Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più avanzate della terra. L’impiego di tutto il potenziale energetico ed espressivo costituito dalla luce richiede la definizione di una professionalità e una metodologia di progetto che viene trattata nel master.
Crediti immagine:
Progetto: Procuratie Vecchie Venezia; Studio e Architetti a capo del progetto: David Chipperfield Architects Milano, Giuseppe Zampieri, Cristiano Billia; Lighting Designer: Mario Nanni Scrittore della luce; Fotografo: Fabio Gambina; Courtesy: Viabizzuno SpA.
Il Master ha nella sua facoltà alcuni dei migliori Lighting Designer italiani come Chiara Bertolaja, Piero Castiglioni, Carlo D’Alesio, Vittorio Libertucci, Lisa Marchesi, Francesco Murano, Pietro Palladino, Marinella Patetta, Giovanni Pinna e Alessandra Reggiani ed è diretto da Maurizio Rossi.
Guarda tutte le testimonianze di alcuni ex studenti del Master sulla Playlist YouTube
Guarda tutte le testimonianze di alcuni docenti del Master sulla Playlist YouTube
Il master ha la durata di un anno e rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS e sarà erogato in lingua inglese.
Il Master si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di seguire l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione, nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo e negli ambiti dell’accoglienza, volgendo l’attenzione all’analisi e sintesi dei processi metodologici di ideazione, organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con le produzioni e innovazioni tecnologiche del settore e con una particolare attenzione agli aspetti socio culturali fruitivi della illuminazione artificiale.
Il Master sarà tenuto in inglese. Qualsiasi lezione in altre lingue sarà tradotta simultaneamente.
Il Master ha una durata di un anno e rilascia 60 crediti, equivalenti a 60 ECTS.
L’attività didattica sarà erogata in presenza. Il percorso formativo si articola in 10 moduli tematici più un 11mo modulo che è il tirocinio. Il piano didattico prevede insegnamenti in lingua inglese o con traduzione simultanea.
I primi 4 moduli didattici sviluppano le competenze fondamentali nell’ambito delle teorie, metodi e strumenti per il Lighting Design; dai fondamenti teorici a quelli metodologici, dalla cultura del progetto all’innovazione permanente nel settore:
1-Teoria dell’illuminazione.
2- Illuminotecnica.
3-Illuminazione connessa.
4-Introduzione al Lighting Design.
I 5 moduli didattici seguenti sviluppano le competenze avanzate nell’ambito della pratica del Lighting Design:
5- Project work: il lighting design con CAD e BIM.
6- Project work: la luce negli spazi dell’accoglienza.
7- Project work: l’illuminazione negli esterni.
8- Project work: l’illuminazione per i beni culturali.
9- Project work: l’illuminazione negli interni commerciali.
Il decimo modulo didattico di Empowerment rafforza le competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro aziendale e professionale.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Lighting Design and Technology” del Politecnico di Milano.
Il risultato del percorso formativo del master è una figura professionale innovativa con competenze avanzate che riguardano le principali attività di progettazione dell’illuminazione negli interni dell’accoglienza e commerciali, negli esterni urbani, negli allestimenti museali e temporanei.
Questa figura professionale potrà inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico che negli studi professionali e anche nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Nelle aziende del settore illuminotecnico, sarà inserito negli studi di progettazione, realizzazione e controllo degli impianti di illuminazione.
Negli studi professionali di architettura, di disegno industriale e progettazione illuminotecnica, sarà di supporto alla progettazione architettonica di edifici residenziali, commerciali, pubblici, ricreativi, sportivi, museali ed exhibit design, con funzioni di coordinamento e supporto alla progettazione della illuminazione artificiale.
Negli enti locali e aziende pubbliche e private nel campo della fornitura di servizi di illuminazione pubblica, sarà inseribile negli uffici di progettazione, installazione, collaudo e gestione dell’illuminazione pubblica e privata, con funzioni di direzione lavori e verifiche in relazione alle problematiche derivanti dalle norme e legislazione di riferimento per l’illuminazione pubblica e privata.
Il Master ha un posizionamento di oltre l’90% dei partecipanti che potrebbero inserirsi in studi di design e aziende leader entro un anno dal completamento degli studi.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Design e Ingegneria, o titoli di studio equivalenti, qualora la formazione del Master dovesse risultare un valido completamento per le esperienze maturate dal candidato stesso.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Il costo complessivo del master è di € 11.490 ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
Il Master ha nella sua facoltà alcuni dei migliori Lighting Designer italiani come Chiara Bertolaja, Piero Castiglioni, Carlo D’Alesio, Vittorio Libertucci, Lisa Marchesi, Francesco Murano, Pietro Palladino, Marinella Patetta, Giovanni Pinna e Alessandra Reggiani ed è diretto da Maurizio Rossi.
Durante la giornata di presentazione del Master in Lighting Design & Technology avrai l’opportunità di effettuare il tuo colloquio di selezione. Per partecipare anche alla sessione di recruiting, è necessario cliccare sul pulsante iscriviti e inviare i documenti di selezione.