Workshop e presentazione del Master in Design, Creatività e Pratiche sociali
Design e creatività per l’innovazione sociale e la prosperità sostenibile: un’anteprima della III edizione del master
Sabato 27 novembre 2021 | ore 15:00 Cittadellarte, Biella
POLI.design e Accademia Unidee organizzano un evento gratuito per scoprire come trasformare l’urgenza di cambiamento in opportunità. Una giornata di presentazione della III edizione del Master in Design, creatività e pratiche sociali, che rappresenta anche un’occasione per scoprire alcuni degli strumenti per ideare progetti di sostenibilità e innovazione attraverso il design e l’arte. Un assaggio della proposta del programma: formare professionisti nel campo dell’impegno sociale e ambientale, capaci di ideare e gestire progetti che creino valore e prosperità per le organizzazioni pubbliche e private di cui fanno parte.
L’evento sarà un’occasione per:
• scoprire il master Design, creatività e pratiche sociali e l’unicità della sua proposta;
• incontrare innovatori sociali e imprenditori e conoscere la loro esperienza;
• confrontarsi con chi ha puntato sulla sostenibilità e ne ha fatto un valore per la sua impresa;
• partecipare a laboratori dove capire com’è possibile generare valore e impatto sociale tramite il design, l’arte e la creatività.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 15:00 – Inspirative welcome
ore 15:30 – Il master Design, creatività e pratiche sociali
ore 15:45 – Meet the innovators
ore 16:30 – Break
ore 16:45 – Workshop
Il workshop è a partecipazione gratuita e i posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eventi
Evento
UX Talk #41 – Agentic UX
“Progettare per gli Agenti AI significa definire una UX per colonie di formiche digitali che pensano e risolvono problemi a supporto delle persone” – UXMag
Evento
It’s a match!
UNLOCK YOUR DESIGNER DATE L’evento di POLI.design, in partnership con Twig, che mette in contatto aziende e giovani designer, per scoprire se sono fatti le une per gli altri.
Evento
AI Governance and Data Ethics
Un webinar per esplorare come i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati, e quali issue morali queste pratiche sollevano per le istituzioni pubbliche e la società, con un focus sull’AI.