POLI.design vi ringrazia per la partecipazione alla prima Master Summer Break
Il 19 giugno il Campus Bovisa ha ospitato la Master Summer Break, la cerimonia di POLI.design per celebrare con i propri studenti e docenti l’inizio dell’estate e lasciarsi alle spalle un anno di studi e impegni.
Il programma è stato ricco di eventi e di divertimento!
La Master Summer Break è iniziata presso l’Aula De Carli con il benvenuto del professor Cabirio Cautela, CEO di POLI.design. A seguire tre alumni di POLI.design hanno raccontato le proprie esperienze e di come hanno realizzato i propri sogni e ambizioni.
Giacomo Zanella – Eyewear Designer a Luxottica
Dimitri Berti – Partner Associato a Quantum CS
Giuseppe De Bellis – Design Principal a 3M Design Center Emea
In chiusura l’intervento di un ospite speciale: Joseph Press, professore di innovazione, design e leadership!
La seconda parte della serata ha visto animarsi la “rotonda” del Campus Bovisa, dove é iniziata la festa con musica e DJ Set per ballare sotto le stelle e un ricco aperitivo per brindare e festeggiare l’estate!
Ringraziamo Giacomo Zanella, Dimitri Berti e Giuseppe De Bellis per aver condiviso con noi il loro percorso e Joseph Press per il suo speech coinvolgente e motivante.
E infine ringraziamo i nostri studenti, che sono il cuore e il motore di POLI.design. Ringraziamo inoltre tutti i Direttori, docenti e tutti i coordinatori e tutor della didattica.
Grazie per la vostra partecipazione!
Eventi
Evento
UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025
Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.
Evento
La presentazione del Rapporto Design Economy 2025
Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano
Evento
UX Talk #39 – Design Leadership
Una discussione aperta su ruoli, competenze e buone pratiche con cui abilitare un approccio human-centered all’interno delle organizzazioni