Design che accoglie - Nuove tendenze nella ricettività
Corso / I edizione
Design per l’evoluzione dell’Ospitalità
2.800,00 €
Durata: 80h
Italiano
19 gen. 2024 - 23 mar. 2024
Blended
Posti: -
EARLY BIRD - 10% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 22/10/2023 | POSTI LIMITATI!
•
Corso
L’accoglienza declinata al futuro
La storia recente ha messo in atto una profonda trasformazione nell’idea di accoglienza, che oggi richiede ai professionisti del settore competenze non più esclusivamente progettuali, ma multiformi e trasversali, oltre alla capacità di muoversi tra i diversi ambiti facendoli interagire tra loro.
L’accoglienza è la capacità di far stare bene fuori casa, anche in ambienti strutturalmente e culturalmente diversi. Una disciplina complessa che le grandi organizzazioni internazionali affrontano tenendo conto dei nuovi comportamenti, dell’evoluzione delle tendenze e di esigenze diverse rispetto al passato.
Il corso Design per l’evoluzione dell’Ospitalità fornisce a suoi partecipanti la capacità di elaborare i dati, gestire la fase di project management, operare in sinergia con i diversi attori, stakeholder, responsabili della produzione del contract.
Disegnare una nuova forma di ospitalità significa anche saper porre attenzione alle peculiarità delle varie culture, comprendere e rispettare il genius loci, lavorare per la sostenibilità e l’inclusione, sapersi integrare nell’elemento naturale.
La formazione che ti serve
Il Corso Executive Design per l’evoluzione dell’Ospitalità si pone come obiettivo quello di fornire queste competenze e di contribuire a sviluppare una sensibilità che possa rendere ogni progetto unico oltre che funzionale, coerente con le esigenze degli investitori e dell’industria del settore e, non ultimo, orientato alla massima valorizzazione dell’experience dell’utente finale.
Il settore dell’ospitalità, tra i più colpiti in periodo di pandemia, oggi riparte con esigenze nuove e diverse modalità di fruizione che richiedono al professionista la capacità di intercettare in anticipo l’evoluzione delle tendenze e l’attitudine dei fruitori delle strutture ricettive.
Il corso prevede 10 moduli didattici per un totale di 15 giornate. Per agevolare la partecipazione di chi è impegnato in orario lavorativo, lezioni ed esercitazioni pratiche si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato. Sono previsti sia moduli di didattica frontale, sia esercitazioni. Queste ultime prenderanno in esame casi reali, con il coinvolgimento di imprese e professionisti, al fine di far lavorare i partecipanti in un contesto il più possibile aderente alla realtà professionale di questo settore.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del Corso sono:
Fornire ai partecipanti un’approfondita expertise nel settore dell’ospitalità.
Sviluppare le competenze utili a comprendere e saper gestire la complessità nell’organizzazione di una struttura ricettiva che deve rispondere in modo puntuale alle esigenze di una clientela sempre più attenta, preparata ed esigente.
Facilitare l’elaborazione del processo progettuale dal brief allo sviluppo del concept, alla definizione del business plan, fino alla consegna dell’opera realizzata.
Dotare il professionista degli strumenti più adatti per gestire con successo le dinamiche nel rapporto con il committente e la competenza per individuare i driver necessari a dare vita a strutture efficienti ed esperienze appaganti per l’utente finale.
Competenze acquisite
Il programma didattico del corso Design per l’evoluzione dell’Ospitalità è ideato per attrarre e ispirare l’intera filiera dell’accoglienza in un percorso di specializzazione nel settore ospitalità, al termine del quale i partecipanti avranno acquisito l’expertise necessaria a intercettare le tendenze e le evoluzioni del settore e sviluppare un network capace di creare nuove opportunità e sinergie. Potranno collaborare con industrie dell’ospitalità e del benessere, studi di progettazione e design, produttori di arredi e attrezzature per l’Ho.Re.Ca.
Moduli Didattici
Modulo 1 | Introduzione (4h online)
Storia dell’Hotellerie
Evoluzione delle hall e degli spazi comuni; Evoluzione delle camere
Ibridazione funzionale e nuovi format
Modulo 2 | Accoglienza funzioni e atmosfere per l’ospitalità (12h in presenza)
Le nuove forme di ibridazione per l’ospitalità post-covid: dal lavoro delocalizzato ai co-living e co-working, dagli spazi estroversi e aperti verso la natura al glamping
Funzioni e caratteristiche degli spazi pubblici negli Hotel
Atmosfere per l’ospitalità
Il Design dell’accoglienza tra tangibile e intangibile + Esercitazione
Contributi nazionali e internazionali, case histories
Modulo 3 | Tendenze (4h online)
Contemporary Key Trends
Nuovi concept, nuovi consumatori e nuovi spazi negli hotel: tendenze di consumo ed evoluzione dei format
Modulo 4 | Spazi Wellness (12h in presenza)
Il progetto delle aree fitness
Contributi nazionali e internazionali, case histories
La progettazione degli ambienti wellness e termali
Modulo 5 | Sicurezza (4h online)
I fattori critici e di successo della ristorazione
Sicurezza e qualità nel mercato food service e hospitality
Modulo 6 | Spazi per la ristorazione (12h in presenza)
La progettazione dei ristoranti: dal business plan alla cura dei dettagli
Economia, mercato e tendenze internazionali del food&beverage
Contributi nazionali e internazionali, case histories
Design inclusivo: accessibilità ampliata negli hotel + Esercitazione
Modulo 7 | Food design per l’ospitalità (4h online)
Food design: progettazione alimentare contestualizzata agli ambienti di consumo
Modulo 8 | Illuminazione, colore e materiali (12h in presenza)
Illuminazione per gli hotel: fonti luminose, prodotti e applicazioni
Colore: creare la qualità sensoriale dell’ambiente + Esercitazione
Modulo 9 | Spazi outdoor (4h online)
Gli spazi verdi nell’ospitalità: dai dehors ai giardini; il rapporto col verde tra interno ed esterno
Modulo 10 | Case histories (12h in presenza)
Contributi nazionali e internazionali, case histories
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge per il Corso Executive in Design per l’evoluzione dell’Ospitalità da POLI.design.
Ammissione
Requisiti
A chi ci rivolgiamo
Professionisti (architetti; product, interior e service designer)
Ingegneri
Project Manager
Business Partner
Responsabili di hotel, gestori, decision makers, SPA manager e consulenti del settore
Costo
Il costo complessivo del Corso è pari a € 2.800 + IVA 22 % per ciascuno studente.
Early Bird – 10% | posti limitati
Invia la tua candidatura entro il 22 ottobre 2023 per approfittare della riduzione -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 29 ottobre 2023.
Agevolazioni alla frequenza per le Aziende
Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.