso di Alta Formazione in Sketching for Industrial Design rilasciato da POLI.design.

La frequenza è obbligatoria per un minimo di 80% delle ore totali del corso.

Sbocchi Occupazionali

Al termine del corso gli allievi avranno migliorato le loro capacità di rappresentare e di presentare spunti progettuali nell’ambito del design del prodotto industriale, tramite le tecniche del disegno a mano libera.

Ammissione

Requisiti

Non sono previsti requisiti specifici ma sarà facoltà della direzione scientifica e tecnica valutare candidature eventualmente non in linea con gli obiettivi del corso e dei moduli.

Costo

  • Sketching for Industrial Design (30h): € 700,00, per studenti € 600,00
  • Sketching for Industrial Design + Adobe Tools = Design Tools (60h): € 1.200,00, per studenti € 1.000

** Con Design Tools si intende l’iscrizione all’intero percorso formativo così strutturato:
Sketching for Industrial Design (30h) + Adobe Tools (30h). Totale ore: 60.

 


 

POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.

COME FUNZIONA:

Per beneficiare dello sconto sarà necessario:

  • inviare la domanda di selezione al corso prescelto con i relativi documenti richiesti;
  • superare con esito positivo le selezioni;
  • inviare copia dello stato di famiglia della persona richiedente.

Faculty

Edizione attuale

Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico del Corso
Flora Gaetani Direttore Tecnico del Corso
Chiudi