Con HOSTMilano e POLI.design ritorna il riferimento mondiale per l’innovazione nell’HO.RE.CA.
L’innovazione di prodotto e di processo come opportunità di resilienza e crescita, in un momento in cui il settore Ho.Re.Ca. deve affrontare importanti sfide sui mercati internazionali, che richiedono sempre maggiore efficienza, originalità e sostenibilità.
Questo lo spirito che ispira Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento dedicato all’innovazione nell’ambito dell’ospitalità professionale promosso da HostMilano e Fiera Milano in partnership con POLI.design e patrocinato da ADI – Associazione per il DisegnoIndustriale.
Un riferimento per l’innovazione a tutto campo
Per le sue particolarità in termini di strategie di marketing e consumo il fuoricasa si presenta come un paradigma di innovazione incrementale: ecco perché l’appuntamento biennale con Smart Label riveste un’importanza sistemica che ne fa un riferimento mondiale per le soluzioni innovative più “out of the box”.
La collaborazione tra HostMilano, Fiera Milano e POLI.design consente infatti di verificare sul campo le opportunità di ampliamento del mercato abilitate dall’innovazione, favorendo progetti innovativi che rispondono alle esigenze di un settore in continua evoluzione e supportano le aziende italiane e internazionali nel valorizzare contesti sempre nuovi e diversi. Lo testimoniano anche gli importanti numeri della partecipazione: nelle cinque edizioni precedenti, sono state oltre 790 le candidature presentate e 256 i prodotti premiati.
Un ruolo che si riconferma anche per questa sesta edizione, che vedrà gli Award attribuiti durante HostMilano 2023, la manifestazione leader mondiale per l’ospitalità professionale e il fuoricasa – a fieramilano dal 13 al 17 ottobre – a quei prodotti, servizi e progetti che emergeranno per caratteristiche distintive in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica o risvolti sociali.
“Mai come in contesti economici e sociali complessi come quelli attuali, il design si può trasformare in una risorsa in grado di orientare le società e i sistemi produttivi verso nuovi modelli di sviluppo diventando una leva strategica” – spiega Matteo Ingaramo, Presidente di POLI.design – “Questo concetto è chiaro da anni a tutti i player che operano nel settore Ho.Re.Ca. e sono convinto che ancora di più oggi il design sarà la loro arma per risorgere e competere soprattutto sui mercati internazionali. Sono certo che la competizione quest’anno sarà molto agguerrita e ci troveremo di fronte ad un livello molto alto di progetti”.
“Nella particolare congiuntura che stiamo vivendo il ritorno di Smart Label – Host Innovation Award è ancora più significativo, Infatti, innovazione avanzata, soluzioni smart e attenzione alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale, sono ormai diventati fattori imprescindibili per garantire la resilienza e la crescita delle aziende”, commenta Simona Greco, Direttore Manifestazioni di Fiera Milano. “Per le sue peculiari caratteristiche, il settore Ho.Re.Ca. spesso anticipa e prefigura i trend generali; per questo, il contesto ideale per individuare e premiare l’innovazione è una piattaforma internazionale leader nell’ospitalità professionale come HostMilano, capace anche in una fase come l’attuale di confermarsi hub globale di innovazione oltre che di incontro domanda-offerta”.
Modalità di partecipazione e svolgimento
Tre le categorie previste, Smart Label premierà i prodotti con un contenuto innovativo particolarmente caratterizzante.
Innovation Smart Label è il riconoscimento per i prodotti con un elevato contenuto d’innovazione che segni il superamento di trend consolidati, in particolare attraverso il digitale e la Internet of Things.
Green Smart Label verrà assegnato ai prodotti con elevato contenuto di innovazione e caratteristiche distintive in riferimento a risparmio energetico, compatibilità ambientale ed ecosostenibilità, in particolare attraverso l’applicazione di nuovi materiali che contribuiscano al risparmio energetico o al recupero dell’energia.
Verranno inoltre assegnate Menzioni Speciali ai prodotti agroalimentari (food & beverage) che si distingueranno per un contenuto particolarmente innovativo.
Fino al 31 maggio 2023, le aziende registrate a Host Milano 2023 potranno inviare la candidatura di un proprio prodotto o progetto in fase di realizzazione, secondo le modalità indicate nel bando, attraverso un apposito template digitale (non saranno accettate altre forme di candidatura). Ciascuna azienda potrà presentare una sola domanda di partecipazione.
Una commissione giudicatrice, composta da docenti del Politecnico di Milano ed esperti del settore, valuterà le candidature ed attribuirà il riconoscimento alle proposte che dimostreranno di possedere i requisiti di innovazione richiesti secondo ciascuna categoria. La commissione valuterà le candidature sulla base di elementi fondamentali quali efficienza delle funzioni, efficacia delle prestazioni o della fruibilità, modalità di fruizione e tecnologie innovative, vantaggi per l’utente.
I prodotti, servizi e progetti candidati che otterranno il riconoscimento saranno esposti nell’area SMART Products a HostMilano 2023 e saranno pubblicati su un INDEX dedicato, lanciando un messaggio di innovazione e dinamismo per il settore di appartenenza e per tutto il sistema economico.
Nel ricco palinsesto di eventi da non perdere anche i Design Talks, sempre in partnership con POLI.design, e con il patrocinio di NEWH – The Hospitality Industry Network: seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità che approfondiranno le tematiche dell’innovazione sostenibile declinate nel design, i concept e i format.
Concorsi correlati
Concorso
Switch2Product 2023
Rendi la tua idea una vera startup. Partecipa all’Innovation Challenge!
Concorso
DESIGN CONTEST IDEASxWOOD 2022/2023
Il contest è pensato per sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile
Concorso
Porada International Design Award 2023
I protagonisti della XI edizione del concorso di POLI.design e Porada saranno gli specchiConcorso internazionale di idee promosso da PORADA e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.