Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Scopri di più
  • Fashion Design
Corso

Out of Fashion

Ricontestualizzare la moda, ridefinire il design e la produzione del fashion system nell’era post Covid 19 e del cambiamento climatico

Corso organizzato e gestito da Connecting Cultures in collaborazione con POLI.design

Corso

Edizione: VIII
Costo: 1.500,00 € + iva
Durata: nov. 2022 – mag. 2023
Lingua: Italiano
Posti: 33

 

Out of Fashion è un corso di alta formazione sulla Sostenibilità nella moda con l’obiettivo di costruire una visione d’insieme e un approccio sistemico alle priorità e alle problematiche presenti oggi nei settori del tessile e dell’abbigliamento.

Anche in seguito alla crisi post-pandemica tra il 2019-20 e gli aumenti del costo dell’energia dopo l’aggressione russa all’Ucraina, le novità più importanti quest’anno avverranno nel quadro dei programmi dell’Unione Europea e del New Green Deal voluto dalla Commissione Europea.

Dall’autunno del 2022 e per i prossimi anni la transizione verso modelli sostenibili e circolari di produzione, consumo e commercio diventerà obbligatoria per chi vuol restare sul mercato del tessile/abbigliamento/pelletteria con l’imposizione di una serie di norme e linee guida che faranno crescere il settore in termini di qualità e di sicurezza per la salute del pianeta.

Si tratta di sfide e al tempo stesso nuove opportunità importanti che nessuno del settore potrà permettersi di ignorare non soltanto per non rimanere fuori dal nuovo mercato che sta emergendo, ma anche per poter comprendere il senso del nuovo approccio integrato ai problemi del cambiamento climatico e che Out of Fashion porta avanti da molti anni.  Nei diversi moduli che definiscono il progetto formativo di Out of Fashion verranno infatti proposte nuove strategie e visioni per trasformare e rilanciare il sistema Moda a partire dalla vocazione del Made in Italy per la qualità.

La sostenibilità gioca un ruolo chiave in questo percorso: la trasparenza e la tracciabilità della filiera, l’innovazione dei modelli di business in una logica circolare, le ricerche innovative in campo tessile, la biomimetica applicata ai materiali, la tecnologia applicata al riciclo e all’upcycling, il reshoring, la valorizzazione della tradizione manifatturiera del territorio sono contenuti valoriali destinati a rinnovare i vecchi sistemi produttivi, imprimendo nuovo slancio a un settore manifatturiero capace di dialogare con una nuova generazione di consumatori e di intercettarne bisogni e desideri.

Out of Fashion propone una visione sistemica e a 360 gradi sul tema della sostenibilità nella moda, affrontata in tutti i suoi molteplici aspetti: nuovi modelli di business, fibre, materiali organici, sintetici e sostenibilità ambientale, innovazioni tecnologiche, tracciabilità della filiera, responsabilità d’impresa e diritti dei lavoratori, comunicazione e relazione con il consumatore, case histories di successo.

 

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a professionisti, quadri, imprenditori emergenti e giovani lavoratori nei settori della moda, del tessile, degli accessori, del retail provenienti da aree funzionali relative a sviluppo del prodotto, design, fashion design, progettazione tecnica, pubbliche relazioni, marketing, e-commerce e comunicazione.

Out of Fashion è aperto anche a studenti e neo laureati fortemente motivati all’approfondimento delle tematiche della sostenibilità nel loro curriculum studi.

 

Per iscrizioni: https://www.connectingcultures.it/out-of-fashion/ 

Deadline invio candidature: domenica 20 novembre 2022

Faculty

Per informazioni sulla Faculty del Corso è possibile visitare il sito https://www.outoffashion.it/docenti/ .



Faculty

Federica Vacca Coordinatore Scientifico
Anna Detheridge Direttore

Didattica

Frequenza

Il corso Out of Fashion è costituito da sette moduli di due giorni ciascuno, il venerdì e il sabato, per un totale di 84 ore.

I corsi saranno erogati prevalentemente in italiano, ad eccezione delle lezioni dei docenti stranieri, che saranno lingua inglese.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo di Out of Fashion è la formazione di figure chiave intenzionate a portare nei loro ambiti lavorativi la cultura della sostenibilità, elemento indispensabile per rilanciare il settore tessile, moda e abbigliamento nei mercati del futuro.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di orientarsi nel complesso contesto della sostenibilità e di proporre soluzioni attuabili avendo acquisito un know-how per iniziare questo vitale percorso.

Piano Didattico

Durata: 7 mesi (novembre 2022 – maggio 2023)

Il corso Out of Fashion è costituito da 7 moduli di 2 giorni ciascuno, il venerdì e il sabato, per un totale di 84 ore.

Modalità didattica: online + workshop e visite aziendali in presenza.

Moduli Didattici

Modulo 1 – LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ: NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IN PRESENZA

Perché una Cultura della sostenibilità è necessaria.  Il mutamento degli scenari globali della moda e dell’industria tessile/abbigliamento in era post Covid. Modelli di business innovativi nella moda. I processi di tracciabilità, trasparenza, circolarità. Il consumo collaborativo. Innovazione e impatto sociale. L’introduzione di Prosperità inclusiva. Lo scenario europeo: i 17 Sustainable Developement Goals, Next Generation EU, la nuova regolamentazione “EU Strategy for Sustainable Textiles”, la Taxonomy Regulation come strumento di agevolazione per gli investitori green, le opportunità di finanziamento a livello internazionale e locale per le PMI che puntano sulla sostenibilità.

 

Modulo 2 – LA SOSTENIBILITÀ COME PROCESSO: I MATERIALI, LA CHIMICA E LA PRODUZIONE

La sostenibilità dei materiali e dei processi: fibre, tessuti e materie prime utilizzate nell’industria tessile, il loro ciclo di vita e l’impatto ambientale di produzioni e lavorazioni. Analisi di dati statistici sui trend di consumi della domanda mondiale.

Il controllo dei processi lungo tutta la filiera a tutela dell’ambiente e della salute dei consumatori. Fibre naturali buone e fibre sintetiche cattive: sfatiamo un luogo comune.  Il ruolo dell’innovazione e i risultati di una ricerca in continuo divenire: poliestere biodegradabile, biopolimeri e biomateriali.

 

Modulo 3 – ETICA E TRASPARENZA: UN VANTAGGIO COMPETITIVO

I valori fondanti della moda sostenibile: rispetto dell’ambiente, della persona e del lavoro attraverso l’assunzione di responsabilità.

Il tema dell’etica nella sua complessità: la tracciabilità della filiera in un’ottica di sostenibilità e la valutazione del suo impatto ambientale. La condizione dei lavoratori nel tessile. Tecnologia blockchain e certificazioni.

 

Modulo 4 – DESIGN AFTER DESIGN

Le finalità del nuovo design nella cultura della moda sostenibile: non solo risultato estetico e funzionalità ma una progettazione consapevole della durata, manutenzione e impatto ambientale. Le frontiere del design del riuso e del riciclo. Il ruolo della cultura digitale per il design e l’impiego zero waste dei materiali. La produzione on-demand: dai tessuti intelligenti alla stampa 3d parametrica.

 

Modulo 5  – REUSE, REPAIR, RECYCLE

IN PRESENZA A PRATO

Approccio sistemico e partnership a livello locale: il caso del distretto di Prato.

Visite nelle principali aziende del riciclo tessile a Prato.

Il sistema del riciclo: recycling, downcycling e upcycling.

Le potenzialità del riciclo e le nuove sperimentazioni a livello tecnologico.

 

Modulo 6 – I NUOVI LINGUAGGI DELLA MODA SOSTENIBILE

La comunicazione della moda sostenibile: l’informazione sui forti contenuti valoriali per la promozione del brand e i vantaggi competitivi della comunicazione trasparente. Marketing e greenwashing. Le piattaforme social e gli influencer.

L’appropriazione culturale: rispetto delle fonti, la consapevolezza della provenienza dei linguaggi visivi; la Black Fashion.

Il retail sostenibile come strumento di comunicazione.

 

Modulo 7 – MADE IN ITALY TRA HERITAGE E INNOVAZIONE

L’importanza della tradizione manifatturiera del made in Italy nel settore moda e tessile. Heritage e Design: l’Identità culturale come veicolo narrativo. Il recupero degli archivi aziendali come elemento strategico per le imprese italiane del settore moda. Mappatura dei distretti tessili-manifatturieri italiani e analisi delle loro potenzialità. Le filiere virtuose dei distretti che danno dato valore competitivo al proprio heritage.

Titolo Rilasciato

Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso Out of Fashion da parte di Connecting Cultures in collaborazione con POLI.design. Per ricevere l’attestato è necessaria la partecipazione al 70% delle lezioni.

Ammissione

Requisiti

Il corso è rivolto a professionisti, quadri, imprenditori emergenti e giovani lavoratori nei settori della moda, del tessile, degli accessori e del retail provenienti da aree funzionali relative a sviluppo del prodotto, design, fashion design, progettazione tecnica, pubbliche relazioni e comunicazione, marketing. Il corso è aperto anche a studenti e neo laureati fortemente motivati all’approfondimento delle tematiche della sostenibilità nel loro curriculum studi.

Il corso di alta formazione Out of Fashion è a numero chiuso. Per partecipare alle selezioni è necessario presentare la propria candidatura.

 

Per l’accesso al corso verranno valutati:

– CV

– Lettera motivazionale

Inviare il materiale a l.gasparini@connectingcultures.info

 

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulla domanda di ammissione:

Connecting Cultures

M: l.gasparini@connectingcultures.info

 

Costo

Il valore complessivo del corso è pari a € 1.500,00 + IVA

È prevista un’agevolazione del 10% sull’iscrizione al corso per i soci CNA.

Faculty

Per informazioni sulla Faculty del Corso è possibile visitare il sito https://www.outoffashion.it/docenti/ .

Edizione attuale

Faculty

Federica Vacca Coordinatore Scientifico
Anna Detheridge Direttore
Chiudi