Integrare competenze di aree tematiche diverse, il ruolo del design, dei materiali e della tecnologia nell’Economia Circolare
Corso organizzato e gestito da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con POLI.design
Corso
Edizione: I Costo: 2.500,00 € + iva Durata: Dal 03 Ottobre 2022 al 28 Novembre 2022 Lingua: Italiano Modalità di erogazione: Online
L’Economia Circolare, come nuovo paradigma, richiede una profonda modifica delle competenze progettuali e manageriali necessarie per implementarla. Appare innanzitutto indispensabile la capacità di osservare e analizzare contesti sociali, produttivi e territoriali per definire i bisogni di circolarità da tradurre in soluzioni di prodotto-servizio. Soluzioni di prodotto-servizio per le quali è necessario sviluppare adeguatamente i modelli di business, con particolare attenzione al bilanciamento tra i rischi e i ritorni.
Diventano poi indispensabili: le definizioni e le strategie del Circular Design e il concetto di Design di Sistema per la Sostenibilità. Non è possibile parlare di Economia Circolare senza parlare di tecnologie e materiali, così come sono indispensabili la conoscenza dei principali approcci per la riduzione degli impatti connessi al progetto e gli strumenti più diffusi in grado di fornire le linee guida per la progettazione circolare.
Questo corso è disegnato specificamente per fornire questo set di competenze, in maniera integrata e coerente e con una costante interazione con chi già oggi quotidianamente opera nel mondo dell’ Economia Circolare.
Modulo 12 | Lunedì 14 novembre 2022 | 17:30-19:30
Esercizio: comunicare la circolarità
Modulo 13 | Mercoledì 16 novembre 2022 | 17:30-19:30
Le tecnologie 4.0 per l’Economia Circolare
Modulo 14 | Lunedì 21 novembre 2022 | 17:30-19:30
Le tecnologie 4.0 per l’Economia Circolare
Modulo 15 | Mercoledì 23 novembre 2022 | 17:30-19:30
Le tecnologie digitali per l’economia circolare
Modulo 16 | Lunedì 28 novembre 2022 | 17:30-19:30
Wrap-up dell’attività e valutazione del potenziale dell’economia circolare in Italia
Titolo Rilasciato
Al termine del programma, ogni partecipante otterrà un Open Badge attraverso il quale poter valorizzare il proprio profilo e certificare le competenze acquisite.
Sbocchi Occupazionali
Attraverso le competenze apprese nel corso, si prende consapevolezza delle potenzialità di adozione dell’Economia Circolare all’interno del proprio contesto e si apprendono gli strumenti concreti per disegnare e valutare opportunità di business in questo ambito.
Si rafforza il proprio posizionamento di mercato e si aumenta la possibilità di avere impatto nel processo di transizione dell’economia verso il paradigma circolare.
Ammissione
Requisiti
A chi si rivolge:
Sustainability Manager in imprese appartenenti a qualsiasi settore industriale e di servizi
Business Developer e Consulenti in ambito sostenibilità
Manager con responsabilità di sviluppo prodotti e servizi e che si confrontano con la necessità di riposizionamento in ambito di sostenibilità
Imprenditori e start-upper che vogliono cogliere le opportunità che nascono dall’Economia Circolare
Profili creativi interessati al potenziale del design come agente del cambiamento per fornire risposte coerenti alla transizione ecologica
Richiedi informazioni su: Corso "Circular Economy"
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.