Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Product Design
Master / XVIII edizione

Transportation & Automobile Design

Il Master in Transportation & Automobile Design è finalizzato a formare figure di designer in grado di sviluppare la propria creatività per metterla al servizio del settore della progettazione dei mezzi di trasporto.

15.500 €
Inglese
8 apr. 2026 - 30 giu. 2027
In presenza
Posti: 20
EARLY BIRD: -10%

Corso

 

Il Master in Transportation & Automobile Design è un Master universitario in Car Design del Politecnico di Milano, che si configura come un percorso d’eccellenza per chi desidera prepararsi in maniera scientificamente rigorosa ad affrontare le sfide professionali che i centri stile delle aziende attive nel settore della progettazione dei mezzi di trasporto, richiedono in questi anni di profonda trasformazione e di radicale innovazione del settore.

L’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio Prototipi e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è finalizzato a formare una figura di designer che sia in grado di sviluppare la propria creatività, integrandola in maniera innovativa con le conoscenze accademiche proprie degli scenari formativi, e di sperimentare al contempo l’intero processo di sviluppo di stile tipico del mondo dell’industria automobilistica.

Faculty

Comitato scientifico:

  • Prof. Fausto Brevi – Politecnico di Milano
  • Prof. Antonella Valeria Penati – Politecnico di Milano
  • Prof. Venanzio Arquilla – Politecnico di Milano
  • Prof. Nicola Crea – Politecnico di Milano
  • Prof. Marco Turinetto – Politecnico di Milano
  • Dr. Samuel Codegoni – Car & Industrial Designer
  • Dr.ssa Flora Gaetani – Industrial Designer
  • Arch. Francesca Lavizzari


Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico
Flora Gaetani Communication Manager
Alice Pignatel Coordinatore Didattico

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Digital Open Days

Eventi

Evento
27 Giugno 2022

Master TAD. Il 28 giugno 2022 Graduation Day e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti della XIII edizione

Evento
Evento
29 Giugno 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Mitja Borkert | Lamborghini Design DNA

Evento
Evento
5 Novembre 2020

TADtalks | car design inspiring ideas | Michael Robinson

Evento
Evento
30 Aprile 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Roberto Giolito | From Cars of the People To People of the Mobility

Evento
Evento
4 Giugno 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Lopresto | Passione e Cultura

Evento
Evento
30 Aprile 2019

TAD Talks | Il design del motociclo: un universo parallelo?

Evento
Evento
23 Giugno 2019

TADtalks | Graduation Ceremony

Evento
Evento
23 Maggio 2019

TAD Talks: Ferrari Design

Evento

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Master è finalizzato a formare una figura di designer che sia in grado di sviluppare la propria creatività, integrandola in maniera innovativa con le conoscenze accademiche proprie degli scenari formativi, e di sperimentare al contempo l’intero processo di sviluppo di stile tipico del mondo dell’industria automobilistica.
Il Master è stato progettato per consentire ai laureati in Industrial Design, in Ingegneria e in Architettura interessati a sbocchi professionali nel settore del transportation design, di focalizzare il proprio percorso formativo in maniera rigorosa.

Piano Didattico

Il corso si propone di formare progettisti in grado di sviluppare la loro creatività, integrata con cicli di lezioni accademiche, sperimentando l’intero processo di design tipico dei centri stile del mondo del car design, dalla definizione del design esterno allo sviluppo degli interni, allo studio e alla scelta di materiali e colori, dalla modellazione fisica con il clay alla modellazione digitale.

Il percorso formativo si articola in 17 moduli tematici, articolati secondo una miscela in grado di fornire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per lo sviluppo consapevole di progetti nell’ambito del transportation design.

Moduli Didattici

  • Exterior Car Design Studio

Gli studenti impareranno a progettare la carrozzeria di un veicolo.

  • Interior Car Design Studio

Gli studenti impareranno a progettare gli interni di un veicolo.

  • Colour & Trim

Il modulo tratta il processo di selezione dei materiali, dei colori e delle finiture nel campo sia del design degli interni, sia del design degli esterni.

  • Vehicles Architecture

In questo modulo didattico gli studenti acquisiranno competenze sulle discipline che coniugano il design con l’ingegneria del veicolo.

  • Ergonomics

Si affronteranno i concetti del comfort, dell’accessibilità e della fruizione di un veicolo.

  • Experience Interaction Design for Vehicles

Utilizzo delle nuove tecnologie dell’User Experience per la fruizione dei veicoli.

  • Car Design Culture

Modulo didattico dedicato alla storia e alla cultura del veicolo.

 

  • Alias modelling for Car Design*

Modulo dedicato alla modellazione digitale sviluppata con lo strumento considerato lo standard di riferimento per il design automobilistico.

  • Multimedia Tools for Car Design

Acquisizione delle conoscenze e delle competenze in merito alle nuove modalità di fruizione di un progetto.

  • Artificial Intelligence for Design Representation

Esplorazione degli strumenti di intelligenza artificiale applicati alla rappresentazione di idee, forme e concept.

  • Presentation Techniques for Car Design

Acquisizione delle tecniche e degli strumenti per presentare le proposte progettuali sia all’interno del proprio gruppo di lavoro che all’esterno.

 

  • Car Design Studio

Laboratorio didattico in cui gli studenti potranno mettere in pratica quanto hanno appreso nei primi mesi del Master, attraverso lo sviluppo progettuale di un veicolo nei suoi diversi aspetti.

  • Transportation Design Workshops

I workshop si svolgeranno in un arco di più giorni in cui gli studenti svilupperanno alcuni temi progettuali specifici e limitati.

  • Public Speaking & Presentation Design

Tecniche di comunicazione efficace e progettazione visiva per presentazioni professionali.

  • Portfolio Empowerment

Come impostare il proprio portfolio in maniera professionale.

  • IP law in Automotive Design

In questo modulo didattico gli studenti acquisiranno competenze giuridiche in merito ai propri diritti e doveri nel settore, sia come dipendenti di aziende, sia come collaboratori o fornitori.

  • Project Enhancement Studio or Internship

Percorso ulteriore di approfondimento per tutti gli studenti che non dovessero essere selezionati per un tirocinio curricolare nelle aziende del settore.

 

* Alias basic
Gli studenti che s’iscrivono al Master avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso introduttivo su Autodesk Alias® – il software di modellazione digitale di riferimento in tutte le strutture che si occupano di design dei mezzi di trasporto.
Questo programma è largamente utilizzato dalle realtà del settore automotive ed è, quindi, uno strumento cruciale per l’inserimento nel mondo del lavoro in quest’ambito.

Titolo Rilasciato

Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in “Transportation & Automobile Design” del Politecnico di Milano.

Sbocchi Occupazionali

Il risultato del Master è una figura professionale dotata delle varie competenze necessarie alle attività connesse allo sviluppo dello stile di una vettura.

Al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di inserirsi all’interno della filiera del processo di progetto del settore automobilistico, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design, avendo acquisito la capacità di lavorare in gruppo e di gestire i conflitti del team favorendo i processi della creatività.

 

Profili professionali in uscita:

  • EXTERIOR DESIGNER – Progettista che si occupa degli esterni del veicolo, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti che per face-lift e derivate. Lavora anche sullo sviluppo dei dettagli degli esterni, quali cerchi e fanali.
  • INTERIOR DESIGNER – Progettista che si occupa della definizione degli interni nel settore automotive. Opera sia a livello di progettazione di dettaglio, sia nello sviluppo complessivo dell’esperienza di viaggio.
  • COLOR & TRIM DESIGNER – Progettista che si occupa della scelta di materiali e finiture. Lavora a stretto contatto con i fornitori nella ricerca di nuovi materiali, nuove tecnologie, la ricerca nel campo del colore e lo sviluppo di nuovi trend.
  • VISUAL DESIGNER/MULTIMEDIA DESIGNER – Progettista che si occupa della produzione di materiale visivo a supporto del progetto; si occupa in particolare della produzione di immagini e video, ma anche di applicazioni di realtà virtuale.
  • SURFACE DESIGNER – Progettista che lavora a contatto con il team di progetto per la realizzazione dei modelli digitali.
  • UX DESIGNER – Progettista che si occupa della progettazione dell’esperienza d’uso del veicolo, con particolare attenzione ai sistemi di infotainment ed ai problemi connessi alla human interface interaction.

Ammissione

Requisiti

Il Master in Trasportation & Automobile Design nasce per trasformare quei laureati in Disegno Industriale, Architettura e Ingegneria che da sempre amano il mondo dei veicoli, nei Transportation & Car designer del futuro. Il Master è dedicato a tutti coloro che hanno alimentato la propria passione nel corso degli anni, seguendo gli sviluppi della tecnologia, ammirando i nuovi modelli di veicoli e che si sono trovati spesso con la matita in mano, intenti a disegnarli immaginandosene di nuovi.

Il percorso didattico offerto dal Master in Transportation & Automobile Design fornisce agli studenti tutti gli strumenti per realizzare la propria passione e lavorare nel design dell’automotive e del transportation.

Per essere ammessi al Master occorre inviare i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae: precisare titolo di studio e data di nascita.
  • Video CV di 30’’ – 45’’: raccontare in lingua inglese le motivazioni della candidatura e la propria passione.
  • Selezione di disegni: inviare una raccolta di disegni di veicoli esistenti e/o di fantasia.

Sono ammessi candidati in possesso di una Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria o discipline equivalenti. La Commissione del Master potrà comunque prendere in considerazione anche domande di candidati in possesso di titoli in discipline diverse.

Per i candidati stranieri saranno considerate valide lauree equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.

 

Scadenze

Per partecipare alla 18° edizione del Master in Transportation & Automobile Design che inizierà l’8 aprile 2026 la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri:

Titolo di studio italiano entro 60 giorni prima della data di avvio

STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica
a POLI.design 

  • Curriculum vitae  
  • Portfolio  
  • Portfolio di Disegni a Mano Libera
  • Video CV di 30’’ – 45’’
  • Copia del documento d’identità  

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina  

2) Documenti da inviare per la pre-verificaa Politecnico 

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link 

____________________  

Titolo di studio europeo entro 60 giorni prima della data di avvio

STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica
a POLI.design 

  • Curriculum vitae  
  • Portfolio  
  • Portfolio di Disegni a Mano Libera
  • Video CV di 30’’ – 45’’
  • Copia del documento d’identità  

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina  

2) Documenti da inviare per la pre-verificaa Politecnico 

  • Copia del documento d’identità  
  • Copia del Diploma Supplement
  • Fotocopia del diploma di laurea

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link 

STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio

  • Diploma Supplementcon firma digitale o QR code verificabile. Se lo studente non è in possesso di Diploma supplement con firma valida o QR code verificabile per verificare l’autenticità del suo titolo dovrà presentare uno dei documenti richiesti agli studenti con titolo conseguito Extra UE (vedi punto successivo).  

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link 

____________________  

Titolo di studio extra UEentro 60 giorni prima della data di avvio

STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica
a POLI.design 

  • Curriculum vitae  
  • Portfolio  
  • Portfolio di Disegni a Mano Libera
  • Video CV di 30’’ – 45’’
  • Copia del documento d’identità  

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina  

2) Documenti da inviare per la pre-verificaa Politecnico 

  • Copia del documento d’identità  
  • Diploma di laurea in lingua originale + traduzione in lingua italiano/inglese  
  • Transcript originale degli esami sostenuti + traduzione in lingua italiano /inglese 

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link 

STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio

Secondo le tempistiche previste dalla legislazione italiana sarà necessario comunicare anche gli estremi della richiesta di permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno non appena rilasciato.

I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link 

Costo

Il costo del Master Universitario è pari a € 15.500 così suddiviso:

  • € 500,00 – tassa di iscrizione al Politecnico di Milano da versare al Politecnico di Milano, 30 giorni prima della data di avvio secondo le modalità che verranno comunicate da POLI.design;
  • € 15.000,00 – quota di partecipazione al Master Universitario da versare a POLI.design secondo le modalità che verranno comunicate all’atto dell’ammissione.

 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

EARLY BIRD: -10%

La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula. I posti sono limitati!

Deadline candidatura*: 15 settembre 2025

Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 settembre 2025

*Per poter usufruire della promozione early bird.

FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro. Posti limitati!

SUPPLIERS

Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*

*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.


 

PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più.

Faculty

Comitato scientifico:

  • Prof. Fausto Brevi – Politecnico di Milano
  • Prof. Antonella Valeria Penati – Politecnico di Milano
  • Prof. Venanzio Arquilla – Politecnico di Milano
  • Prof. Nicola Crea – Politecnico di Milano
  • Prof. Marco Turinetto – Politecnico di Milano
  • Dr. Samuel Codegoni – Car & Industrial Designer
  • Dr.ssa Flora Gaetani – Industrial Designer
  • Arch. Francesca Lavizzari

Edizione attuale

Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico
Flora Gaetani Communication Manager
Alice Pignatel Coordinatore Didattico

Showcase

Showcase

In mostra al Museo Guggenheim di Bilbao sei progetti del Master TAD sulla mobilità del futuro

Showcase
Showcase

Car: one word, several solutions.

Showcase
Showcase

Il 28 giugno 2022 Graduation Day e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti della XIII edizione del Master TAD

Showcase
Showcase

Dal 12 al 16 luglio 2021 la TAD Week dedicata agli studenti della XII edizione del Master

Showcase
Una graduation in live streaming, la partecipazione ai Car Design Dialogues Asia e una mostra celebrativa dei progetti creati durante la XII edizione: ecco i tre eventi principali della TAD...

Partner

Edizioni passate

www.autodesignmagazine.com

Auto&Design

Rethinking mobility by designing the vehicles of the future

A&D n. 270 January/February

Read the full article

 

Letting the imagination run free

A&D n. 268 September/October

Read the full article

 

Per saperne di più sul programma didattico, sul corpo docente e sulle opportunità professionali, potete guardare il video di presentazione del Master di specializzazione con la testimonianza dell’ospite speciale Mario Antonioli.

Ex studente TAD, inizia la sua carriera alla Q-id di Forlì, occupandosi di moto e product design, collaborando a progetti per Mv Agusta, Ducati, Ferrari, Lml e Rcf. Nel 2014 si trasferisce a Monaco per continuare a lavorare nel mondo dell’automotive design, qui inizia una collaborazione professionale con Walter de Silva, all’epoca chief designer del gruppo Volkswagen. Questa collaborazione lo ha portato a molti progetti con aziende come Stone Italiana, Barilla, CodiceIcona, Silkfaw, Alba Mobility e Walter De Silva Shoes. Dal 2017 lavora come consulente per il design e la product identity di Volocopter, azienda tedesca pioniera nel campo della mobilità aerea urbana.

Per scoprire di più sul Master e conoscere quali opportunità e obiettivi professionali garantisce, è possibile guardare il video di presentazione del Master con la testimonianza dell’ospite speciale Cesar Pieri: Creative Designer che negli ultimi 2 decenni ha sviluppato la sua esperienza professionale lavorando con diverse culture, molteplici soggetti, tante aziende e persone molto diverse in tutto il mondo.

Chiudi