Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più

Concorso

Plastic Technologies Award 2012

122 i progetti partecipanti, 12 finalisti e 6 vincitori: sono questi i numeri della prima edizione di Plastic Technologies Award 2012, il concorso organizzato da Promaplast srl e POLI.design con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno industriale.

Scadenza
3 dicembre 2012

Sei i progetti vincitori della prima edizione del concorso promosso da Promaplast srl e POLI.design.

 

122 i progetti partecipanti, 12 finalisti e 6 vincitori: sono questi i numeri della prima edizione di Plastic Technologies Award 2012, il concorso organizzato da Promaplast srl e POLI.design con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno industriale.
Il Concorso era indirizzato a designer e progettisti che si sono confrontati sulla tematica delle materie plastiche, sviluppando progetti innovativi a partire da una delle sei tecnologie indicate: injection moulding, extrusion, blowmoulding, rotational moulding, recycling, biopolymers.
Obiettivo di Plastic Technologies Award 2012 è stato non solo stimolare la creazione di progetti con un elevato valore innovativo, dal punto di vista culturale, funzionale e produttivo, ma anche permettere l’incontro tra progettisti e aziende del settore – che potranno decidere di mettere in produzione i progetti realizzati – e il confronto con gli operatori del settore all’interno di una delle fiere più estese in Europa.

 

Sponsor dei premi Special Prize Manufacturing sono primarie aziende del settore: MAGIC MP, NEGRI BOSSI, NOVAMONT, PERSICO ROTATIONAL DIVISION e TORNINOVA, oltre che l’organizzatore di PLAST 2012, PROMAPLAST srl, e PLASTICSEUROPE Italia.

 

Qui di seguito presentiamo i progetti vincitori:

 

1° PREMIO (€ 3000): “ASA NISI MASA”
Un progetto di Santo Denti
E’ un progetto raffigurante un’eccellente combinazione tra forma e funzione oltre che un appropriato utilizzo della tecnologia per volumi e versatilità. Contiene in sè un approccio culturale innovativo nell’ambito della valorizzazione degli spazi urbani.

 

2° PREMIO (€ 1000) vincitore anche della categoria Rotational moulding: “LEG”
Un progetto di Raul Frollà
Il progetto comprende una serie di arredi da esterno capaci di evidenziare un’ottima corrispondenza tra qualità formale e opportunità morfologiche offerte dalla tecnologia.

 

Di seguito i vincitori dei premi “Special Prize Manufacturing”:

 

Per la categoria Injection Moulding (€ 1000): “A interseca B interseca C”
Un progetto di Pietro Perbe
Progetto di un cestino per la casa o l’ufficio che faciliti la differenziazione della raccolta dei rifiuti e ne comunichi l’importanza. Risulta interessante l’approccio alla ricerca formale su un archetipo consolidato.

 

Per la categoria Extrusion (€ 1000): “IL TAPPETO VOLANTE”
Un progetto di Francesco Parodi
L’idea di base è creare una nuova poltroncina destinata ad un utenza composta prevalentemente da bambini. Economica ed ecologica, Tappeto Volante rende il compratore parte del ciclo produttivo. Secondo la Giuria il progetto ha in sè un interessante impiego delle tensioni ottenute dalla piegatura preordinata di semilavorati estrusi.

 

Per la categoria Blowmoulding (€ 1000): “LOOLY”. Pattumiera a soffietto
Un progetto di Gioele e Eddy Antonello
La prerogativa del progetto è di realizzare un cestino che sfrutti i vantaggi del materiale plastico, proponendo un ambito di utilizzo che abitualmente non viene suggerito dalla tradizionale pattumiera o getta-carte.

 

Per la categoria Rotational moulding (€1000): “LEG”
Un progetto di Raul Frollà
Il progetto comprende una serie di arredi da esterno capaci di evidenziare un’ottima corrispondenza tra qualità formale e opportunità morfologiche offerte dalla tecnologia.

 

Per la categoria Biopolymers (€1000): “BIOPOLYMERIC SEED SYSTEM”
Un progetto di Gianluca Valleggi, Fabio Cannì e Alessandro Eugenio La Sorte
Il progetto consiste in un involucro a forma di tetraedo realizzato con una pellicola di polimero biodegradabile. Attraverso questo progetto si assiste ad un’innovativa modalità di applicazione dei biopolimeri e dei processi produttivi alla progettazione ambientale.

 

Concorsi correlati

Concorso

Porada International Design Award 2025

I protagonisti dell’edizione 2025 del concorso di POLI.design e Porada saranno i divani. Partecipa al contest patrocinato da ADI, Associazione per il Disegno Industriale, invia il tuo progetto entro il 31 gennaio 2026.
Concorso

MILANO HOME 2025: la call per relatori

In occasione di MILANO HOME, POLI.design organizza due talk che si concentrano sulla progettazione d’interni con un focus sui temi della sostenibilità e dell’innovazione. Grazie alla call per relatori, si apre un’opportunità per coloro che operano nel Sistema Design e vogliono raccontare la...
Concorso

Smart Label, HOST Innovation Award

Torna il riconoscimento all’innovazione nel settore dell’ospitalità. Al via l’edizione 2025 del concorso promosso da HOST – Fiera Milano in collaborazione con POLI.design.
Chiudi