Comunicazione
Phygital Open Days 2023 | Scopri i nostri Master e incontra la Faculty
Il Corso in Brand and Retail Experience Design mira a trasferire conoscenze, strumenti e metodologie del design dell’esperienza come competenze uniche e nella loro logica di integrazione con altre discipline complementari
Il Corso mira a trasferire conoscenze, strumenti e metodologie del design dell’esperienza come competenze uniche e nella loro logica di integrazione con altre discipline complementari. Il design dell’esperienza applicato agli spazi fisici è una disciplina con strategie, metodi e competenze uniche che uniscono gli aspetti valoriali del sistema-prodotto (product, service, communication) e della marca con l’integrazione del mondo digitale (digital experience).
Negli ultimi anni il tema dell’esperenzialità ha contraddistinto la progettazione degli spazi commerciali, della somministrazione, dell’intrattenimento e dei servizi. L’emergenza Covid ha messo in evidenza l’importanza sociale, psicologica e culturale della dimensione esperienziale all’interno dei luoghi fisici, e il panorama post-pandemico si prevede contraddistinto da un ripensamento concettuale degli stessi e della loro declinazione secondo nuovi sistemi di senso e significato.
Il tema dell’esperenzialità coinvolge trasversalmente settori come quello del brand, della marca, dell’intrattenimento e dell’ospitalità, delle fiere e degli eventi e dei servizi.
Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare cultura e competenza in tali settori dove il tema dell’esperienzialità è di grande importanza ma è spesso sconosciuto al management che ragiona per paradigmi scientifici-economici o è ridotto a tecnicità singole e specifiche (layout, comunicazione, visual) e non a un approccio esperienziale complessivo e coerente.
Sede: POLI.design per le ore di didattica in presenza e in streaming per le ore erogate a distanza.
Modalità di erogazione: blended, ovvero in presenza con la possibilità di richiedere di frequentare in live streaming per una porzione massima dell’80% delle ore previste da programma (ovvero 8 giornate di lezione- almeno 2 giornate di Corso devono essere frequentate in presenza).
Impegno settimanale: giovedì e venerdì.
Impegno giornaliero: full time, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Obiettivo è mettere in grado il partecipante di conoscere e comprendere le potenzialità del mercato dell’esperenzialità dei luoghi fisici, apprendere le metodologie per progettare tale esperienza e applicarla alla realizzazione finale di uno spazio esperienziale proprio (concept store-format replicabili di insegna) o all’interno di spazi di altri (corner e simili), o in generale nella progettazione di un’esperienza relativa a un brand/prodotto replicabile in spazi fisici.
La vendita di soli prodotti non è più sufficiente oggi ad attrarre e interessare il consumatore. Negli ultimi anni ha acquisito sempre più valore l’integrazione tra l’acquisto effettivo di beni e servizi con l’esperienza che il consumatore vive in relazione a un brand.
Ecco perché il cambiamento di senso nel mondo del consumo richiede le capacità di leggere le nuove tendenze e di progettare esperienze che hanno un valore sia sociale che commerciale.
Questo modulo tratta l’evoluzione dei consumi esperienziali rispetto ai nuovi significati di senso, il loro valore e la loro importanza, i modelli teorici che portano dalla logica di prodotto-commodities a quella di esperienza-memorabilità, nonché l’importanza dell’esperienza fisica.
L’attività di concepting è la metodologia di progettazione che sta alla base delle esperienze di successo. Questo metodo consente di ideare e pianificare ogni aspetto dell’esperienza già a partire dall’origine dell’idea progettuale. In questa fase si integrano gli aspetti creativi, progettuali, comunicativi e di business.
La realizzazione di un’esperienza di successo richiede la conoscenza e le competenze dei tools operativi e la coerenza tra gli stessi rispetto al concept ideato. In questo modulo verranno affrontate le fasi del processo di costruzione dell’esperienza per mettere lo studente nelle condizioni di conoscerne il funzionamento e di sapere come costruire il team di competenze utili e spesso necessarie.
L’esperienza vista sia dal punto di vista dell’azienda-progettista che del cliente finale è “una” e “unica”, il “digitale” è un mezzo e non un fine da sfruttare per la realizzazione di esperienze memorabili
Certificazione rilasciata: al termine del Corso verrà rilasciato un open badge da POLI.design.
Frequenza obbligatoria: La frequenza al Corso è obbligatoria per l’80%.
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano | Rilascio di 20 CFP agli Architetti
L’evento è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Sono riconosciuti 20 CFP agli Architetti. Frequenza minima: 80%.
Manager e Progettisti (architetti, designer) che acquisiscono le competenze del design thinking, del concept design e dell’experience design
Il Corso è riservato a:
Architetti, Studenti laureati, laureandi che vogliono integrare le loro competenze specialistiche e in possesso di un titolo di studio in Architettura, Disegno Industriale, Ingegneria, Economia, Discipline umanistiche o tecnico -scientifiche.
Professionisti appartenenti a: