Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
Spazio e profumo sono correlati. Il profumo viaggia nello spazio attraverso l’aria e l’umidità, il legno o i laminati, narrando storie passate, anticipando il futuro che verrà. Il profumo può attrarre o respingere, può trasmettere conforto o ansia, creare ricordi potenti. Gli odori sono legati ai luoghi così come alla natura, alla divinità, alla malattia, al sesso, al cibo, al quotidiano, allo straordinario, all’evanescente, alla vita!
Il “Design dell’invisibile”, legato all’olfatto, non è monopolio dell’industria della bellezza e della profumeria. Il profumo, con tutte le sue ramificazioni, appartiene anche ad Architetti, Designer, Antropologi, Sociologi, Psicologi. Professionisti che, come tutti noi, sono costantemente immersi nell’invasione quotidiana degli odori che ci circondano, da quelli deliziosi a quelli repellenti.
Il Corso di Design Olfattivo indagherà i territori olfattivi di luoghi, oggetti e materiali, compresa la sua evoluzione storica, immaginando nuovi scenari, creando nuove esperienze, in uno dei campi del Design meno esplorati ed emozionanti di tutti i tempi.
Nel nostro nuovo mondo la “Sensorialità” gioca un importante ruolo equilibratore ed emozionale. L’odierna gerarchia dei sensi deve essere rivista e il Design in tutte le sue forme deve incoraggiare l’incorporazione del profumo nel suo processo creativo.
Direttori Scientifici: prof. Anna Barbara e Roger Schmid
80 ore. Le lezioni si terranno con una frequenza regolare nella tarda mattinata/primo pomeriggio per poter sintonizzare tutti i fusi orari.
La durata prevista è di 1 anno, per un totale di 80 ore. Le lezioni si terranno in modalità blended con una frequenza regolare nella tarda mattinata/primo pomeriggio per poter sintonizzare tutti i fusi orari.
Questo Corso di Alta Formazione fornisce gli strumenti e le competenze progettuali, il metodo, per diventare un Designer Olfattivo.
E’ un profilo professionale richiesto dal mondo dell’ospitalità, del retail, dell’interior design, del branding, della produzione, così come nel settore delle esperienze, dai musei all’intrattenimento.
Questo corso è il primo al mondo dedicato interamente all’educazione e alla formazione dei futuri Olfactive Designer. Al termine, le loro competenze uniche appena acquisite consentiranno loro di comunicare in modo costruttivo con studi di progettazione, aziende, ingegneri di installazione, dipartimenti di marketing, su come incorporare il profumo nel design in modo creativo e innovativo.
Il professionista, formato attraverso questo corso, sarà in grado di agire come Scent Officer per catene alberghiere, retail, fabbriche, intrattenimento e altre istituzioni che comprendono il potenziale e il potere dell’olfatto come stimolo, firma e punto di differenza.
I futuri Scent Designer saranno in grado di fare da consulenti per aziende che si occupano di qualità dell’aria interna, per ambienti residenziali e uffici, nella scelta dei materiali che possono assorbire o diffondere gli odori, nella neutralizzazione dei cattivi odori, nell’efficienza antibatterica così come per gli attori del marketing emozionale.
Il corso è rivolto ad architetti, designer, decoratori d’interni e professionisti, per dare una conoscenza completa e padronanza del mondo olfattivo, permettendo loro di integrare il profumo nella progettazione degli spazi.
Una considerazione speciale sarà data nel programma agli elementi internazionali e multiculturali, dal clima alle abitudini.
I settori di applicazione includono, ma non sono limitati a:
– Vendita al dettaglio
– Ospitalità
– Fabbriche
– Scuole
– Trasporto
– Decorazione della casa
– Industria degli eventi
– Marchi di fabbrica
-ecc.
La teoria si terrà online. Ogni studente riceverà un Kit Olfattivo personalizzato come strumento di apprendimento e strumento per le esercitazioni pratiche a distanza coordinate dagli insegnanti. Gli studenti saranno introdotti in aziende partner internazionali relative al campo di studio.
Questo corso di istruzione superiore fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare un Designer Olfattivo, con applicazioni professionali che vanno dal design d’interni al prodotto.
Il contenuto del corso consiste in:
– 6 Sessioni Online suddivise in Introduzione al Profumo, Fondamenti, Tecniche di Applicazione e Normative, Mercati e Innovazione, Salute e Benessere, Design Olfattivo.
Al termine del corso, gli studenti che avranno frequentato per almeno l’80% delle ore totali otterranno un badge di frequenza aperto al corso rilasciato da POLI.design.
Al termine del Corso di Alta Formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza in Olfacitve Design da parte di POLI.design.
POLI.design si riserva il diritto di non attivare il corso nel caso in cui venga raggiunto il numero minimo di iscritti o vengano meno per qualsiasi motivo i requisiti in termini di supporto didattico, logistico, amministrativo, ecc.
POLI.design “Olfactive Design Course” è il primo corso al mondo dedicato a Designer e Architetti. Non è quindi legato al mondo dei cosmetici e dei profumi, della cura della persona o dei prodotti di pulizia. Si rivolge ai Designer che interagiscono con la dimensione invisibile dell’aria, dei materiali da costruzione e delle loro qualità.
I partecipanti acquisiranno competenze progettuali che permetteranno loro di creare nuove esperienze e concetti.
Potendosi interfacciare con Specialisti (Chimici, Inventori, Esperti Regolatori, etc) comprenderanno le opportunità offerte dal profumo, dai processi e dalle sfide applicative, e saranno di conseguenza in grado di offrire nuove idee creative ai loro clienti e al loro pubblico.
Il corso è destinato a studenti, tecnici laureati e non laureati che desiderano conoscere i principi e le metodologie del design olfattivo.
La quota di partecipazione deve essere pagata in un’unica soluzione.
Il costo dell’intero corso è di 2.000 € + IVA. I costi dei viaggi NON sono inclusi.
EARLY BIRD -10%
Invia la tua candidatura entro il 15 luglio 2022 per usufruire della riduzione EARLY BIRD del 10% da applicare sulla quota di iscrizione.
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 30 luglio 2022.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa non è cumulabile con altre promozioni in corso.
Direttori Scientifici: prof. Anna Barbara e Roger Schmid
Partial exemptions of 15%: Partial exemptions of 15% to be applied on the participation fee for Former POLI.design students.
Invia la tua candidatura entro il 15 luglio 2022 e approfitta della riduzione EARLY BIRD del 10% da applicare sulla quota di iscrizione!
Partecipa ai Digital Open Days di POLI.design!
La presentazione dedicata al Corso di Alta Formazione in Olfactive Design è prevista per il 29 giugno 2022, dalle 16:05 alle 16:50 (CEST).
Scopri di più | Iscriviti subito