Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un Corso di Perfezionamento che forma Visual Designer nel settore della comunicazione digitale, per l’industria televisiva e dell’intrattenimento. Un’opportunità per laureati in discipline progettuali e umanistiche che vogliono differenziare l’esperienza già avviata nell’ambito del motion design e della visual identity.
Il Corso è progettato, gestito ed erogato da POLI.design e Mediaset.
Un’identità digitale efficace e distinguibile è oggi determinante per il successo dei progetti di entertainment. Nato dalla collaborazione fra POLI.design e Mediaset, il Corso di Alto Perfezionamento in Video Identity forma Visual Designer in grado di offrire un contributo professionale nel settore della comunicazione digitale per l’industria televisiva e dell’intrattenimento. Di seguito gli obiettivi del percorso didattico.
Il Corso offre gli strumenti per ricoprire i ruoli di Motion Graphic Designer, Video Art Director, Video Editor, Event Motion Designer e Creative Coordinator. Il programma coniuga insegnamenti teorici e attività progettuali, le lezioni si terranno in orari e giorni tali da permettere la frequenza di chi già lavora.
La collaborazione fra POLI.design e Mediaset garantisce la sinergia fra cultura del progetto, conoscenze tecnologiche attuali e capacità di intercettare le preferenze dell’audience di riferimento. Questa la base di una serie di competenze immediatamente spendibili sul mercato.
In partnership con:
Comitato del Corso di Perfezionamento:
Titolo di Corso di Perfezionamento del Politecnico di Milano, con una percentuale di presenze al Corso superiore al 75%.
Il Corso ha una durata di nove mesi, per un totale di 250 ore di formazione in aula e 200 ore di tirocinio curriculare. Le attività didattiche si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato (eventuali lezioni online potranno essere erogate nei giorni feriali dalle 18:00 alle 20:00). Di seguito, la descrizione non definitiva dei moduli didattici.
Modulo 1 | Ore: 40
Comunicazione visiva digitale
Evoluzione della grafica televisiva; cultura dell’immagine digitale; progettazione di identità visive dinamiche; software per la grafica digitale.
Modulo 2 | Ore: 40
Motion design
Grafica animata digitale; progettazione di artefatti dinamici digitali; progettazione ed elaborazione del suono; tecniche di prompt design per audio e video base; software di editing, compositing e post-produzione audio e video.
Modulo 3 | Ore: 60
Multicanalità e storytelling
Sistemi di identità visiva complessi e crossmediali; narratività e storytelling; multimedia, crossmedia, transmedia; scenografie e archigrafie digitali; software per la modellazione e gestione di contenuti e set digitali.
Modulo 4 | Ore: 110
Workshop integrato video identity
Attività progettuale per e con Mediaset basata su un brief per la realizzazione di un sistema di identità televisivo multicanale; visita guidata e workshop negli studi di Mediaset.
Alla fine del Corso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in Video Identity, con il relativo conseguimento di 34 CFU.
Questo percorso è un’opportunità unica per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell’immagine della comunicazione per l’intrattenimento, gli eventi e lo spettacolo. L’esperienza formativa agevola l’inserimento professionale in studi di design, agenzie di comunicazione, case di produzione, post-produzione ed emittenti televisive. Di seguito alcuni degli sbocchi occupazionali.
Il Corso di Alto Perfezionamento è rivolto a candidati e candidate in possesso di Diploma universitario e/o Laurea V.O., Laurea triennale, Laurea Magistrale/Specialistica, Design della Comunicazione, Architettura o Disegno Industriale, Design o Arti Visive, Scienze della Comunicazione (area media studies), Scuole di Cinema e Televisione, Accademie di Belle Arti, Arti Visive e Studi Curatoriali che offrano titoli equipollenti alla laurea triennale.
La commissione si riserva di ammettere candidati in possesso dei suddetti titoli in discipline diverse da quelle sopra specificate, qualora il Corso possa costituire un completamento alla formazione del candidato o a competenze ed esperienze professionali da questi dimostrate.
Pre-requisiti per accedere al Corso
I candidati e le candidate devono dimostrare attitudine verso il visual design, capacità di ideare concept creativi per la televisione e altri media digitali. Il loro portfolio dovrebbe evidenziare esperienze in progetti di motion design e visual identity, sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti: comunicazione, multimedia, televisione, advertising o video-arte, mostrando attitudine e capacità tecnica. Esperienze lavorative o stage in studi di design, agenzie di comunicazione o case di produzione o emittenti televisive costituiscono requisiti preferenziali.
Il profilo d’ingresso ideale prevede una conoscenza di base dei software di grafica, animazione digitale e familiarità con le tecniche di editing, compositing e post-produzione audio e video. I candidati e le candidate devono quindi esprimere passione e autonomia verso la disciplina, con desiderio di innovare nel campo della visual identity, del motion design e della comunicazione dei nuovi sistemi digitali di broadcasting e dell’intrattenimento in generale.
Per partecipare alla 2° edizione la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri:
Documenti da inviare per la pre-verifica
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
____________________
1) Documenti da inviare per la pre-verifica
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la verifica autenticità (entro il 09/03/2026)
Da inviare a POLI.design alla mail selezioni@polidesign.net
____________________
1) Documenti da inviare per la pre-verifica
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la verifica autenticità (entro il 09/03/2026)
Da inviare a POLI.design alla mail selezioni@polidesign.net
Il costo complessivo del corso è pari a € 8.500 per ciascuno studente.
Di cui:
€ 100,00 – tassa di iscrizione al Politecnico di Milano
€ 8.400,00 – quota di partecipazione
EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura*: 15 luglio 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 luglio 2025
*Per poter usufruire della promozione early bird. I posti sono limitati!
BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:
Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale.
BACK TO SCHOOL: €1.000 di sconto
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
SUPPLIERS
Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*
*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più.
Comitato del Corso di Perfezionamento:
EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura*: 15 luglio 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 luglio 2025
*Per poter usufruire della promozione early bird. I posti sono limitati!