Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
POLI.design organizza percorsi di formazione per giovani laureati e professionisti, oltre a corsi di formazione per aziende con un focus specifico sull'innovazione. Con uno sguardo verso l'internazionale, stabilisce partnership con università, scuole, istituzioni e aziende. Ecco come candidarsi
I Master Universitari di primo e secondo livello sono attivati dal Politecnico di Milano anche in collaborazione con altre Università, Scuole e Istituzioni.
La docenza è affidata a docenti universitari del Politecnico di Milano e di altre Università oltre che a professionisti.
Le attività didattiche e gli stage vengono svolti anche in collaborazione con aziende, enti, associazioni e istituzioni pubbliche e private di massimo rilievo. A coloro che avranno ultimato il percorso di Master previsto e superato l’esame finale sarà riconosciuto un titolo di Master universitario del Politecnico di Milano ai sensi del D.M. 509\99 e verranno rilasciati 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), equivalenti a 60 ECT.
I Corsi di alta formazione sono attivati da POLI.design anche in collaborazione con altre Università, Scuole e Istituzioni.
La docenza è affidata a docenti universitari del Politecnico di Milano e di altre Università oltre che a professionisti.
Le attività didattiche vengono svolte anche in collaborazione con aziende, enti, associazioni e istituzioni pubbliche e private di massimo rilievo.
A coloro che avranno ultimato il corso di alta formazione previsto sarà riconosciuto un attestato di partecipazione rilasciato da POLI.design. I Corsi di Alta Formazione possono rilasciare crediti professionali per Architetti e Ingegneri.
Di seguito, i requisiti per candidarsi ai Master e ai Corsi:
Ti ricordiamo che è vietata la contemporanea iscrizione a diverse Università o diversi Istituti di Istruzione e a diversi corsi di laurea della stessa Scuola, sia in Italia, sia all’estero.
Per poter accedere ai nostri percorsi di formazione è necessario presentare una domanda di ammissione.
Se sei un candidato con titolo di studio conseguito in Italia, per candidarsi a un Master Universitario è necessario condividere con i nostri uffici i seguenti documenti:
Se sei un candidato con titolo di studio conseguita all’estero, per candidarsi è necessario condividere con i nostri uffici i seguenti documenti:
Solo dopo la comunicazione di ammissibilità lo studente potrà avviare la procedura di richiesta del Visto e di eventuale documentazione richiesta per l’immatricolazione al Politecnico di Milano.
Tutti gli studenti ammessi a un Master Universitario dovranno procedere con la registrazione dei propri dati sulla pagina dei Servizi on line del Politecnico di Milano e completare l’immatricolazione contestualmente all’avvio delle attività didattiche.
Per presentare domanda di ammissione ad un Corso di alta formazione è necessario inviare i seguenti documenti:
L’ammissione al Master si sostanzia in una verifica dei:
Il principale requisito formale di accesso è il titolo di studio pregresso. Qui di seguito il riepilogo dei titoli di accesso per ogni corso:
La selezione attitudinale è a cura della Commissione del Corso di Master che ne stabilisce i requisiti e le modalità. Tali requisiti si aggiungono al riepilogo della documentazione richiesta in fase di ammissione e prevista da Decreto Rettorale.
La selezione attitudinale può consistere in:
L’ammissione ai Corsi di Alta Formazione si sostanzia in una verifica dei REQUISITI ATTITUDINALI.
La selezione attitudinale è a cura della Commissione del Corso che ne stabilisce i requisiti e le modalità.
La selezione attitudinale può consistere in:
Una volta superata la prova di ammissione sia per i Master sia per i Corsi di alta formazione, POLI.design ti comunicherà l’esito della valutazione.
Potrai quindi accedere alla tua area personale, dove troverai la conferma di ammissione unitamente alle indicazioni da seguire per confermare la tua iscrizione.
POLI.design verificherà i documenti di iscrizione caricati e la relativa ricevuta di pagamento.
Sempre all’interno della tua area personale, verrai notificato sullo stato di avanzamento della tua richiesta.
Candidarsi è semplice ma se avessi bisogno di informazioni più dettagliate sul tuo Paese di provenienza, puoi contattare i nostri agenti del luogo, sempre disponibili per aiutarti e fornirti le indicazioni per completare la tua domanda di ammissione.
Dopo aver completato l’iscrizione ad un Master, se sei un cittadino extra UE devi richiedere un visto continuare i tuoi studi sul lungo periodo.
Per la candidatura dovrai registrarti sul sito di Universitaly e solo dopo il Politecnico di Milano confermerà la tua registrazione al sistema e tutti i dati richiesti per completare la tua domanda.
Ti consigliamo di metterti in contatto con l’Ufficio Formazione di POLI.design per avere alcuni suggerimenti che possono essere utili per inviare la tua candidatura.
Ti consigliamo di metterti in contatto con l’Ufficio Formazione di POLI.design per avere alcuni suggerimenti che possono essere utili per inviare la tua candidatura.
Se sei un cittadino Europeo o di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, non è necessario fare la richiesta del permesso di soggiorno. Tuttavia, per risiedere in Italia per un periodo superiore ai tre mesi, è necessario registrarsi presso l’ufficio anagrafe del comune di residenza, scegliendo una delle seguenti modalità:
Per ottenere una residenza temporanea in Italia è necessario presentarsi direttamente all’ufficio anagrafe di propria scelta presentando i seguenti documenti:
L’iscrizione all’anagrafe temporanea ha validità di un anno a partire dal giorno dell’emissione.
Sede anagrafica centrale: Municipio 1 – Area Servizi al Cittadino – Ufficio Stranieri o Sportello (prendere il ticket “C”), via Larga 12, 20122 Milano – Orario: continuato dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30.
Sedi anagrafiche decentrate disponibili sul sito del Comune di Milano.
Si prega innanzitutto di verificare se ci sono delle implicazioni nel trasferire la propria residenza in modo permanente. Per procedere, occorre registrarsi con l’ufficio Anagrafe inviando una mail a ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it (e-mail Oggetto: APR, Nome e Cognome), allegando i seguenti documenti:
Se sei un cittadino non-UE entro 8 giorni lavorativi dal tuo arrivo in Italia dovrai iniziare la procedura per il rilascio del permesso di soggiorno. Tale procedura prevede la compilazione di un kit che potrai reperire tu stesso presso gli uffici postali allo “Sportello Amico”.
Il Kit deve essere compilato e accompagnato dalle copie dei seguenti documenti:
L’elenco aggiornato dei documenti richiesti è consultabile sul Portale Immigrazione.
All’ufficio postale ti verrà consegnata una ricevuta che attesta la tua richiesta di Permesso di soggiorno. Puoi verificare lo stato della tua richiesta sul sito della Polizia o sul portale dell’immigrazione. Riceverai inoltre comunicazione tramite SMS a proposito del giorno, ora e luogo del ritiro del tuo permesso di soggiorno. Gli studenti internazionali con regolare permesso di soggiorno sono autorizzati a svolgere attività lavorativa per un massimo di 20 ore settimanali e 1.040 ore all’anno.
Per candidarsi, è necessario ottenere il Codice Fiscale, ovvero un codice alfanumerico di 16 caratteri, rilasciato gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, che serve ad identificare in modo univoco i cittadini italiani e stranieri.
Col codice fiscale puoi:
Per richiedere il codice fiscale devi recarti presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, munito di documento d’identità valido, dove ti verrà richiesto di compilare un apposito modulo. I cittadini non-UE dovranno essere in possesso del passaporto e in alcuni casi anche della ricevuta del permesso del soggiorno. Quando ti verrà rilasciato il documento del codice fiscale, ti invitiamo a controllare che i dati siano corretti e che nome e cognome siano gli stessi riportati sul passaporto, comprensivi di eventuali secondi nomi/cognomi.
Ufficio centrale dell’Agenzia delle entrate di Milano:
Via della Moscova 2 (MM3, Fermata Turati).
Orario apertura: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8:30 alle 13:00; martedì e giovedì, dalle 8:30 alle 15:30 (i ticket vengono erogati a partire dalle 8:00).
E-mail: dp.imilano.utmilano1@agenziaentrate.it
Telefono:
+39 02 636791
Altri uffici:
Tutti gli studenti hanno il diritto di usufruire del Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN), ma è comunque possibile scegliere tra diverse opzioni di assicurazione sanitaria privata.
Nel caso in cui ci si trovi in una situazione di emergenza, si può chiamare il numero gratuito 112 per richiedere un’ambulanza o andare direttamente al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino. La registrazione al SSN è consigliata perché dà diritto allo stesso trattamento dei cittadini italiani.
Questo include: scelta di un medico di base, che ti visiterà gratuitamente e ti indirizzerà in caso di bisogno ai medici specialisti (dentisti, ortopedici, ecc); accettazione presso gli ospedali pubblici o privati gratuitamente o con pagamento di ticket a tariffa agevolata; assistenza gratuita della guardia medica, un medico reperibile 24 ore su 24; esami e analisi a tariffe agevolate (esami del sangue, esami radiologici, ecc.).
Se vuoi imparare la lingua italiana, puoi fare riferimento al sito https://milano.italianostranieri.org/#search_row_target gestito dal Comune di Milano e scoprire tutti i corsi di italiano organizzati a Milano.
Scarica il nostro toolkit per avere tutte le informazioni sempre a portata di mano.