Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi

Un Corso di Perfezionamento per futuri curatori e progettisti capaci di valorizzare l’heritage artistico-culturale attraverso le tecnologie emergenti. Un percorso formativo design driven, destinato a studenti già laureati (V.O, triennali o magistrali).
La gestione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile passano necessariamente attraverso la dimensione digitale delle applicazioni tecnologiche contemporanee. Realtà Aumentata, app e tecnologie emergenti impattano su una serie di attività che vanno dalle nuove modalità di analisi, raccolta e mappatura dei dati fino alla dimensione museografico-allestitiva, tenendo in considerazione l’esperienza culturale pre-visita, durante-visita e post-visita. Curatori e progettisti del settore devono apprendere e integrare nuovi approcci e strumenti, arricchendo il proprio background con soluzioni all’avanguardia. Dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, nasce il Corso di Perfezionamento Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile*. Di seguito, gli obiettivi principali del percorso formativo.
L’esperienza didattica forma Multimedia Exhibit Designer, Cultural Content Strategist, Heritage Social Media Manager, Art Technology Advisor e altre figure in grado di operare negli ambiti del design, dell’arte e della cultura. Il programma è articolato nelle seguenti attività.
Faculty: D. Agostino, I. Bollati, M. Cellini, G. Cestino, M. Ciancia, G.Colletti, L. Collina, M. Corbella, T. Elli, G. D. Fragapane, S. Giudici, I. Guglielmetti, A. Lavagnino, L. Losito, E. Lupo, C. Martino, A.Masserdotti, D. Meacci, I. Migliore, A. Morelli, V. Pernice, D. Petrelli, F. Piredda, M. Riva, F. Rolle, G. Rossi, L. Sangiorgi, D.Selloni, D. Spallazzo, F. Tissoni, R. Trocchianesi, F. Vessia, E. Vento.
Commissione scientifica: Alberto Bentoglio (Unimi), Luisa Maria Virginia Collina (Polimi), Maurizio Corbella (Unimi), Davide Spalazzo (Polimi), Francesco Tissoni (Unimi), Raffaella Trocchianesi (Polimi).
Le lezioni si svolgeranno per il 70% (circa) in presenza e per il 30% (circa) online.
Gli obiettivi formativi del corso sono di due ordini:
Input:
Output:
Il Corso di Perfezionamento prevede oltre 242 ore di formazione divise fra lezioni frontali di carattere teorico-critico-applicativo, workshop progettuali, laboratori e internship. Solo alcune di queste attività saranno erogate in modalità e-learning. Ai moduli didattici elencati di seguito, si aggiungono otto ore di visite guidate a mostre, musei e installazioni phygital.
Modulo 1 | Ore: 16
Design driven approach, co-design and team working
Il ruolo del design nella creazione e gestione dell’innovazione dei patrimoni culturali intangibili. Approcci, strumenti e metodi design driven. Pratiche di collaborazione e partecipazione attiva di diversi stakeholder nel processo di progettazione e tecniche di interazione per la creazione di ambienti di lavoro collaborativi e sinergici.
Modulo 2 | Ore: 12
Digital data & customer management
Metodi e strumenti digitali che favoriscono la Customer Experience nel contesto del sistema-cultura: metodologie e casi studio sulla centralità del visitatore.
Modulo 3 | Ore: 8
Strategia digitale & digital marketing
Le leve dell’Heritage Digital Marketing per il posizionamento sul mercato e la creazione di “sistemi di valore” attraverso strategie di marketing centrati sulle nuove tecnologie e canali digitali.
Modulo 4 | Ore: 6
Intangible heritage
Indagini e prospettive design-oriented attorno all’Intangible Cultural Heritage: patrimonio di conoscenze e competenze il cui valore creativo, sociale ed economico è rilevante per il dialogo interculturale
Modulo 5 | Ore: 4
Cultura dell’immagine digitale
Utilizzazioni dei media digitali in termini di percezione, partecipazione, organizzazione e produzione di artefatti comunicativi, in ambito culturale. Strumenti analitici e transdisciplinari per comprendere i diversi linguaggi, codici e registri dei paradigmi retorico-estetici della cultura digitale.
Modulo 6 | Ore: 10
Comunicazione efficace CMS SEO
Teorie e tecniche di comunicazione digitale mediante l’uso del CMS WordPress e l’apprendimento della SEO, con riferimento specifico al SEO Copywriting.
Modulo 7 | Ore: 10
Copyright e legislazione relativa ai contenuti digitali
Copyright e diritto d’autore nei sistemi di protezione e rispetto delle opere creative online. Elementi di legislazione relative a opere native digitali e opere analogiche presenti online.
Modulo 8 | Ore: 6
Progettazione, management e comunicazione di eventi culturali
Indagini, metodi e strumenti per l’ideazione, la pianificazione e la promozione di eventi culturali centrati sul welfare culturale e la natura dinamica-partecipativa dell’Intangible Cultural Heritage.
Modulo 9 | Ore: 26
Multimedia technologies & interactive exhibit
Pratiche progettuali per percorsi espositivi interattivi (per musei e mostre temporanee) basati su multimedialità e tecnologie che permettono esperienze immersive, sensoriali ed esperienziali.
Modulo 10 | Ore: 14
Sound design
Elementi di drammaturgia del suono, discussione di pratiche e campi applicativi storici e contemporanei, analisi di casi di studio. Progettazione della narrazione sonora in ambienti museali.
Modulo 11 | Ore: 12
Information design and data visualization
Principi fondamentali per una comunicazione visiva efficace e interattiva di informazioni e dati afferenti al “sistema dei beni culturali immateriali” al fine di visualizzare la complessità dei dati, reinterpretare e rendere più accessibili fonti d’archivio, collezioni e storie.
Modulo 12 | Ore: 12
Digital storytelling & audiovisual languages
Prospettive e progettualità di Digital Storytelling & Audiovisual Languages in ambito culturale intesi come strumenti narrativi e didattici di disseminazione anche attraverso processi partecipativi e co-creativi.
Modulo 13 | Ore: 14
Digital and interaction design
Approcci, strumenti e dispositivi per modelli di fruizione interattiva all’interno di contesti museali e culturali. Interaction design e Human Computer Interaction come ambiti privilegiati di intervento.
Modulo 14 | Ore: 14
Artificial Intelligence for cultural heritage
Panoramica sull’IA generativa, la sua evoluzione e le applicazioni nelle digital humanities, includendo esperienze pratiche con tool di base.
Modulo 15 | Ore: 6
Tecnologie AR e VR (Laboratorio pratico con uso di visori)
Introduzione alla produzione di video immersivi, fruizione tramite visori per la realtà virtuale di casi di studio e progetti di ricerca, analisi delle best practice.
Modulo 16 | Ore: 12
Field recording e documentazione audiovisuale
Principi e metodi dell’etnografia audiovisuale, tecniche di registrazione (audio e video) sul campo, elementi di editing, strategie di collaborazione e disseminazione.
Modulo 17 | Ore: 4
Digital Heritage & Digital curatorship
Principi di digital heritage e curatorship per la metadatazione e la progettazione di contenuti e di percorsi digitali attraverso l’interpretazione di materiali e fonti provenienti da collezioni museali e archivi.
Modulo 18 | Ore: 8
Finanziamenti per la cultura: call e bandi di progetti nazionali e internazionali
Processo di pianificazione e networking con l’obiettivo di accedere a risorse economiche per la costruzione di progetti nel settore culturale. Casi Studio: dall’individuazione dei finanziamenti alla stesura della proposta di progetto.
Modulo 19 | Ore: 8
Visite guidate
Visite guidate a mostre, musei e installazioni phygital
Modulo 20 | Ore: 40
Project work
Project Work di gruppo per ideare e sviluppare progetti interdisciplinari volti a valorizzare specifici patrimoni culturali intangibili sulla base di brief predisposti in collaborazione con Enti e/o comunità di pratiche.
Alla fine del Corso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile, con il relativo conseguimento di 25 CFU.
Inoltre, per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, al termine del Corso sarà possibile caricare l’attestato di conseguimento – mediante autocertificazione – sulla piattaforma im@teria.
A seguito della verifica da parte dell’Ordine, potranno essere convalidati i CFP (Crediti Formativi Professionali) validi per gli Architetti della Provincia di Milano.
La didattica del Corso di Perfezionamento beneficia del contributo di docenti provenienti da Politecnico di Milano e Università Statale di Milano, nonché delle competenze di studi consolidati come: camerAnebbia, CUE, dotdotdot, Museo Galileo, NEO [Narrative Environments Operas], Studio Azzurro, Studio Migliore+Servetto.
Grazie a questa combinazione fra sapere accademico e professionale, è possibile acquisire gli strumenti per operare in ambiti diversi. Di seguito, un elenco non esaustivo degli sbocchi professionali divisi per settore.
Il Corso di Alto Perfezionamento è rivolto a candidati e candidate in possesso di Diploma universitario e/o Laurea V.O., Laurea triennale, Laurea Magistrale/Specialistica in qualsiasi disciplina, previa valutazione dei competenti organi del Corso.
La domanda di ammissione dovrà essere inviata tramite la pagina dedicata, sul sito dell’Università degli Studi di Milano, dal 06/11/2025 al 04/02/2026.
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
La retta d’iscrizione è di € 4.500.
Faculty: D. Agostino, I. Bollati, M. Cellini, G. Cestino, M. Ciancia, G.Colletti, L. Collina, M. Corbella, T. Elli, G. D. Fragapane, S. Giudici, I. Guglielmetti, A. Lavagnino, L. Losito, E. Lupo, C. Martino, A.Masserdotti, D. Meacci, I. Migliore, A. Morelli, V. Pernice, D. Petrelli, F. Piredda, M. Riva, F. Rolle, G. Rossi, L. Sangiorgi, D.Selloni, D. Spallazzo, F. Tissoni, R. Trocchianesi, F. Vessia, E. Vento.
Commissione scientifica: Alberto Bentoglio (Unimi), Luisa Maria Virginia Collina (Polimi), Maurizio Corbella (Unimi), Davide Spalazzo (Polimi), Francesco Tissoni (Unimi), Raffaella Trocchianesi (Polimi).