Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Lo scopo di questo Corso è quello di dare risposte concrete, immediate e altamente specializzate al mondo professionale e all'industria in costante evoluzione.
Il Corso di Alta Formazione Licensing & Brand Extension, esamina le variabili imprescindibili di avvio e gestione di un processo di licensing nell’alto di gamma, esaminando le relazioni sempre più stringenti con le attività di Brand Extension, Co-Marketing, Franchising. Aree e attività oggi interconnesse con un obiettivo comune: ricercare la crescita del business attraverso applicazioni del marchio a risultato positivo.
Obiettivo fondamentale per chiunque voglia affrontare iniziative di licensing, brand extension o franchising è di non diluire e snaturare ma invece accrescere e arricchire il valore del marchio, in particolar modo nell’alto di gamma. Un orientamento costante e ostinato all’upgrade, volto a contrastare qualunque processo di erosione del marchio, tanto facile e insidiosa nelle moltiplicazioni d’uso.
La natura attuale e innovativa del Corso di Specializzazione Licensing & Brand Extension si riflette nella composizione del corpo docente che affianca a docenti del Politecnico, manager, dirigenti, consulenti e esperti di settore in grado di portare l’esperienza diretta e quotidiana dell’azienda
Il corso avrà una durata di 80 ore, la struttura didattica sarà alternata da lezioni, esercitazioni, workshop in modalità blended che prevede attività miste, in presenza e online.
Il Corso fornisce agli studenti gli strumenti atti a potersi esprimere nel campo del lavoro, da subito, a buoni livelli creativi. La formazione proposta infatti, permette attraverso i 4 moduli didattici di abbracciare le tematiche necessarie per poter affrontare la professione di Licensing Manager attraverso l’approfondimento di informazioni appartenenti ai contesti correlati di progettazione, comunicazione e distribuzione. Il Licensing Manager non si occupa solamente della progettazione e dell’aspetto formale e tecnologico di un prodotto, ma ha assunto un ruolo fondante in tutte le fasi del ciclo: produzione, distribuzione, comunicazione. Licensing, infatti, non vuol dire solo dare in licenza il proprio marchio, ma appunto anche brand extension, merchandising e contract intesi come possibilità di estendere anche in altri settori merceologici o ad altri mercati il proprio brand.
L’impostazione didattica del Corso è di tipo innovativo e interattivo in quanto affronta in modo sinergico e trasversale i temi trattati, e li correla tra loro tramite una sorta di “regia” che permette allo studente di verificare lungo il percorso didattico l’apprendimento congiunto delle diverse materie, mettendo in pratica direttamente con le aziende partner, i diversi ambiti di creatività.
Alle lezioni tradizionali si alternano infatti discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni e lavori di gruppo.
Le attività didattiche si svolgeranno secondo la seguente calendarizzazione:
WARM-UP
-24 novembre 2021 – mercoledì: Flavio Clerici – Mandarin Oriental
LEGAL LICENSING
-26 novembre 2021 – venerdì: Bugnion Vincenzo Melilli
BRAND-EXTENSION
-10 dicembre 2021 – venerdì: Sergio Rossi
SUSTAINABILITY
-14 gennaio 2022 – venerdì: Wise Society
TREND SPOTTER
-03 febbraio 2022 – giovedì: Fabio Falleti
THINKING FOR DESIGN
-10 febbraio 2022 – giovedì: Giovanna Piccinno
VALUE CREATION
-25 febbraio 2022 – venerdì: Grazia Zuccarini
NEW BUSINESS
-10 marzo 2022 – giovedì: Anna Mussa
MARKETING & COMMUNICATION
-18 marzo 2022 – venerdì: Esxence Maurizio Cavezzali
EMPOWERMENT & CAREER
-30 marzo 2022 – mercoledì: Franco Parvis
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso e Open Badge da POLI.design.
La frequenza al corso è obbligatoria per il 80%.
Nel Corso di Alta Formazione Licensing & Brand Extension si studieranno i ruoli sinergici che i settori marketing e creativo dell’azienda svolgono nell’attuazione delle strategie più idonee a ideare nuove tipologie di prodotti.
In particolare nel concetto di brand extension si affronteranno le modalità di sviluppo del progetto, dalla strategia e organizzazione, all’ideazione e progettazione dei beni da immettere sul mercato. Ciò in quanto attività poliedrica che abbraccia “marchi a valore aggiunto” e che sempre più viene ricercata e praticata.
Le possibilità occupazionali sono interessanti e in crescita proprio perché i marchi hanno necessità di ampliare le offerte di prodotti spaziando, attraverso l’uso corrente e coerente del licensing e delle sue declinazioni, in settori molto diversi tra loro. Per la sua preparazione professionale e culturale, la figura dei Licensing Manager è pertanto la risposta più attuale a questa tendenza.
Attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le esperienze professionali i partecipanti al Corso Licensing & Brand Extension sviluppano una visione complessiva dell’attività di licensing e delle sue interpretazioni più attuali e acquisiscono le competenze specifiche indispensabili per operare a livello manageriale all’interno di aziende industriali e di servizi.
Il Corso Licensing & Brand Extension si rivolge a:
Ai fini dell’ammissione, il profilo di candidati non riconducibili a dette categorie, potrà essere valutato dalla direzione.
Non sono richiesti requisiti particolare. Si richiede agli studenti capacità di ricerca e rielaborazione, passione, curiosità, entusiasmo e partecipazione.
E’ possibile fissare un colloquio telefonico di reciproca conoscenza e di informazione sul Corso, sugli obiettivi e aspettative. Per farlo è necessario compilare la domanda di ammissione al seguente link https://www.polidesign.net/it/formazione/interior-design-and-architecture/corso–licensing-brand-extension/ alla voce ISCRIVITI
Il costo è di 2.000 + IVA (22%).
Per i primi 10 candidati che effettueranno il pagamento è previsto uno sconto del 10% da applicare sulla quota di partecipazione. Sono esclusi da questi esoneri del 10% gli studenti immatricolati al Politecnico di Milano e gli Ex studenti e studenti POLI.design.
Sono previsti esoneri parziali del 40% sulla quota di iscrizione per:
• Studenti immatricolati al Politecnico di Milano;
• Ex studenti e studenti POLI.design.
Le riduzioni non sono cumulabili.
La quota di partecipazione dovrà essere versata in un’unica soluzione .
La natura attuale e innovativa del Corso di Specializzazione Licensing & Brand Extension si riflette nella composizione del corpo docente che affianca a docenti del Politecnico, manager, dirigenti, consulenti e esperti di settore in grado di portare l’esperienza diretta e quotidiana dell’azienda
10
For the first 10 candidates who make the payment there is a 10% discount to be applied on the participation fee. Students enrolled at the Politecnico di Milano and former POLI.design students and students are excluded from these 10% exemptions.
There are partial exemptions of 40% on the registration fee for:
· Students enrolled at the Politecnico di Milano;
· Former students and POLI.design students;
The reductions are not cumulative.