Seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità
7 DESIGN TALKS HOST 2023
Anche quest’anno si terrà HostMilano, fiera biennale leader mondiale dell’ospitalità professionale collettore di appuntamenti in cui esperti e top player condivideranno case history e know-how.
Per l’edizione 2023, HOST e POLI.design hanno organizzato sette imperdibili seminari di aggiornamento che si svolgeranno presso Fiera MilanoRho dal 13 al 17 ottobre 2023, su temi di forte attualità applicati al settore dell’ospitalità professionale e dedicati ad architetti ed esperti del settore in cerca di occasioni di aggiornamento professionale.
Per ciascun evento i posti sonolimitati (60 per talk). L’iscrizione è gratuita e dà diritto a 1 codice invito per accedere a HOST Milano 2023. I professionisti che parteciperanno potranno inoltre avere il riconoscimento di crediti professionali dell’Ordine degli Architetti di Milano, in particolare sono stati richiesti CFP al CNAPPC per ciascun seminario.
Soluzioni più innovative, strumenti derivanti da analisi di big data, nuovi scenari urbani, il mondo del lusso e l’attenzione all’esperienza del consumatore, facendo anche riferimento all’implementazione di nuove tecnologie, sono solo alcuni dei temi al centro degli appuntamenti in programma, che mirano a fornire un orientamento verso un approccio innovativo e user-centred con contenuti di carattere applicativo utili alla pratica della professione.
Per scaricare la locandina dei Design Talks, CLICCA QUI
Di seguito, sono riportati i topics di ciascun intervento e il link diretto per registrarsi.
I TALK: Ospitalità e accoglienza verso un nuovo turismo 13/10/2023 | 14:30 – 17:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Saluti e introduzioni:
Anna Barbara | professore Politecnico di Milano- dipartimento di Design, presidente POLI.design
Enrico Glauco Cleva | architetto, presidente NEWH (the Network of Global Hospitality) Chapter Milano
Antonio De Antonis | interior designer, presidente AIPI- associazione italiana professionisti interior designers
Elena Elgani | architetto, ricercatore RTDA Politecnico di Milano
Giorgio Bianchi | MRICS Global Business Development Tourism | Hospitality | investment
Chiara Caliceti | general manager DOC-COM
Marisa Corso | CEO MC- Marisa Corso International
Sergio Grazioli | Business Development at Design & Business sas
Cinzia Pagni | architetto, docente Scuola del Design del Politecnico di Milano, presidente ADI Lombardia
Modera: Prof. Francesco Scullica
Il talk introdurrà il tema dell’ospitalità nelle sue diverse declinazioni e forme in relazione al nuovo turismo; Tutto ciò in una prima parte con contributi di tipo introduttivo con riferimento anche ad associazioni e network che si occupano del settore turistico ricettivo a livello nazionale e internazionale e, successivamente, con approfondimenti da parte di esperti e consulenti che introdurranno tematiche e ambiti strategici in relazione alla “nuova ospitalità” e al “Nuovo Turismo”. Francesco Scullica, moderatore dell’incontro, insieme a Gianpietro Sacchi e Alberto Zanetta introdurranno anche i temi dei 6 talks successivi.
II TALK: Forme di accoglienza per il futuro dell’ospitalità 14/10/2023 | 11:30 – 14:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Gualtiero Sacchi | Gualtiero Sacchi Design
Francesco Corradi | Executive Spa Hotel
Cristiano Pistis | Eclettico Design/LOMBARDINI 22
Benta Wiley | Oryoky
Giuseppe Varsavia | De.Tales
Igor Rebosio | De.Tales
Modera: Arch. Gianpietro Sacchi
La customer experience è al centro delle nuove forme di ospitalità, è necessario che gli operatori del settore ne siano consapevoli e che si facciano affiancare da consulenti e progettisti in grado di anticipare le necessità e le aspettative di un pubblico sempre più esigente ed informato.
Verranno illustrati casi studio e strategie per raggiungere l’obiettivo e aumentare le performances delle strutture per l’ospitalità, siano esse alberghi o ristoranti.
III TALK: Tecnologia & User Experience nell’ospitalità
14/10/2023 | 14:30 – 17:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Emilio Lonardo e Diego Longoni | Designers, D.O.S. Design Open Spaces
Alberto Ravenna | Hotel Consultant e co-founder di Hotel Guru
Venanzio Arquilla | Professore Associato per il dipartimento di design del Politecnico di Milano
Roberto Gamba | Interior technology designer
Patrizio Cionfoli | Director of Design and Interaction at Studio Volpi
Modera: Arch. Alberto Zanetta
La tecnologia è sempre più alla base delle trasformazioni tipologiche, spaziali e di servizio nell’ambito dell’ospitalità e delle strutture ricettive con soluzioni sempre più alla portata di piccole strutture ricettive e realtà turistiche minori Fondamentale in questo ambito comprendere come l’interazione e il coinvolgimento creato dalle tecnologie incidono sull’esperienza finale del cliente.
IV TALK : Sustainability in Hospitality: nuove scenari e sfide 15/10/2023 | 14:30 – 17:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Rosita Romeo | Consulente Casaclima
Silvia Risari | Serge Ferrari
Stefan Davidovici | Biroarchitetti
Modera: Arch. Gianpietro Sacchi
L’intervento è mirato ad approfondire le dimensioni della sostenibilità e del comfort degli spazi dedicati all’ospitalità, dalla ristorazione all’accoglienza. Il tema verrà toccato a 360°, quindi non solo materiali, ma anche a livello di sostenibilità ambientale, economica e sociale, con riferimenti al comfort acustico, termoigrometrico, luminoso e della qualità dell’aria; accorgimenti tangibili e intangibili, con un forte impatto sugli ambienti. Attraverso casi studio si proporranno delle strategie semplici da applicare, ma estremamente performanti.
V TALK: Sensorialità e Hospitality Design
16/10/2023 | 11:30 – 14:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Anna Barbara | professore Politecnico di Milano- dipartimento di Design, presidente POLI.design
Paola Bertoletti | lighting designer, docente presso la Scuola del design del Politecnico di Milano
Alessia Cipolla | studio Archipass, esperta di progettazione del gusto
Silvia Criscione | Lifestyle & Color Consulting | Marketing & PR | Board Member NEWH Milano
Alessandro Franconetti | Sound Experience Designer, co-fondatore Evoke The Spectrum
Francesca Valan | Industrial designer, specialista nella progettazione del colore
Modera: Prof. Francesco Scullica
Il talk approfondirà il tema del rapporto fra sensorialità e progetto in relazione agli spazi turistico ricettivi e Horeca; al di la di un approccio progettuale che ha spesso privilegiato il senso “visivo” nella determinazione delle varie scelte a livello di spazi, materiali, arredi, servizi, … emerge ormai in maniera consolidata il ruolo di un approccio multisensoriale al progetto e alla gestione degli spazi in cui molteplici sono le componenti che interagiscono con le varie scelte, a vantaggio di una “percezione” profonda da parte dell’ospite/cliente dell’esperienza di fruizione. Tutto ciò attraverso la testimonianza di ricercatori progettisti consulenti ed esperti.
VI TALK: Wellness & Well Being in Hospitality Design
16/10/2023 | 14:30 – 17:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Raffaella Dallarda | Well-being specialist founder of Inspatime
Silvia Giannini | Architetto Studio Silvia Giannini
Sofia Gioia Vedani | Architetto e CEO di Planetaria Hotels spa
Modera: Arch. Alberto Zanetta
Il benessere come frontiera “globale” per la progettazione delle strutture per l’ospitalità; trends e scenari futuri in relazione ai diversi sistemi di spazi-servizi e ad un pubblico internazionale attraverso una seria di punti di vista diversificati.
VII TALK: L’approccio italiano nell’ospitalità del futuro
17/10/2023 | 11:30 – 14:00 | PAD 11 Stand U47 Z52 Relatori:
Andrea Auletta | CEO Studio Andrea Auletta Interiors
Federico Salmaso | Interior Designer e Cg artist, fondatore Unbuild Creative Studio
Federico Spagnulo | CEO Studio Spagnulo and partners
Laura Verdi | architetto, direttore well-magazine
Il talk approfondirà come l’approccio italiano al progetto delle strutture turistico-ricettive, potrà coniugarsi con le esigenze di una “nuova ospitalità” e un “nuovo turismo” in uno scenario nazionale e internazionale. Verranno presentate testimonianze in grado di declinare il nuovo scenario in cui il progetto di matrice italiana, che negli ultimi anni ha trovato sempre più riscontro e affermazione, potrà continuare a rimanere un riferimento importante per la qualità delle scelte alle diverse scale (dall’architettura, all’interior design, fino al progetto della comunicazione e delle esperienze)
Eventi
Evento
UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025
Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.
Evento
La presentazione del Rapporto Design Economy 2025
Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano
Evento
UX Talk #39 – Design Leadership
Una discussione aperta su ruoli, competenze e buone pratiche con cui abilitare un approccio human-centered all’interno delle organizzazioni