Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un corso per professionisti, operatori, realtà del pet-care e della pet-hospitality così come per progettisti e laureandi nelle discipline dell’interior. Un programma per coloro che sono interessati ad acquisire i principi della progettazione di spazi dedicati agli animali domestici e alla loro relazione con l’essere umano.
Il Corso Executive in Pet Design nasce in un momento di trasformazione profonda nella società, dove l’attenzione verso gli animali domestici non è mai stata così alta.
In questo scenario, il design deve favorire il benessere degli animali domestici tanto quanto la loro convivenza armoniosa e relazione con l’essere umano. La progettazione di ambienti, arredi e complementi dedicati non è più solo una questione funzionale, ma è un’opportunità per rispondere ai bisogni reciproci.
Primo in Italia e in Europa a gettare i fondamenti concettuali e disciplinari di questa nuova progettualità, Il Corso Executive in Pet Design offre gli strumenti e la cornice filosofica per una pratica che attenui l’approccio antropocentrico. Il programma, infatti, pone al centro della progettazione i bisogni etologici dell’animale, il benessere e la convivenza armoniosa tra umani e animali.
Il percorso didattico è diviso nelle seguenti aree disciplinari: metodologica, progettuale, etologica, a cui segue un project work pratico. Lezioni ed esercitazioni si tengono in giorni e orari che permettono la frequenza anche coloro che già lavorano. Di seguito, alcuni dei temi affrontati.
Per le organizzazioni è possibile definire un percorso tailor-made strutturato sulle loro esigenze.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 30 cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%
I partecipanti acquisiranno sensibilità, conoscenze, metodi e strumenti basilari per progettare spazi, ambienti e arredi, mettendo al centro il benessere e la convivenza armoniosa tra umani e animali.
Il Corso prevede insegnamenti teorici frontali ed esercitazioni che si terranno il venerdì pomeriggio o il sabato, per un totale di 40 ore. Le attività didattiche saranno online e in presenza. Sarà comunque possibile frequentare da remoto (in streaming FAD sincrona). Rimane fortemente raccomandata la presenza per i moduli progettuali. Si specifica, inoltre, che nel caso si scelga di seguire le lezioni online, non sono previste registrazioni né attività o materiali fruibili in modalità asincrona. Le esercitazioni sono basate su casi reali con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sanno definire un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Modulo 1
Area metodologica
In questa sezione, i partecipanti esploreranno i principali strumenti e approcci del design, con focus sulle metodologie per comprendere e risolvere le esigenze del settore pet design.
Modulo 2
Area progettuale
Questa parte del Corso si concentrerà sulla progettazione di spazi, ambienti e arredi con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra gli animali e gli esseri umani.
Modulo 3
Area etologica e zoo antropologica
I partecipanti apprenderanno le basi dell’etologia, ossia lo studio del comportamento animale e dei loro bisogni. L’obiettivo è sviluppare soluzioni che rispettino e rispondano alle reali necessità psicologiche e fisiche degli animali domestici.
Project work | workshop pratico.
Project Leader: The HAD Human Animal Design
Al termine del programma formativo verrà rilasciato l’open badge al corso in Pet Design da POLI.design.
Il corso è aperto principalmente a progettisti interior e product designer, alle imprese di prodotto e servizio della pet-industry, agli operatori dell’hospitality pet-friendly, ai medici veterinari, ai consulenti nella relazione col cane e col gatto, con l’intento di acquisire conoscenze di base e sensibilità sul progetto di prodotti, arredi e spazi per gli animali da compagnia e per la loro relazione con l’uomo.
L’ammissione al corso è subordinata a una selezione preventiva.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al LINK
Deadline per inviare la candidatura: 17 settembre 2025
Il costo complessivo del corso è pari a 1.586,00 € per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -30% sui Corsi
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.
BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:
Inoltre, per le aziende sono previsti piani didattici personalizzati.
Per informazioni: hello@polidesign.net
SUPPLIER: -10%
La promozione per coloro che collaborano o hanno collaborato con POLI.design. Il nostro modo per ringraziare e condividere il sapere.