Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
Talk

AI Governance and Data Ethics

Un webinar per esplorare come i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati, e quali issue morali queste pratiche sollevano per le istituzioni pubbliche e la società, con un focus sull’AI.

Venerdì 23 maggio alle ore 17:00, una delle questioni più urgenti nell’ambito delle politiche pubbliche verrà affrontata attraverso “AI Governance and Data Ethics”. Il talk online esplora, infatti, le modalità con cui i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati così come le complesse questioni morali che queste pratiche sollevano nei confronti delle istituzioni pubbliche e della società nel suo complesso. Questo AI4Gov Dialogue promette di analizzare come i principi etici possano guidare lo sviluppo e l’impiego responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico. Dalle responsabilità dell’algoritmo alle issue di data justice, la conversazione si concentrerà sulle ragioni per cui sono necessari solidi processi di governance per garantire che l’AI sia al servizio del pubblico, e sul perché l’etica debba essere al centro della governance digitale.

Tra i relatori, Gianluca Misuraca (AI4Gov Founding Executive Director / Head AI4Gov International Scientific Committee and Advisory Board), Andrea Renda (Director of Research CEPS e Part-time Professor European University Institute) e Alan R. Shark (Associate Professor George Mason University – Schar School of Policy and Government). La sessione sarà moderata dallo stesso Gianluca Misuraca, che faciliterà l’interazione fra partecipanti ed esperti del settore.

I temi di “AI Governance and Data Ethics” sono anche al centro del Master Artificial Intelligence for Public Services, un programma nato dalla collaborazione tra l’Universidad Politécnica de Madrid e il Politecnico di Milano, gestito da POLI.design. All’interno del percorso formativo, viene prestata attenzione alle tecniche di visualizzazione dei dati e ad altri approcci creativi per gestire i dati e analizzare sistemi e servizi esistenti attraverso l’AI. Allo stesso tempo, il programma si concentra sui concetti generali e sul quadro normativo relativo all’AI in Europa, con particolare attenzione al tema della privacy e protezione dei dati.

Eventi

Evento

AI Governance and Data Ethics

Un webinar per esplorare come i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati, e quali issue morali queste pratiche sollevano per le istituzioni pubbliche e la società, con un focus sull’AI.
Evento

UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025

Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.   
Evento

La presentazione del Rapporto Design Economy 2025

Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano  
Chiudi