Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più

POLI.design ai Digital Design Days 2024

Tre giorni per esplorare le connessioni fra discipline progettuali, creatività e tecnologie emergenti: POLI.design è partner dei Digital Design Days 2024, festival che si terrà Milano dal 6 all’8 ottobre.

DDD24: programma e speaker

Tornano a Milano i Digital Design Days (DDD), festival nato nel 2016 da un’idea del designer Filippo Spiezia che si è imposto come uno dei più importanti eventi internazionali per il settore del design digitale e delle tecnologie emergenti. Dal 6 all’8 ottobre, Superstudio Più (via Tortona 27) ospiterà talk, workshop ed esperienze immersive su UX/UI Design, Web3, AI, metaverso, AR/VR/MR, spatial computing, branding strategy, motion graphic e animazione. Il programma vede la partecipazione di speaker autorevoli, fra questi: Raffaella Camera (ex Head of Brands presso Epic Games e figura di spicco nelle tecnologie immersive), Cathy Hackl (madrina del Metaverso, nota futurista ed esperta in computing spaziale e realtà mista), Adriana Pereira e Kerry Murphy (Co-Founders di The Fabricant), Cindy Chastain (Head of Customer Experience & Design di Mastercard), Eric Jordan e Tony Novak (2advanced Studio).

Il contributo di POLI.design ai DDD24

Come la Scuola di Design del Politecnico di Milano e Confimi Industria Digitale, POLI.design è partner patrocinatore dei Digital Design Days 2024 ed è protagonista grazie a una serie di momenti di confronto sul ruolo della formazione nelle pratiche progettuali ad alto contenuto digitale. 

  • Talk: domenica 6 ottobre, ore 16:00, Design Digital Strategy, “Business Transformation: unexpected careers for (not only) designers”, con Giulia Sormani, Marco Ronchi e Silvia Barozzi
  • Talk: lunedì 7 ottobre, ore 16:00, Experience Design Cluster, “Reframing UX: from Thinking to Execution”, con Davide Genco
  • Discussion: martedì 8 ottobre, ore 13:30, “AI Multiverse – Exploring the Multiple Dimensions of Artificial Intelligence”, con Venanzio Arquilla
  • Talk: martedì 8 ottobre, ore 16:00, Experience Design Cluster, “Digital Product Design: upskilling your profile for the long term”, con Davide Genco

Oltre a questi momenti densi di contenuti, POLI.design è presente con un desk destinato a coloro che vogliono scoprire le esperienze formative e, soprattutto, con un’area personalizzata dove rilassarsi tra un’attività e un’altra, una dimensione aerea e onirica arredata grazie al contributo di HeFlies, startup rivoluzionaria nel mondo del design d’interni e dell’arredamento, che unisce innovazione, estetica e funzionalità.

Proprio in virtù del ruolo di primo piano, gli alumni e coloro che fanno parte del network di POLI.design possono beneficiare di uno sconto del 30%. Chiunque può ottenere questo codice promozionale, basta registrarsi attraverso il form. Per maggiori informazioni sul programma e sugli ospiti del festival, è possibile visitare il sito di DDD 2024.

Eventi

Evento

MILANO HOME 2025: i Design Talk

Due panel per esplorare il futuro delle soluzioni progettuali d’interni. L’appuntamento è per sabato 25 gennaio presso Fiera Milano.
Evento

AI and Democracy

Dagli scenari distopici fino alle soluzioni più plausibili per la stabilità dei sistemi politici occidentali, analizziamo la complessa relazione tra l’Intelligenza Artificiale e liberal-democrazia. Non perdere il prossimo AI4Gov Dialogue, l’appuntamento online del 31 gennaio alle 17:30.
Evento

8th Italian Yacht Design Conference

Venerdì 29 novembre, alle 14:00, l’Aula De Carli – Politecnico di Milano (Campus Bovisa Durando) ospiterà l’appuntamento annuale sullo Yacht Design organizzato e promosso da POLI.design.
Chiudi