Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
NEW
  • Digital and Interaction
Corso / I edizione

Patentability by Design

Valorizzare la proprietà intellettuale

Un programma che trasferisce le competenze per identificare, valutare e applicare strategie di tutela dei diritti di proprietà intellettuale (PI). Un Corso Executive destinato a professionisti del design o in ambito legale così come a neolaureati in discipline manageriali, politecniche e umanistiche.

2.928 €
Durata: 60h
Italiano
20 mar. 2026 - 16 mag. 2026
Blended
Posti: 25
EARLY BIRD: -10% | POSTI LIMITATI

Corso

In un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici ed elevata competitività, il design è continuamente esposto al rischio d’imitazione. Ciò può compromettere la sostenibilità economica delle realtà che investono in soluzioni all’avanguardia. Proteggerne la proprietà intellettuale diventa una priorità. Il Corso Executive in Patentability by Design trasferisce gli strumenti per tutelare e valorizzare la creatività e l’innovazione nel design e nello sviluppo di artefatti sia digitali che fisici. Di seguito, gli obiettivi del programma.

  • Comprendere i fondamenti della legislazione sulla proprietà intellettuale e acquisire una conoscenza approfondita di brevetti, marchi, design industriali, copyright, segreti commerciali e know-how, con un focus particolare sulla loro applicazione pratica nel contesto del design e della creatività
  • Maturare le competenze per identificare gli elementi distintivi, innovativi e tutelabili legalmente di un progetto e, quindi, sviluppare artefatti in che soddisfino questi aspetti al fine di valorizzarli sul mercato
  • Apprendere strategie, metodologie e strumenti specifici per tutelare i diritti di proprietà intellettuale. Quindi, saper adottare decisioni basate su un’analisi approfondita delle opportunità e dei rischi legati alla PI, contribuendo alla sostenibilità e valorizzazione delle soluzioni innovative

Grazie a un approccio pratico e mirato, il programma forma designer, consulenti e project manager capaci di tutelare i diritti di proprietà intellettuale favorendo le opportunità commerciali. Il Corso, della durata di 60 ore, viene svolto principalmente online, in giorni e orari che permettono la frequenza di chi lavora. Di seguito alcuni dei temi affrontati.

  • Fondamenti della proprietà intellettuale nel design
  • Strategie di protezione e valorizzazione della creatività, dagli strumenti per la registrazione dei diritti al ritorno economico della proprietà intellettuale
  • Workshop progettuale su design e patentability con analisi di caso studio e sviluppo di una strategia di protezione della proprietà intellettuale per il design
  • Sfide digitali e innovazione sostenibile con focus che vanno dall’AI ai big data fino al rapporto fra diritti di invenzione e conoscenza open source

Faculty

IL DIRETTIVO

Venere Ferraro, Direttore Scientifico

Barbara Colombo, Direttore Tecnico

 

I NOSTRI DOCENTI

Massimo Barbieri, Technology Transfer Office (TTO) | Politecnico di Milano

Antonio Di Bernardo, Presidente | THINX S.r.l.

Giacomo Garbagnati, Responsabile della Proprietà Intellettuale | Studio Garbagnati



Faculty

Venere Ferraro Direttore Scientifico
Barbara Colombo Direttore Tecnico

Didattica

Frequenza

È obbligatoria la frequenza all’80% delle attività didattiche.

Moduli Didattici

Il Corso ha una durata di 60 ore. La parte teorica si svolge online, da remoto, mentre il workshop pratico è in presenza. Fatta eccezione per quest’ultima attività, le lezioni si svolgono nelle giornate di venerdì e sabato al fine di agevolare la partecipazione di chi lavora.

Modulo 1 | Ore: 16
Fondamenti di proprietà intellettuale nel design
Panoramica sulle nozioni di proprietà intellettuale e sulla loro rilevanza per la tutela della creatività e dell’innovazione. Temi principali: introduzione alla proprietà intellettuale (brevetti, marchi, design industriali, copyright e segreti commerciali); normativa nazionale e internazionale sulla PI; differenze tra i principali sistemi giuridici (es. UE, USA, Cina, Giappone) e loro implicazioni per la tutela dei diritti; importanza della PI nel design e nell’innovazione (casi studio e analisi di esempi concreti); metodologie per individuare elementi innovativi e tutelabili in un progetto di design.

Modulo 2 | Ore: 12
Strategie di protezione e valorizzazione della creatività
Approfondimento sulle strategie di applicazione pratica della PI per proteggere e valorizzare la creatività. Temi principali: strumenti pratici per la registrazione e la tutela dei diritti (procedure e requisiti); strategie di protezione preventiva (contratti di riservatezza, licensing e accordi commerciali); valorizzazione economica della PI (monetizzazione, licensing e partnership), gestione dei conflitti e difesa legale (come affrontare contestazioni e violazioni).

Modulo 3 | Ore: 24
Workshop progettuale su design e patentability
Applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un’esperienza pratica che simuli un contesto reale di progettazione. Attività principali: analisi di un caso reale o simulato (brief fornito dai docenti o da aziende partner); progettazione di un artefatto innovativo con identificazione degli elementi tutelabili; sviluppo di una strategia di protezione della PI per il progetto; sviluppo di strategie per comunicare efficacemente l’innovazione e valorizzarla sul mercato; esplorazione e valutazione delle opzioni successive alla tutela della PI; presentazione dei risultati, feedback dei docenti e discussione di gruppo.

Modulo 4 | Ore: 8
Sfide digitali e innovazione sostenibile
Focus sulle opportunità offerte dalle tecnologie emergenti e promozione di un approccio etico e sostenibile nel design. Temi principali: impatto di AI e big data sulla creatività e sulla gestione della proprietà intellettuale; strategie per la protezione delle innovazioni ecologiche e la promozione di un design responsabile; certificazioni e standard internazionali (come distinguere i propri prodotti e servizi attraverso la sostenibilità e l’innovazione responsabile); analisi delle implicazioni etiche legate alla PI, con un focus sul bilanciamento tra tutela dei diritti di invenzione e accesso aperto alle conoscenze.

Titolo Rilasciato

Al termine del programma formativo verrà rilasciato l’Open Badge al Corso Executive in Patentability by Design di POLI.design

Ammissione

Requisiti

L’ammissione al corso non prevede una selezione preventiva perché non sono richieste conoscenze pregresse specifiche in ambito legale o tecnico.

I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al LINK :

  • copia del Codice Fiscale e documento d’identità
  • curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale

Costo

Il costo complessivo del Corso è pari a 2.928, 00 € (iva inclusa) per ciascuno partecipante. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.

 


 

EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Deadline candidatura*: 28 novembre 2025

Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 05 dicembre 2025

*La promozione si applica fino ad esaurimento posti.

 

FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

 

FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

 

POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

 

BACK TO SCHOOL: -30% on Executive Courses
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.

 

MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.

 

BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.

VALORE DELL’AGEVOLAZIONE

La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:

  • 15% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del secondo dipendente
  • 20% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del terzo dipendente
  • 25% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione dal quarto dipendente in poi

Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale.

Faculty

IL DIRETTIVO

Venere Ferraro, Direttore Scientifico

Barbara Colombo, Direttore Tecnico

 

I NOSTRI DOCENTI

Massimo Barbieri, Technology Transfer Office (TTO) | Politecnico di Milano

Antonio Di Bernardo, Presidente | THINX S.r.l.

Giacomo Garbagnati, Responsabile della Proprietà Intellettuale | Studio Garbagnati

Edizione attuale

Faculty

Venere Ferraro Direttore Scientifico
Barbara Colombo Direttore Tecnico

Partner

Edizione attuale

Partner

Partner

Partner
Chiudi