Quota d'iscrizione
Il Master ha un Costo di 8.000 € esente IVA. Il costo dei singoli moduli tematici è di € 2.000 IVA inclusa.
Le iscrizioni ai Moduli si chiuderanno cinque giorni lavorativi prima della data di avvio di ciascun modulo:
- Modulo 1_Progettazione dei servizi e gestione della comunità (deadline iscrizioni: 5 dicembre 2016);
- Modulo 2_Progettazione architettonica e pianificazione economico-finanziaria degli interventi (deadline iscrizioni: 22 febbraio 2017);
- Modulo 3_Fattibilità economica e analisi finanziaria delle iniziative (deadline iscrizioni: 6 dicembre 2016).
Le spese di iscrizione al Master danno diritto alla detrazione d'imposta del 19% in quanto rientrano nei "corsi di specializzazione universitaria".
- PROGETTO CARIPLO: disponibilità fino ad un massimo di 5 esoneri parziali per la partecipazione ai moduli tematici previsti all'interno del Master in Housing Sociale e Collaborativo. Consulta il Regolamento.
Durata e Impegno
Le attività del Master saranno così articolate:
- 16 settimane di formazione d'aula, con lezioni per 2/3 giorni alla settimana;
- 2 settimane di workshop a tempo pieno da lunedì a venerdì, equamente distribuite lungo il calendario;
- 11-13 settimane conclusive di tirocinio.
Formazione d'aula e workshop occuperanno i mesi da novembre a maggio. A seguire il tirocinio.
Totale ore Formazione:
I livello: 898 ore effettive, equivalenti a 1499 ore studente (60 cfu)
II livello: 972 ore effettive, equivalenti a 1524 ore studente (61 cfu)
- Modulo 1_Progettazione dei servizi e gestione della comunità (avvio: 14 dicembre 2016);
- Modulo 2_Progettazione architettonica e pianificazione economico-finanziaria degli interventi (avvio: 2 marzo 2017);
- Modulo 3_Fattibilità economica e analisi finanziaria delle iniziative (avvio: 15 dicembre 2016).
Criteri di selezione e ammissione
Il Master è riservato a candidati in possesso di Diploma o Laurea V. O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Design, Ingegneria, Economia, Scienze Sociali-Umanistiche, Giurisprudenza. Sono ammessi come uditori al corso, candidati non laureati che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale.
La selezione è a cura del coordinamento didattico e scientifico.
- voto di laurea e partecipazione a esperienze di formazione addizionali.
- Qualità e varietà dei prodotti dell'esperienza formativa e professionale maturata.
- Impegno ed esperienza nel mondo della cooperazione e associazionismo.
- Esperienza internazionale ed eventuali attività di ricerca e pubblicazioni costituiranno ulteriori elementi di valutazione.