Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Progettazione per l’abitare e il benessere degli animali domestici per la loro convivenza con l’uomo.
Nel 2021, complice il secondo anno di pandemia da Covid-19, differenti fonti indicano un incremento del numero di animali da compagnia presenti nelle case degli italiani.
Nel 2022 Euromonitor ha stimato la presenza di 64,95 milioni di esemplari, di cui quasi 19 milioni sono i cani e i gatti, con questi ultimi che sono ormai stabilmente più di 10 milioni.
Dal rapporto Eurispes 202216 risulta che la pandemia ha chiaramente inciso sulla propensione degli italiani all’adozione di un animale da compagnia. Il 37,7% degli italiani dai 18 anni in su dichiara infatti di avere un animale in famiglia, sancendo un dato significativo.
Dal sondaggio DOXA17 realizzato per ASSALCO nel 2022, si rileva che il 42% delle famiglie italiane è proprietario di uno o più animali da compagnia. Nel dettaglio, il 28% delle famiglie è proprietaria di almeno un cane e il 22% di almeno un gatto.
Se si limita il perimetro alla sola Unione Europea, il numero degli animali domestici supera i 230 milioni.
Negli ultimi 15 anni il rapporto uomo – animale da compagnia è cambiato. Una ricerca condotta da BVA-Doxa, volta anche a indagare i benefici che la convivenza con un animale domestico può portare alla vita delle persone e alla società in generale, rivela una crescente considerazione, da parte degli intervistati degli animali da compagnia come dei membri della famiglia, con un livello crescente di attenzione.
Diverse fonti di settore rivelano che oltre l’89% degli italiani ha adattato l’ambiente domestico alle necessità del proprio animale da compagnia.
Il mondo dei prodotti e servizi per animali domestici è un settore commercialmente tanto sviluppato in Italia e nel mondo, quanto invece poco contemplato dal punto di vista della formazione.
Il primo corso sul Design per l’abitare degli animali domestici con approccio CZ (cognitivo zoo antropologico) in Italia e in Europa pone le basi concettuali per ripensare gli ambienti domestici e creare spazi più inclusivi che possano migliorare la vita degli animali e dei familiari, unendo l’aspetto di comfort, prodotto e arredamento degli spazi a loro dedicati.
Il percorso formativo è strutturato con un’ottica interdisciplinare. Le aree formative saranno infatti tre: il design, la medicina veterinaria e l’etologia.
Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano, si è optato per la formula che prevede lezioni e attività esercitative o il venerdì pomeriggio in presenza dalle 14:00 alle 18:00 o il sabato a distanza dalle 9:00 alle 13:00 .
La frequenza al corso è obbligatoria per l’80%.
Le lezioni si terranno:
Acquisire conoscenze di base e sensibilità nell’ambito del progetto dell’abitare per animali domestici (prodotti, arredi, spazi) all’interno di ambienti costruiti.
Acquisire conoscenze di base e sensibilità, alle aziende che operano nel settore o a quelle che vorrebbero creare nuovi prodotti e servizi dedicati agli animali domestici, fornendo loro linee guida volte rendere la proposta di valore unica ed etologicamente corretta poiché orientata al benessere degli animali e del sistema in cui vivono.
Acquisire conoscenze di base sul metodo AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™
e sul design thinking, applicato al progetto “user-centered”, “relation centered” e “meaning-centered” volto a definire le qualità intrinseche del prodotto, interattive e relazionali, ambientali (incluso materiali, colori, finiture, con approccio olistico) come chiave migliorativa del benessere dell’animale, della relazione e della convivenza con l’uomo.
Acquisire conoscenze di base su etologia relazionale e zoo-antropologia, alla base di questa progettazione.
Il corso prevede 8 moduli didattici di 2 o 4 ore per un totale di 7 giornate.
I moduli sono suddivisi in 16h di didattica frontale e 16h di esercitazione:
Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano, si è optato per la formula che prevede lezioni e attività esercitative o il venerdì pomeriggio o il sabato.
Le esercitazioni saranno gestite su casi reali con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sapranno orientare i partecipanti in un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Modulo 1
Area Design – Presentazione del Corso – Progettare secondo i principi della zoo antropologia
Docente: Amelia Valletta, Direttore del Corso.
Ore insegnamento: 2
Modulo 2
Area Design – Design olistico: l’esperienza di Mugue
Docente: Maria Angela Villanova, Titolare di Mugue srl
Ore insegnamento: 1
Modulo 3
Area Design
Docente: Rivolta Cristina, Titolare di United Pets srl
Ore insegnamento: 1
Modulo 4
Area Veterinaria – Percezione e fisiologia del cane e del gatto
Docente: DR.ssa MVC Simona Cao.
Ore insegnamento: 2
Modulo 5
Area Etologia – Progettare l’abitare attraverso le dimensioni di relazione.
Docente: Prof. Roberto Marchesini, Fondatore di Slua.
Ore insegnamento: 2
Modulo 6
Area Design – Il Progetto AAES Ambiente e Arredi Etero Specifici.
Docente: Amelia Valletta, Direttore del Corso.
Ore insegnamento: 2
Modulo 7
Area Etologia – “Impronte di gioia. Evoluzione di un rifugio per cani abbandonati”. Storia del nostro canile in Romania, dagli inizi pionieristici all’eccellenza che è oggi.
Docente: Sara Turetta, Presidente di Save The Dogs and other animals.
Ore insegnamento: 1
Modulo 8
Area Etologia – “Zampe all’orizzonte. Quando lo spazio è vitale”.
Docente: Luca Spennacchio, Istruttore Cinofilo.
Ore insegnamento: 1
Modulo 9
Area Veterinaria – Bisogni di cani e gatti e abitare.
Docente: DR.ssa MVC Simona Cao.
Ore insegnamento: 2
Modulo 10
Area Etologia – Progettare l’abitare attraverso le dimensioni di relazione.
Docente: Prof. Roberto Marchesini, Fondatore di Slua.
Ore insegnamento: 2
Modulo 11
Area etologia – “Ambiente e relazione – l’abitare e le sue forme espressive”.
Docente: Angelo Vaira, Fondatore di ThinkDog.
Ore insegnamento: 3
Modulo 12
Area design – “Progettare una casa a misura di pet”
Docente: Giovanni Morelli, Editore e Amministratore di Edizioni Morelli
Ore insegnamento: 1
Modulo 13
Area Design – Storie e progetti per abitanti multi-specie
Docente: Antonella Dedini, Architetto e Curatrice
Ore insegnamento: 2
1 Project work finale di 8h totali
Per i professionisti del settore o per chi desidera operare nel settore il corso consente di acquisire conoscenze di base e sensibilità nell’ambito del progetto dell’abitare per animali domestici (prodotti, arredi, spazi) all’interno di ambienti costruiti.
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in Design per l’abitare degli animali domestici con approccio CZ da POLI.design.
Il corso è aperto ai professionisti in Product Design e Interior Design; ai professionisti nelle discipline dell’etologia e benessere animale; R&D Aziende Pet Industry e Animal-care.
L’ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva.
I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al seguente LINK:
Deadline per inviare la candidatura: 13 settembre 2023
Il costo complessivo del Corso è pari a € 1.300 + IVA 22 % per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
Agevolazioni alla frequenza per le Aziende
Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.
Invia la tua candidatura entro il 28 agosto 2023 per approfittare della riduzione Early Bird -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 4 settembre 2023.