Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
Workshop

Chromascent: il workshop condotto dalla professoressa Anna Barbara

Lo studio delle relazioni tra colori e design degli odori in un workshop condotto all’interno de “IL CORPO ETERNO – L’olfatto come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e transumanesimo”

Il giorno 29 Aprile presso il la manifestazione “IL CORPO ETERNO – L’olfatto come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e transumanesimo”, si è tenuto il workshop “Chromascent” condotto da Anna Barbara – architetto e professore associato in Architettura d’Interni e Design al Politecnico di Milano e co-fondatrice del Corso Executive in Olfactive Design presso POLI.design – insieme al nascente Collettivolfattivo.

 

Il progetto “IL CORPO ETERNO – L’olfatto come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e transumanesimo”

Il MO.CA – Centro per le nuove culture ha accolto nei propri spazi “IL CORPO ETERNO – L’olfatto come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e transumanesimo”, un’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei sensi in termini neuro-strutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del corpo, con un focus sul senso dell’olfatto, misura della politica dell’aria e lente attraverso cui aprire un problema ecologico e tecno-politico.

All’interno dell’evento si sono svolti diversi eventi come workshop olfattivi, conversazioni con artisti, installazioni e performance, in cui si sono sviluppati i temi dell’omonima mostra inaugurata il 22 aprile presso DASTE Bergamo.

Colori e odori: il workshop “Chromascent”

Il workshop Chromascents è nato come estensione del progetto Olfactorium, realizzato dalla professoressa Barbara per i pazienti di Alzheimer de “Il Paese Ritrovato” di Monza, che ha indagato le relazioni che intercorrono tra colori e design degli odori.

Al workshop sono stati chiamati a partecipare anche persone affette dal disturbo dell’Alzheimer, per un’analisi comportamentale sulle reazioni agli odori e alle potenziali associazioni mediante i colori.

Un paziente può cercare di testare il suo senso dell’olfatto in un ambiente tranquillo e iniziare a sedimentare e rievocare altre memorie.

Questa esperienza può essere usata come terapia per aiutare ad allenare il cervello a riconoscere gli odori.

Il workshop è stato condotto insieme al nascente Collettivolfattivo, un nuovo collettivo di studenti del Corso Executive di Olfactive Design che darà le basi per una futura Associazione dei designer degli odori.

 

Eventi

Evento

UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025

Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.   
Evento

La presentazione del Rapporto Design Economy 2025

Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano  
Evento

UX Talk #39 – Design Leadership

Una discussione aperta su ruoli, competenze e buone pratiche con cui abilitare un approccio human-centered all’interno delle organizzazioni
Chiudi