Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
Talk

I SEGRETI PER CONCEPIRE UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO

Esperienza fisica e digitale: quale integrazione?

L’esperienza vista sia dal punto di vista dell’azienda-progettista che del cliente finale è “una” e “unica”: il “digitale “ è un mezzo e non un fine da sfruttare per la realizzazione di esperienze memorabili. La multicanalità non è un obbligo ma un’opportunità, l’user experience introduce un altro elemento di declinazione dell’esperienza..

Il webinar vedrà la partecipazione di Carlo Meo, Direttore Tecnico del Corso, Venanzio Arquilla, Professore Associato del Dipartimento di Design – Politecnico di Milano e Francesco Magro, CEO & Founder – Winelivery. L’incontro sarà moderato da Rossella De Stefano, Direttrice Bargiornale.

L’appuntamento è per mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 17:00, live su ZOOM.
Per partecipare è necessario registrarsi. Il giorno dell’evento riceverai il link per partecipare.

Guarda il video del quarto appuntamento!

Progettare spazi e assortimenti di successo nel mondo dell’esperienza

La realizzazione di un’esperienza di successo non può prescindere dalla costruzione di un assortimento di prodotto che rispecchi l’evoluzione dei significati di consumo contemporanei, non esiste esperienza se non esiste prima un prodotto di valore. I brand e le aziende industriali devono poter reinterpretare i loro prodotti in una logica esperenziale, i retailers aggiornare gli assortimenti a un nuovo mondo di bisogni e di vivere gli spazi fisici.
L’interior design non è l’elogio solo del “bello”, un modo di pensare per il quale l’estetica significa esperenzialità. Il design degli spazi fisici è sempre in funzione del consumatore finale e delle operation del personale.

Il webinar vedrà la partecipazione di Carlo Meo, Direttore Tecnico del Corso, Luisa Collina, Professore Ordinario del Dipartimento del Design e Daniela Ostidich, Presidente M&T Srl. L’incontro sarà moderato da Rossella De Stefano, Direttrice Bargiornale.

L’appuntamento è per mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 17:00, live su ZOOM.
Per partecipare è necessario registrarsi. Il giorno dell’evento riceverai il link per partecipare.

Guarda il video del terzo appuntamento!

La sostenibilità economica dei progetti esperienziali

La creazione di esperienze di successo per il cliente finale non può prescindere dall’analisi di sostenibilità progettuale delle stesse da parte di brand e retailer. E’ luogo comune pensare che l’esperienza sia un “costo” mentre è corretto affermare che l’esperienza merita il giusto valore ed è un investimento che si deve ripagare in termini di fatturato incrementale e di valorizzazione per le aziende. Gli aspetti concettuali e creativi dell’esperienziali devono sempre confrontarsi con la fattibilità economica del progetto. La metodologia di creazione di un business model e business plan è uno delle attività fondamentali nella progettazione dell’esperienza.

Il webinar vedrà la partecipazione di Carlo Meo, Direttore Tecnico del Corso, Stefano Salvischiani, Start up Mentor in Polihub e collaboratore della Stanford Graduate Business School sul Progetto SEED e Mauro Odolini, Direttore Freschissimi e Ristorazione Italmark. L’incontro sarà moderato da Rossella De Stefano, Direttrice Bargiornale.

L’appuntamento è per mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 17:00, live su ZOOM.
Per partecipare è necessario registrarsi. Il giorno dell’evento riceverai il link per partecipare.

Guarda il video del secondo appuntamento!

Come progettare un concept esperienziale di successo

La vendita di soli prodotti non è più sufficiente oggi ad attrarre e interessare il consumatore. Negli ultimi anni ha acquisito sempre più valore l’integrazione tra l’acquisto effettivo di beni e servizi integrata dall’esperienza che il consumatore vive in relazione a un brand o a uno spazio fisico.

L’attività di concepting è la metodologia di progettazione che sta alla base delle esperienze di successo. Questo metodo consente di ideare e pianificare ogni aspetto dell’esperienza già a partire dall’origine dell’idea progettuale. In questa fase si integrano gli aspetti creativi, progettuali, comunicativi e di business.

Il webinar vedrà la partecipazione di Carlo Meo, Direttore Tecnico del Corso, Cabirio Cautela, Professore Ordinario al Politecnico di Milano e Michele Cannone, Head of Global Marketing Foodservice – Lavazza. L’incontro sarà moderato da Rossella De Stefano, Direttrice Bargiornale.

L’appuntamento è per mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 17:00, live su ZOOM.
Per partecipare è necessario registrarsi. Il giorno dell’evento riceverai il link per partecipare.

Guarda il video del primo appuntamento!

Il nuovo Corso di Alta Formazione in Brand and Retail Experience Design di POLI.design, Società Consortile del Politecnico di Milano, mira a trasferire conoscenze, strumenti e metodologie del design dell’esperienza come competenze uniche e nella loro logica di integrazione con altre discipline complementari.

L’obiettivo del Corso è mettere in grado il partecipante di conoscere e comprendere le potenzialità del mercato dell’esperenzialità dei luoghi fisici, apprendere le metodologie per progettare tale esperienza e applicarla alla realizzazione finale di uno spazio esperenziale proprio (concept store-format replicabili di insegna) o all’interno di spazi di altri (corner e simili), o in generale nella progettazione di un’esperienza relativa a un brand/prodotto replicabile in spazi fisici.

Eventi

Evento

UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025

Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.   
Evento

La presentazione del Rapporto Design Economy 2025

Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano  
Evento

UX Talk #39 – Design Leadership

Una discussione aperta su ruoli, competenze e buone pratiche con cui abilitare un approccio human-centered all’interno delle organizzazioni
Chiudi