Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un Master per chi vuole apprendere metodi e strumenti per progettare, implementare e gestire l’AI nei servizi pubblici. Un percorso formativo per laureati e professionisti in discipline politecniche, manageriali e umanistiche.
L’intelligenza artificiale permeerà sempre di più la vita delle persone. La Pubblica Amministrazione (PA) deve integrarla e far fronte a questa trasformazione tecnologica garantendo servizi accessibili, efficaci e in grado di tutelare i diritti dei cittadini. Il Master in Artificial Intelligence for Public Services è un percorso formativo di respiro internazionale che trasferisce le competenze per progettare, implementare e gestire l’AI nella PA con un approccio human-centric.
Nato dalla collaborazione fra l’Universidad Politécnica de Madrid e Politecnico di Milano, e gestito da POLI.design, il programma si concentra sugli approcci e gli strumenti per contribuire al futuro delle istituzioni pubbliche. L’obiettivo è quello di formare AI Functional Specialist, professionisti in grado di governare l’AI in organizzazioni pubbliche come Unesco, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), Joint Research Centre (JRC) e Commissione europea.
Il Master ha una durata di dodici mesi a partire da settembre 2025. Di seguito, una sintesi delle attività didattiche.
È obbligatoria la frequenza al 70% delle lezioni online, a uno dei due eventi in presenza, al 50% degli AI4Gov Dialogues.
Il Master in Artificial Intelligence for Public Services trasferisce competenze teoriche e pratiche. Di seguito, gli obiettivi del percorso formativo.
Il Master ha una durata di dodici mesi, per un totale di 60 CFU. Gli studenti affrontano quattro moduli teorici, quattro Project Work e un progetto finale.
Modulo 1 | Ore: 9
AI in/for the public sector
Introduzione all’AI nel settore pubblico e alle applicazioni che favoriscono la trasformazione digitale nella PA. Focus sui passi da compiere per la progettazione e l’implementazione di servizi pubblici basati sull’Intelligenza Artificiale. Analisi di case study che coinvolgono diversi tipi di amministrazioni pubbliche (fra i temi esplorati: la geopolitica delle tecnologie, l’evoluzione e lo stato dell’arte dell’AI dal punto di vista della regolamentazione europea, il processo di progettazione dei servizi pubblici AI-powered). Approfondimento sulla progettazione dei servizi pubblici incentrati sull’utente per innovare processi interni e servizi della PA.
Modulo 2 | Ore: 21
Basic concepts and techniques in AI
Panoramica sulle tecniche per lo sviluppo e l’implementazione di servizi basati sull’AI con attenzione particolare al settore pubblico. Focus sulle differenze tra tipi di conoscenza; sulle principali tecniche di rappresentazione della conoscenza (per l’estrazione dei dati, per il machine learning e il deep learning); sugli obiettivi che possono essere raggiunti con le tecniche di rappresentazione della conoscenza. Insegnamento delle tecniche di visualizzazione dei dati così come di altri approcci creativi per trattare i dati e per analizzare i sistemi e i servizi esistenti utilizzando l’AI.
Modulo 3 | Ore: 30
Service Design for Human-Centric AI
Introduzione al Service Design e alla co-progettazione di servizi pubblici basati sull’AI coinvolgendo diverse parti interessate. Panoramica sul ciclo di progettazione: dalla definizione e inquadramento del problema fino alla generazione di idee, lo sviluppo di soluzioni e la prototipazione di concetti da testare. Approfondimenti sulla User Research e il Service Prototyping per apprendere come l’AI influisce sulla progettazione (sia come strumento di progettazione in sé che come tecnologia centrale per l’implementazione di servizi pubblici).
Modulo 4 | Ore: 15
AI and Ethics
Studio degli aspetti etici e legali più rilevanti per l’introduzione dell’AI nei servizi pubblici, focus sugli strumenti pratici e teorici per affrontare la questione. Panoramica sulle nozioni generali e il quadro giuridico dell’AI in Europa, con un’attenzione particolare sulla “privacy e la protezione dei dati”. Analisi di casi studio relativi a: GDPR e ‘AI ACT, proprietà intellettuale e regolamentazione del copyright (compresi esempi pratici sulle licenze sui dati e sulle politiche sui dati aperti).
Project work | Ore: 341
Hands-on project
Quattro esperienze progettuali individuali e di gruppo (multidisciplinari e multiculturali) per proporre una serie di servizi pubblici utilizzando diverse tecniche di AI. I temi predefiniti sono: AI per gli appalti pubblici, progettazione di servizi e interazioni AI-based, AI per l’ascolto attivo e la partecipazione dei cittadini, AI per una migliore governance dei dati e della conoscenza.
Diploma di Master Universitario in Intelligenza Artificiale per i servizi pubblici rilasciato congiuntamente dal Politecnico di Milano e dall’Universidad Politécnica de Madrid.
Il Master è un punto di svolta per chiunque voglia occuparsi della progettazione, implementazione, gestione, amministrazione e integrazione dell’AI nelle istituzioni pubbliche. Il percorso offre gli strumenti per diventare AI Functional Specialist, figura a cui sono collegati i ruoli riportati di seguito.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di una Laurea o Laurea Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura; Design; Informazione e Sistemi Editoriali; Ingegneria Civile; Ingegneria dell’automazione; Ingegneria della sicurezza; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Informatica; Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale; Scienze Dell’economia; Scienze Della Comunicazione Pubblica, D’impresa E Pubblicità; Scienze della Politica; Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; Scienze Economico-Aziendali; Scienze Statistiche; Tecniche e metodi per la società dell’informazione; Teorie della comunicazione. Il Comitato Scientifico del Master si riserva di valutare candidati con profili diversi da quelli indicati nel caso in cui il percorso del Master sia coerente con il curriculum formativo e professionale.
Per partecipare alla 5° edizione del Master la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri:
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
2) Documenti da inviare per la verifica autenticità (entro 45 giorni prima della data di avvio)
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
2) Documenti da inviare per la verifica autenticità (entro 45 giorni prima della data di avvio)
Secondo le tempistiche previste dalla legislazione italiana sarà necessario comunicare anche gli estremi della richiesta di permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno non appena rilasciato.
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
Il costo del Master è di € 12.000 così suddiviso:
EARLY BIRD: -15%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura: 30 maggio 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 13 giugno 2025
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
PUBLIC SERVICE PROMO: -20%
Lo sconto pensato per dipendenti della Pubblica Amministrazione che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo per l’efficientamento dei servizi prestati. *La promo non è cumulabile con altre forme di scontistica né con esoneri parziali.
BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti di amministrazioni pubbliche. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:
*POLI.design si riserva la facoltà di estendere tale sconto anche ad aziende di altro tipo.
SUPPLIER
La promozione per coloro che collaborano o hanno collaborato con POLI.design. Il nostro modo per ringraziare e condividere il sapere.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire l’accesso alla formazione. Scopri di più.
Master Board
Francesca Rizzo
Direttore Scientifico
Marzia Mortati
Direttore Accademico presso POLIMI, Area Service Design
Oscar Corcho
Direttore Accademico presso UPM, area AI
Camilla Roveri
Assistente amministrativo
Gianluca Misuraca
Fondatore, ex direttore esecutivo dal 2021 al 2024 – Responsabile del Comitato Scientifico
Claudio Feijóo
Fondatore, ex direttore scientifico dal 2021 al 2024 – Coordinatore delle Relazioni Internazionali
Invia la tua candidatura entro il 30 maggio 2025 per approfittare della riduzione Early Bird -15%! I posti sono limitati. Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 13 giugno 2025.