Fra neuromarketing, eye tracking e Intelligenza Artificiale: quali metodi e buone pratiche per una UX compatibile con la dimensione etica?
Venerdì 30 ottobre ultimo appuntamento autunnale con gli UX Talk aperti al pubblico del Corso di Alta Formazione in User Experience Design di POLI.design, ancora una volta in un formato speciale e da remoto.
Neuromarketing, eye tracking, Intelligenza Artificiale: sono molti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi di chi progetta la User Experience per anticipare in modo sempre più raffinato e predittivo il comportamento dell’utente. Come dominare correttamente queste pratiche? E possibile progettare interfacce persuasive in una dimensione etica e di lungo termine, senza che questo si traduca nell’adescare semplicemente il consumatore?
Ne parleremo osservando alcuni casi studio commentati dai migliori professionisti del settore in una discussione aperta che rifletterà su metodi e buone pratiche.
SPEAKER
Maurizio Mauri, Head of User Experience & Neuro-Marketing Research @ SR LABS
Giovanni Pola, CEO @ Great Pixel
MODERANO
Venanzio Arquilla, Co-Director at Master in User Experience Psychology- Associate Professor at Politecnico di Milano
Andrea Gaggioli, Co-Director at Master in User Experience Psychology – Professor at Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Corso di Alta Formazione in User Experience Design della Experience Design Academy di POLI.design intende formare professionisti che siano in grado di progettare e testare servizi e applicazioni digitali a partire dall’analisi e dalla comprensione dei bisogni e degli obiettivi degli utenti, avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici della disciplina, lavorando sia all’interno di un contesto aziendale o di un team di consulenti.
La 9° edizione del Corso è attualmente in svolgimento. Sono già aperte le candidature per la 10° edizione, con avvio previsto per marzo 2021.
Per informazioni su iscrizioni e agevolazioni: polidesign.net/uxdfacebook.com/xdapolidesign
Eventi
Evento
AI Governance and Data Ethics
Un webinar per esplorare come i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati, e quali issue morali queste pratiche sollevano per le istituzioni pubbliche e la società, con un focus sull’AI.
Evento
UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025
Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.
Evento
La presentazione del Rapporto Design Economy 2025
Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano