Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
NEW
  • Business Design
Corso / I edizione

Behavioral Design

Scienze comportamentali, Design Thinking e Nudge

Un Corso Executive destinato a manager, professionisti e neo-laureati che desiderano esplorare come applicare le scienze comportamentali all’interno delle strutture aziendali, migliorando processi e relazioni con gli utenti. Un percorso formativo che offre alle imprese gli strumenti per comprendere le esigenze del cliente e per valorizzare i servizi offerti.

3.538 €
Durata: 80h
Italiano
17 ott. 2025 - 19 dic. 2025
Blended
Posti: 20
In collaborazione con: Herbert Simon Society
EARLY BIRD: -10% | Fino ad esaurimento posti
Scopri di più sul programma formativo. Fissa una call con il nostro staff!

Corso

Le scienze comportamentali sono utilizzate dalle imprese per analizzare e gestire le dinamiche decisionali così come per innovare prodotti e servizi rendendoli efficienti e attrattivi. Questa tendenza ha avuto un’accelerazione con l’introduzione dei nudge, spinte gentili che guidano le scelte senza imporre vincoli, favorendo decisioni e comportamenti ottimali. Nato dalla collaborazione con la Herbert Simon Society (HSS), il Corso Executive in Behavioral Design esplora le conoscenze delle scienze comportamentali e offre gli strumenti per trasformare le indicazioni del nudging in soluzioni concrete. Di seguito gli obiettivi del percorso didattico.

  • Acquisire conoscenze approfondite sui principi delle scienze comportamentali, con particolare riferimento al loro utilizzo nelle aziende di servizi
  • Sviluppare le capacità analitiche per comprendere i bisogni, le aspettative e i processi decisionali dei clienti, al fine di migliorare l’esperienza del servizio e la fidelizzazione
  • Apprendere le tecniche per potenziarei processi decisionali a livello individuale e di gruppo, minimizzando i bias cognitivi e promuovendo scelte più efficaci in ambito aziendale
  • Saper tradurre i principi delle scienze comportamentali in azioni concrete per migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti e l’interazione con i clienti

Il Corso trasferisce gli strumenti per concepire e sviluppare strategie di servizi e di prodotto tanto quanto per potenziare le attività di marketing, la customer experience, l’organizzazione aziendale, i processi decisionali e relazionali. Di seguito, l’attività didattica svolta in modalità blended.

  • Insegnamenti teorici online sulle scienze comportamentali (focus su: economia cognitiva e comportamentale, psicologia della comunicazione e nudging e boosting nelle imprese)
  • Approfondimenti online sulle tecniche di nudging (focus su: brainstorming, definizione di scenari, customer experience, comunicazione e diffusione delle innovazioni)
  • Workshop progettuale in presenza con focus sull’applicazione dei nudge.

 

Faculty



Riccardo Viale Direttore scientifico
Campodall’Orto Sergio Direttore tecnico

Didattica

Frequenza

Modalità di erogazione: online per le prime 56 ore e in presenza per le ultime 24 ore.

Impegno settimanale: venerdì pomeriggio e sabato mattina per la parte di lezioni online (n. 14 incontri), venerdì giornata intera per gli ultimi tre incontri in presenza.

Moduli Didattici

Il Corso ha una durata di 80 ore di formazione di cui: 56 ore di lezione online; 24 ore di workshop in presenza. Di seguito, la descrizione dei moduli didattici.

 

Modulo 1 | Ore: 40

Strumenti Comportamentali per il Business

Lezioni teoriche con focus su: modelli cognitivi del decision making e problem solving; errori, bias e distorsioni automatiche nel decision making, dimensione affettiva ed emozionale delle scelte; aspetti neurocognitivi della percezione; economia comportamentale, euristiche decisionali e razionalità limitata, nudge, boost e architettura delle scelte nel mondo reale e digitale, marketing neuro-cognitivo.

 

Modulo 2 | Ore: 16

Applicazioni dei nudge con il Design Thinking

Lezioni con focus sulla metodologia e gli strumenti del design strategico, sulla definizione degli scenari, sulle tecniche di brainstorming, sulla customer experience.

 

Modulo 3 | Ore: 24

Laboratorio applicativo

Workshop dedicato all’applicazione dei nudge in un contesto reale, analisi di case study e presentazione della soluzione progettuale.

Titolo Rilasciato

Al termine del corso, i partecipanti che hanno soddisfatto il 75% di frequenza otterranno il badge del Corso Executive in Behavioral Design da parte di POLI.design.

 

Ammissione

Requisiti

Il Corso è rivolto sia a professionisti sia a dipendenti di aziende e a decisori di imprese private e pubbliche orientati all’innovazione. Il programma è destinato a coloro che desiderano acquisire una conoscenza approfondita sull’utilizzo degli insight comportamentali e a chi vuole maturare le capacità progettuali necessarie a sviluppare nuove soluzioni che vadano oltre gli strumenti tradizionali. Per essere ammessi al Corso è preferibile aver conseguito una Laurea di primo livello oppure avere una esperienza lavorativa almeno quinquennale.

L’ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva finalizzata a conoscere le aspettative e la motivazione al corso.

 

Scadenze

I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al LINK

  • copia del Codice Fiscale e documento d’identità
  • curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale

Costo

Il costo complessivo del Corso è pari a €3.538 per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.

____________________

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

EARLY BIRD: -10%

La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Invia la tua candidatura per approfittare della riduzione Early Bird! Fino ad esaurimento posti.

FAMILY SUPPORT: -50%

Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

FRIEND TO FRIEND: -20%

Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

POLI.NETWORK: -50%

Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

BACK TO SCHOOL: -30% sui Corsi Executive

L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.

MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.

BUSINESS BOOST 
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.

La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a: 

  • 15% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del secondo dipendente
  • 20% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del terzo dipendente
  • 25% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione dal quarto dipendente in poi

Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale. 

 

SUPPLIERS

Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*

*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.

EDENRED
Da oggi i nostri Corsi Executive sono su Edenred! Iscrivi ai percorsi formativi per manager e professionisti, sfrutta al meglio i voucher welfare erogati dalla tua azienda! Scopri di più

Faculty

Edizione attuale

Riccardo Viale Direttore scientifico
Campodall’Orto Sergio Direttore tecnico

Partner

Edizione attuale

In collaborazione con:

Partner

In collaborazione con:
Chiudi