Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi

Un percorso formativo che integra sensory ed environmental design per progettare luoghi e architetture con un impatto emozionale, sociale e psicologico. Un Master per neo-laureati e professionisti che vogliono creare esperienze immersive e sensoriali migliorando l’interazione fra persone e ambienti.
La rivoluzione digitale ha introdotto nuove tecnologie, ma anche nuovi modi di abitare, altri comportamenti e nuove temporalità. Si rende, quindi, necessario un profondo ripensamento nella progettazione degli spazi, non solo dal punto di vista funzionale e tipologico ma anche percettivo ed emotivo. In questi scenari così mutevoli, designer e progettisti devono essere in grado sia di governare le nuove tecnologie sia di utilizzare i paradigmi sensoriali. Il Master in Designing Atmospheres – Next skills and qualities for spaces and interiors si concentra su questi aspetti e fornisce un set di competenze per ricostruire il DNA degli spazi così come per gestire il progetto delle atmosphere fino alle fasi esecutive.
Il percorso didattico ha l’obiettivo di trasferire strumenti che includono e vanno oltre a quelli necessari per la progettazione d’interni, che ampliano la definizione stessa di Spatial Designer. Integrando le conoscenze della psicologia comportamentale e dell’ambiente, forma professionisti capaci di realizzare esperienze e luoghi che mutano attraverso la relazione con la persona. Inoltre, permette di acquisire le skill per gestire la committenza, comunicare il progetto, utilizzare le nuove tecnologie nella progettazione.
Il Master ha una durata di dodici mesi. Di seguito, la sintesi delle attività didattiche.
Il corpo docente è formato sia da accademici e ricercatori nei nuovi ambiti del design sia da professionisti di fama internazionale i cui progetti adottano approcci sperimentali con risultati consolidati e riconosciuti negli ambiti del design delle atmosfere per spazi, allestimenti, interni.
Direzione
Direttrice Scientifica: Anna Barbara
Co-direttrice: Maria Porro
Coordinatrice scientifica: Barbara Camocini
La nostra Faculty
Maria Porro | Set Designer e Presidente del Salone del Mobile
David Howes | Founder del Sensory Lab alla Concordia University
Giuliana Bruno | Chair di Visual and Environmental Studies all’Università di Harvard
teamLab | Art collective di Tokyo
Marco Balich | Creative Director di 16 cerimonie olimpiche e 13 Regional Games!
Ron Gilad | Lighting Design Master
Philippe Rahm | Artist of climatic atmospheres
Lonneke Gordijn | (Studio Drift) Conosciuta internazionalmente per sculture coreografiche e installazioni cinetiche
Mirelle Phillips | (Studio Elsewhere) Pioniera in bio-experiential design
Elisa Veronelli | (Cooperativa Itaca) Esperta in applicazioni terapeutiche di spazi sensoriali
Baker Bloodworth | Film producer americano che ha lavorato per i Walt Disney Animation Studios
Giovanni Urso | (Invitalia) Facility Manager per il Padiglione Italia a Expo Dubai ed Expo Osaka
Emanuela Zilio | (Digital Distillery) Project Manager ed esperta in linguaggi di nuovi media
Il Master in Designing Atmospheres forma professionisti capaci di occuparsi dell’ideazione e gestione dei progetti, con l’obiettivo di creare atmosfere per spazi in ambito retail e hospitality, per musei e sedi espositive, per eventi e mostre temporanee, per architetture e interni. Il programma trasferisce consapevolezza sui nuovi paradigmi dei sensi e sulla progettazione dei tempi in cui gli ambienti esistono e si trasformano. Di seguito, gli obiettivi formativi.
Il percorso formativo ha una durata di dodici mesi. Le lezioni teoriche online e le attività in presenza (esercitazioni e workshop) si tengono nei giorni feriali. È previsto un periodo di internship (per un totale di 500 ore) a completamento del Master.
Modulo 1 | Ore: 16
DESIGNING ATMOSPHERES: theoretical framework
Gli studenti si accosteranno ai fondamenti dell’Atmospheres Design dal punto di vista teorico e progettuale, attraverso l’identificazione delle diverse discipline, dei protagonisti e delle strategie che concorrono alla sua definizione.
Modulo 2 | Ore: 40
PEOPLE: communities and places
Gli studenti esploreranno le discipline e gli approcci che studiano la presenza e la percezione degli esseri umani negli ambienti, arrivando a distinguere diverse prospettive di osservazione da mettere in gioco nel progetto dell’Atmospheres Design.
Modulo 3 | Ore: 40
CONCEPT: identities and voices
Gli studenti impareranno a definire, costruire e comunicare il significato d’identità nella sua complessità, esplicitandolo attraverso le qualità dell’Atmospheres Design e coniugandolo con la natura del luogo nel quale il progetto si posiziona.
Modulo 4 | Ore: 80
SPACE/TIME_BASED DESIGN: analogic and digital
Gli studenti sapranno interpretare la dinamica del progetto, definendone la durata e la collocazione nel tempo, considerando flussi, movimenti, modificazioni nel rapporto tra stimoli di natura fisica e digitale dell’ambiente progettato.
Modulo 5 | Ore: 80
SENSE_BASED DESIGN: perception and technologies
Gli studenti saranno in grado di costruire l’esperienza dell’essere umano nell’ambiente, combinando stimoli fisici e sensoriali con le tecnologie che ne assecondano e potenziano la percezione.
Modulo 6 | Ore: 16
EXECUTION: protocols and regulations
Gli studenti verranno introdotti alle procedure legislative e burocratiche che riguardano i progetti dell’Atmospheres Design, riconoscendo le principali fasi processuali di realizzazione, le tempistiche, le priorità e i rischi che sono correlati alla realizzazione, inclusi i fallimenti.
Modulo 7 | Ore: 32
COMMUNICATION: media networks and strategies
Gli studenti sapranno riconoscere le principali strategie di comunicazione dei progetti dell’Atmospheres Design, favorendone la promozione, la diffusione e l’arricchimento attraverso i network e le migliori repository.
Modulo 8 | Ore: 40
EPHEMERAL: exhibitions, events and fairs
Gli studenti saranno in grado di applicare i principi dell’Atmospheres Design nella progettazione di ambienti attraverso le modalità e le tecnologie adatte per una fruizione circoscritta nello spazio e nel tempo. Questo modulo sarà concentrato in un periodo ristretto e avrà una connessione con gli eventi della Milano Design Week.
Modulo 9 | Ore: 16
GUIDANCE: management and economics
Gli studenti impareranno a gestire e valutare i diversi aspetti legati alla fattibilità del progetto, i fattori economici, gestionali e amministrativi, inclusi i rapporti con il cliente nelle diverse fasi del progetto di Atmospheres Design.
Modulo 10 | Ore: 40
Workshop
Gli studenti saranno in grado di applicare i principi dell’Atmospheres Design attraverso sperimentazioni secondo tipologie di brief e tempistiche ispirati al contemporaneo e reale contesto progettuale. Il workshop verrà sviluppato come un intensive course e sarà guidato da progettisti di fama internazionale.
Diploma di Master Universitario in Designing Atmospheres – Next skills and qualities for spaces and interiors del Politecnico di Milano.
Il Master forma nuove figure professionali sempre più richieste dal mercato, ampliando la stessa definizione di Spatial Designer, attribuendole competenze differenti da quelle collegate alla tradizionale progettazione d’interni. Gli strumenti e le metodologie acquisiti sono fondamentali per dar forma a visioni strategiche, per gestire la progettazione di atmosfere, per comunicare l’identità e la narrazione del progetto, per dialogare con committenti, utenti, contractor e player del settore real estate.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Disegno Industriale e a candidati in possesso di titoli di studio equipollenti. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. Il Master richiede la conoscenza della lingua inglese.
Per partecipare alla 1^ edizione del Master in Designing Atmospheres che inizierà il 26 ottobre 2026 la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri*:
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
Secondo le tempistiche previste dalla legislazione italiana sarà necessario comunicare anche gli estremi della richiesta di permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno non appena rilasciato.
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
*Le candidature pervenute oltre la deadline potranno essere valutate a discrezione del Comitato Scientifico.
Il costo del Master Universitario è pari a € 15.500 così suddiviso:
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
SUPPLIERS
Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*
*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più
Il corpo docente è formato sia da accademici e ricercatori nei nuovi ambiti del design sia da professionisti di fama internazionale i cui progetti adottano approcci sperimentali con risultati consolidati e riconosciuti negli ambiti del design delle atmosfere per spazi, allestimenti, interni.
Direzione
Direttrice Scientifica: Anna Barbara
Co-direttrice: Maria Porro
Coordinatrice scientifica: Barbara Camocini
La nostra Faculty
Maria Porro | Set Designer e Presidente del Salone del Mobile
David Howes | Founder del Sensory Lab alla Concordia University
Giuliana Bruno | Chair di Visual and Environmental Studies all’Università di Harvard
teamLab | Art collective di Tokyo
Marco Balich | Creative Director di 16 cerimonie olimpiche e 13 Regional Games!
Ron Gilad | Lighting Design Master
Philippe Rahm | Artist of climatic atmospheres
Lonneke Gordijn | (Studio Drift) Conosciuta internazionalmente per sculture coreografiche e installazioni cinetiche
Mirelle Phillips | (Studio Elsewhere) Pioniera in bio-experiential design
Elisa Veronelli | (Cooperativa Itaca) Esperta in applicazioni terapeutiche di spazi sensoriali
Baker Bloodworth | Film producer americano che ha lavorato per i Walt Disney Animation Studios
Giovanni Urso | (Invitalia) Facility Manager per il Padiglione Italia a Expo Dubai ed Expo Osaka
Emanuela Zilio | (Digital Distillery) Project Manager ed esperta in linguaggi di nuovi media
Scopri di più sul programma formativo. Fissa una call con il nostro staff!
Segui il link: https://calendly.com/polidesign-specializing-master-2/meeting