Venere Ferraro, PhD in design, è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e attualmente responsabile del coordinamento scientifico del D/Tank, il think tank del dipartimento. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali, titolare di brevetti nazionali e internazionali, selezionati per l’esposizione alla Triennale di Milano (2020), alla Maker Fair (2018) e alla Fabbrica dei Brevetti presso il Museo della Scienza e della Tecnologia (2019).
Attualmente ricopre il ruolo di Delegata per il Trasferimento Tecnologico e le Relazioni con l’Industria presso il Dipartimento di Design.
Tiene il corso di “Fondamenti di Interaction Design” nel programma di Laurea Magistrale in “Digital and Interaction Design”, oltre al Design Studio Lab nel programma di Laurea Magistrale in “Design & Engineering” presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano da oltre dieci anni. È membro del Interaction and Experience Design Research Laboratory (IEX) (www.interactionlab.polimi.it).
Ha svolto attività come Visiting Researcher presso l’University of New South Wales a Sydney (2006) e il Media Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) (2009), dove ha condotto ricerche sui sistemi indossabili. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è stata coordinatrice del progetto di ricerca “POD: Plurisensorial Device to prevent occupational diseases” (bando congiunto SAF€RA 2014) e del progetto europeo “DATEMATS” – Knowledge & Technology Transfer of Emerging Materials & Technologies through a Design-Driven Approach (KA2 2018).
Attualmente, è Principal Investigator di due progetti Horizon Europe: “In Transit” e “OpenVerse”. Ha inoltre ottenuto finanziamenti per coordinare il progetto “RELIVE: Designing Living Artefacts for regenerative futures”, con l’obiettivo di definire e applicare artefatti viventi per concepire nuovi prodotti sostenibili.
Le sue principali attività di ricerca si concentrano su progetti finanziati dall’Unione Europea, con una continua evoluzione dei temi legati al trasferimento di conoscenze, alla reputazione accademica del dipartimento, alla didattica e al coinvolgimento esterno con aziende, anche grazie al lavoro svolto all’interno del D/Tank.
I suoi interessi di ricerca includono prodotti smart, materiali smart (sostenibili) per la salute e il benessere, con un’attenzione particolare agli strumenti e ai metodi per definire, progettare e migliorare l’esperienza utente, oltre che per generare comportamenti consapevoli.