Open Lectures - Corso di Alta Formazione in Brand Mutation
Partecipa alle Open Lectures del Corso di Alta Formazione in Brand Mutation. Rethinking the creative processes for developing brand identity systems.
Prenota il tuo posto gratuitamente!
1. I marchi come ecosistemi
Lunedì 04-10-2021 – 17.00-19.00
Kontrapunkt – Philip Linnemann (DK)
La natura olistica di ciò che costituisce un marchio può essere vista come un ecosistema. Una rete multicanale di connessioni e interazioni. Una presenza simultanea su varie piattaforme, per creare un’esperienza coerente attraverso i touchpoint, le applicazioni e i dispositivi, con narrazioni e messaggi interconnessi narrazioni e messaggi che si spostano da uno strumento all’altro.
2. Marche e cambiamento
Martedì 05-10-2021 – 17.00-19.00 hrs
Stockholm Design Lab – Greg Brown (SE)
“Il cambiamento è l’unica cosa su cui puoi contare”. Il mondo cambia e si evolve costantemente, e così devono fare i marchi per rimanere rilevanti. Nascendo come un linguaggio visivo che è infinitamente adattabile e flessibile, il design presenta un programma di avanzamento. Il vero potere del design è quando diventa un catalizzatore attraverso il quale un marchio si trasforma e sviluppa continuamente.
3. I marchi e le città
Mercoledì 06-10-2021 – 17.00-19.00
Thonik – Nikki Gonnissen (NL)
L’ambiente urbano che costituisce le città riflette i bisogni e i valori umani. Il branding può essere ipotizzato come una strategia per definire un nuovo senso di appartenenza condiviso che, per esempio, può legare i cittadini alla propria città. I marchi hanno il potenziale per creare inclusione sociale, un senso comune di appartenenza a cui i membri delle comunità sia di maggioranza che di minoranza possono riferirsi. Il branding può aiutare le città a rendere visibile la cultura.
Marina Willer, graphic designer e film maker, ha guidato i progetti per Tate, Amnesty International, Southbank Centre, Serpentine, Oxfam, Nesta, Richard Rogers, Macmillan, Maggie’s, Battersea, the Opera Ballet of Flanders e Rolls-Royce Motorcars. Marina e il suo team, tra gli altri, hanno realizzato il progetto lo spazio, le grafiche e le animazioni per la mostra “Stanley Kubrick” al Design MuseUM. “Red Trees”, il suo primo film, sulla storia della fuga della sua famiglia dall’occupazione nazista di Praga verso il Brasile, è stato proiettato per la prima volta nel 2017 a Cannes e distribuito globalmente da Netflix. AGI member, è stata in giuria in prestigiosi premi di design e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui la Design Week’s Hall of Fame nel 2018.
5. I marchi e le storie
Lunedì 11-10-2021 – 17.00-19.00
Lava – Hans Wolbers (NL)
Le storie sono una parte fondamentale della nostra natura. Abbiamo raccontato storie per secoli. Troviamo più facile ricordare le informazioni che sono strutturate attraverso una connessione causale. Circa venti anni fa il settore commerciale ha scoperto il potere delle storie. L’hanno chiamato “storytelling”. Le aziende ci raccontano la loro “storia di marca” – per conquistare l’anima dei clienti. A differenza dei libri con trame lineari, le storie dei marchi si evolvono nel tempo e sono espresse (visivamente) attraverso molti canali. Ovunque le persone incontrino un pezzo della narrazione dovrebbero essere in grado di entrare nel flusso della storia e sperimentare il marchio attraverso di essa. Il vero potere dello storytelling è spesso mal interpretato. La parola “storytelling” è è diventata un tale clamore che ha portato a un sacco di storie false che non fanno bene. Non si possono progettare o sovrapporre storie irreali. Solo storie REALI fanno marche REALI.
Il concetto di identità variabile è cambiato grazie alle tecnologie digitali e alle pratiche creative di codifica. Questa open lecture esamina i sistemi di design per identità di marca variabili o “viventi” che sono in movimento e possono cambiare di colore, modello o forma. Queste identità possono essere “aperte”, nel senso che sono generate da dati esterni, o seguire un sistema attentamente creato e controllato dal designer.
Con Eugenia Valentini, Product Designer e Federica Vacca Front-end Developer @ Belka – Alessio Calvo, Design Team Leader e Francesco Ciabatta, Web Designer Team B2B @ Immobiliare.it
Evento
7 DESIGN TALKS HOST 2023
Seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità
Evento
Master Summer Break – a POLI.design Ceremony
POLI.design vi ringrazia per la partecipazione alla prima Master Summer Break
Richiedi informazioni
Agevolazioni
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.